• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

I giovani non vogliono lavorare? Falso

Come quelle precedenti, le ultime generazioni di italiani desiderano un impiego dignitoso e con una retribuzione decente. Sono disposti a impegnarsi, ma non a essere brutalmente sfruttati. La schiavitù non è lavoro

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2021
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
I giovani non vogliono lavorare? Falso
0
SHARES
192
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come quelle precedenti, le ultime generazioni di italiani desiderano un impiego dignitoso e con una retribuzione decente. Sono disposti a impegnarsi, ma non a essere brutalmente sfruttati. La schiavitù non è lavoro

Centinaia di imprenditori non riescono a trovare giovani italiani disposti a lavorare nelle loro aziende. Infatti, pare che i ragazzotti italici siano pigri, sfaticati, viziati, poltroni, attaccati alla chat tutto il giorno, in giro su auto di lusso, impegnati solo a far passare il tempo tra un aperitivo e una movida notturna, tra uno sballo e, magari, una violenza carnale. Urge, pertanto, l’ingresso di ben più volenterosi immigrati. Ma è proprio così?

Quali sono gli impieghi per i quali non si reperiscono risorse umane nostrane? Diffusa la notiziona della presunta “inchiesta” sui “giovani fannulloni”, la stampa e i mass media mainstream non spiegano altro. Mammoni, bamboccioni, viziati, mantenuti dalle famiglie… Certo, vi sono pure giovani italiani così. Ma i lavori che vengono “rifiutati” sono quelli precari, stagionali, malpagati, massacranti… E, magari, con tutte queste caratteristiche insieme. E perché tali proposte non sono rese meno scoraggianti da chi le propone? Perché, tanto, ad accettarle si trovano persone più bisognose e disperate dei nostri ragazzi, come, appunto, i migranti (vedi qui un altro nostro articolo, in questo stesso numero di LucidaMente). Dunque, un serpente che si morde la coda: i lavori sono sottopagati perché tanto c’è qualcuno che li fa per disperazione e i disoccupati italiani non li accettano perché sottopagati. I giovani italiani, alcuni persino ultralaureati e ottimi “cervelli”, hanno tanta voglia di lavorare e di raggiungere l’autonomia economica e la dignità umana (tutti noi, nati nel secolo scorso, ricordiamo ancora il piacere dei primi soldini guadagnati, nonché del primo stipendio, che ci permettevano di non gravare più sulla famiglia d’origine). Ne hanno tanta da essere disposti a trasferirsi all’estero: non solo all’interno dell’Unione europea, ma nel Regno unito, negli Usa (leggi Le esperienze lavorative all’estero di una giovane bolognese), in Australia, in Cina, negli Emirati arabi…

Ma cosa rende un lavoro appetibile? Che sia, se non fisso a tempo indeterminato, perlomeno abbastanza stabile/duraturo, che sia pagato dignitosamente, che abbia orari di servizio compatibili con un’esistenza umana, che non vi si rischi la vita. Ci si sorprende o ci si scandalizza del calo delle nascite, e anche di questo si dà la colpa a immaginari giovani edonisti, individualisti, irresponsabili, che odiano famiglia, partner, procreazione. Ma alla base del fenomeno, certo anche culturale e di costume, v’è la mancanza di un lavoro decoroso. In Italia non si mette su famiglia perché pochi se lo possono permettere. Economicamente. Che, invece, immigrati ancora più poveri mettano al mondo un bel po’ di figli a coppia, anche quello rientra in culture, costumi e, soprattutto, religioni diverse, alla faccia della responsabilità genitoriale.

Invece la nostra cronaca fornisce ogni giorno notizie di caporalato (Caporalato, arresti domiciliari per due manager di Grafica Veneta), di schiavismo vero e proprio (La strage dei braccianti. Foggia, sul furgone viaggiavano in piedi 14 persone) e di assurde morti sul lavoro (La macchina che ha stritolato Luana era stata manomessa). E altri orrori, quali 350 euro al mese di retribuzione (leggi qui) o le decine di ore di lavoro continuativo, magari favorite dall’uso di psicofarmaci (Indiani sikh nell’Agro pontino costretti a drogarsi per lavorare 15 ore al giorno nei campi), l’assoluta mancanza di copertura assicurativa o i maltrattamenti nei campi agricoli (soprattutto nel Sud Italia). E a fare da intermediari, quindi a loro volta “caporali”, tra imprenditori senza scrupoli, criminalità organizzata e lavoratori, sono altri immigrati, spesso della stessa etnia dei poveracci massacrati. Nonostante questo, sono sempre tanti i giovani italiani, ad esempio universitari, che, per potersi pagare le spese, accettano lavoretti in bar, in impianti balneari, come rider, o nella raccolta frutta e ortaggi estivi e nelle vendemmie (vedi Chianti, quale futuro per la vendemmia?). Come hanno sempre fatto. Pertanto, è falsa e funzionale allo sfruttamento dei migranti la fiaba secondo la quale gli italiani certi lavori non li vogliono più fare e, pertanto, occorrono “risorse” umane da importare dall’estero.

Non si tratta di porre i nostri giovani disoccupati in cerca di lavoro contro gli immigrati. Si tratta piuttosto di chiarire che il lavoro non è schiavitù e che va impedita un’illegittima e sleale concorrenza al ribasso sui salari e sulle condizioni lavorative. Per raggiungere tale obiettivo è prioritario programmare numericamente l’arrivo degli stranieri, anche attraverso corridoi umanitari, in base davvero alle occupazioni nelle quali non basterebbe una manodopera italiana adeguatamene retribuita. Altro che un ingresso indiscriminato e un’accoglienza che fa solo comodo ad altri sfruttatori. Senza mai foraggiare mafie e “caporali”, ma nemmeno cooperative e associazioni furbastre e sovvenzionate dalla politica (leggi A chi i profughi? A noi!).

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 188, agosto 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accoglienzacaporalatodisoccupazionefocusgiovaniimmigratilavorosalarioschiavitùsfruttamento
Previous Post

Perché l’accordo Huawei-UniBo sull’IA desta molte perplessità

Next Post

La società polverizzata

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La società polverizzata

La società polverizzata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.