• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

I gestori denunciano: “Locali semivuoti!”

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Marzo 2008
in INEDITION
0
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ormai è prassi comune definire Bologna una città diversa dal passato e, chiunque possa fare un confronto tra “ieri” e “oggi”, connota tale cambiamento in termini negativi. Una di queste trasformazioni la sottolineano i gestori dei locali, denunciando un fenomeno che li sta colpendo da alcuni anni: i locali si stanno svuotando. Se Bologna un tempo era dominata da musica e intrattenimento tanto che, proprio lo scorso anno, è stata dichiarata dall’Unesco “Città creativa della musica”, a chi devono essere attribuite le responsabilità dell’attuale situazione?

Il fattore economico – Vari gestori sono concordi nell’individuare una delle cause principali nel fattore economico. Basti pensare che, rispetto al passato, Bologna ha visto un calo dell’11% nel numero degli iscritti all’Università. Questo è un dato significativo, dal momento che parte della popolazione bolognese è sempre stata costituita proprio da studenti. Sicuramente l’avvento dell’euro ha inciso fortemente sui giovani penalizzandone gli spostamenti, ma questa non è l’unica causa… Pippo Epifani, gestore del Circolo della Grada, osserva: “Si è verificato un vero e proprio calo d’interesse verso una città che, un tempo, era considerata un contenitore di divertimento. […] L’amministrazione comunale ha contribuito enormemente in questa direzione limitando il divertimento alternativo”. L’eccessiva burocratizzazione e la complessità generata dalla ripartizione delle competenze hanno condotto infatti il gestore della Grada a indirizzarsi verso attività diurne in sostituzione di quelle notturne: “Il problema dei locali” conclude Epifani “richiederebbe l’apporto di un valido interlocutore”.

Un tentativo di riqualificazione – Verso la stessa direzione vanno le parole di Renato Amato, direttore artistico de La Scuderia, il quale denuncia come l’assenza di una politica culturale in Italia abbia sfavorito l’intrattenimento: “Manca un confronto con le istituzioni, un’assenza di programmazione che qualifichi l’ambito culturale. Sarebbe necessario l’impegno di partiti e forze economiche e un ritorno a quello che un tempo veniva definito associazionismo“. La Scuderia è stato uno dei primi locali a soffrire di questo cambiamento di scenario. Si è cercato di riqualificare il locale all’interno della zona universitaria, cambiandone l’offerta in prospettiva di una futura rivitalizzazione, pur mantenendo alcune tradizioni come la musica jazz. La novità portata avanti è stata quella di uniformare i “gusti del tessuto universitario”, facendo confluire in un unico contenitore più stili: da quello sperimentale, al teatro, alle installazioni d’arte.

Ma c’è chi resiste – Uno dei pochi locali che sembra immune dal fenomeno è l’Estragon. Un tempo situato in via Calzoni, a pochi passi dalla Fiera, si è trasferito oggi al Parco Nord, ingrandendosi e vedendo crescere l’afflusso di gente che lo frequenta. Se tutti i gestori intervistati attribuiscono enorme peso al fattore economico e al conseguente calo degli studenti universitari, la realtà dell’Estragon appare come un’isola felice in mezzo al mare in tempesta poiché, in controtendenza rispetto al contesto, registra un considerevole incremento di clienti. Di fronte all’esigenza di creare un contenitore culturale alternativo, il “Progetto Cittadella”, che ha come ambito di sviluppo il Parco Nord, secondo Federico Minghini, dj dell’Estragon, presenterebbe sia aspetti positivi che negativi. Se da un lato offrirebbe l’opportunità di concentrare in un solo luogo molteplici fonti di svago e divertimento, dall’altro comporterebbe lo svuotamento del centro storico, che rappresenta da sempre il cuore pulsante di Bologna: “Se nelle strade c’è gente che vive la città con passeggiate, frequentazione di locali, non c’è degrado. Laddove la città è vuota” sottolinea Minghini “c’è criminalità e quindi degrado. Il minore afflusso è dovuto, insomma, alla presenza di molti più locali rispetto a un tempo, contribuendo in questo modo ad una dispersione maggiore dei clienti, dando quindi l’impressione di un calo d’afflusso…”.

Responsabilità istituzionali: il dibattito è aperto – Sulle responsabilità dell’amministrazione comunale il dibattito è estremamente aperto, dato che vanno a scontrarsi opinioni quasi contrapposte sul modo di vedere la città. Secondo il consigliere comunale del Pd Elisabetta Calari, c’è una volontà politica di regolamentazione dei pubblici esercizi attraverso un processo che, tuttavia, risulta essere molto lento e dovrebbe essere accelerato. Il problema legato alla zona universitaria nasce dall’eccessiva domanda di locali d’intrattenimento mentre l’amministrazione comunale tende invece ad incentivare le attività artigianali. “Le limitazioni – osserva la Calari – non sono il problema principale del minore afflusso ai locali, ma la conflittualità venutasi a creare tra i diversi stili di vita nel centro storico. Il “Progetto Cittadella” presso il Parco Nord ha proprio l’obiettivo di definire spazi alternativi di aggregazione e intrattenimento al di fuori del centro storico, proponendosi come luogo d’incontro per eventi culturali, musicali e quindi come possibile riqualificazione”. Il problema riscontrato dall’opposizione invece, secondo il consigliere comunale di Forza Italia Daniele Carella, è soprattutto di carattere culturale, con la conseguente penalizzazione d’intere categorie: “Colpire i locali per i comportamenti anomali di alcune persone non è la soluzione giusta. Non si dovrebbe penalizzare la collettività a causa del singolo. Il locale ha una funzione di servizio nei confronti del cittadino, ed è esso stesso un soggetto in grado di avvisare le anomalie”. La visione del consigliere di opposizione è quella di una città che “viene scardinata del suo cuore pulsante che è il centro”.

Una voce bolognese – Mauro Malavasi è un famoso produttore e musicista bolognese che ha una visione quasi malinconica della città. Egli attribuisce il problema soprattutto alla politica comunale e all’eccessiva burocratizzazione nella regolamentazione dei locali, in aggiunta alle problematiche legate ad alcool e fumo. Lo stesso Malavasi si è visto costretto a chiudere un locale per via dei costi di gestione che risultavano decisamente troppo alti e sottolinea che un’ulteriore limitazione è costituita dalla difficoltà nel trovare parcheggio che sicuramente scoraggia bolognesi e non dal recarsi in centro. “Il contenitore culturale di Bologna” ci dice il musicista “diminuisce sempre più, non c’è più stimolo ad uscire di casa, le strade di sera non sono più popolate come un tempo. Una soluzione innovativa sarebbe quella di far emergere la voce del cittadino e dei quartieri che vengono spesso ignorati dal Comune, creando un’associazione tra i gestori”.

L’immagine: il centro e i locali. Il gazebo estivo de La Scuderia.

Simone Melotti

(LM Magazine n. 1, 15 marzo 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 27, marzo 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: associazionismobolognaCircolo della GradaDaniele CarellaElisabetta CalariEstragonFederico MinghiniLa Scuderiamelottimovidamusicaparco nordPippo EpifaniProgetto Cittadella
Previous Post

A lezione di laicità: “Più luce, padre”

Next Post

Simbolismi spaziali, labirinti di violenza

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Simbolismi spaziali, labirinti di violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.