• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

I giovedì “classici”: l’esodo (Bologna, 8, 15, 22, 29 maggio 2014)

Antonella Colella by Antonella Colella
3 Aprile 2014
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel capoluogo emiliano ogni primavera, presso l’aula magna di Santa Lucia, si rinnova una piccola ma straordinaria impresa: i testi biblici, greci e latini dialogano con la città, grazie all’interpretazione di attori e al commento di esperti che prestano loro voce e passione

Alle ore 21,00 dei quattro giovedì di maggio la sfida sarà affacciarsi, dal fondo della crisi e di un’età fatta di distrazione e di fretta, su un passato estraneo, diverso, attraente. Il ciclo di conferenze che si terrà nella splendida cornice dell’aula magna di Santa Lucia (via Castiglione 36), a cura del centro “La permanenza del classico” del Dipartimento di Filologia e Italianistica dell’Università di Bologna, quest’anno è dedicato al tema dell’“esodo”. Parola difficile e apparentemente anacronistica che, passando dal greco exodos al latino exitus, ci riguarda invece da vicino.

11.COLELLA-locandina conferenza classiciDal 2002 le rassegne di maggio si propongono di esaminare l’influenza e la continuità dell’antico nelle varie forme del sapere europeo, «perché i classici sono non solo fondativi, ma anche antagonisti del nostro presente e, pertanto, felicemente inattuali», come diceva in apertura della scorsa edizione il rettore dell’Alma Mater Ivano Dionigi. I classici non hanno copyright, non usano la scrittura per sfogare le proprie nevrosi o il proprio narcisismo, ignorano classifiche e best seller, sono immuni dalla pubblicità. Non protetti dal potere, ci proteggono da esso, favorendo il pensiero laico e razionale; e ben lo sanno le dittature che in ogni tempo li hanno messi al bando.

Di anno in anno il filo conduttore delle serate si è ispirato a un duplice criterio che guarda sia al passato sia al presente. Il rapporto con la tradizione conservatrice, il concetto ambiguo di “barbaro”, la responsabilità dell’“erede” nei confronti dei suoi predecessori, la conflittualità della “madre”, per citare solo alcuni esempi, sono stati i temi al centro delle letture delle varie edizioni. Stavolta, invece, i quattro appuntamenti settimanali ci portano nel vivo del viaggio, culturale e umano, al quale ognuno di noi è chiamato.

11.COLELLA-santa lucia bolognaL’esodo, ossia la fase di cammino e abbandono, passaggio e infine ingresso in luoghi, personalità e idee prima impensate, caratterizza ogni istante delle nostre esperienze, in una continua, e più o meno dolorosa e consapevole, uscita da sé, nel momento dell’incontro con gli altri o con l’estraneo che possiamo diventare noi stessi. In tutte le conferenze ci sarà un’alternanza tra la lettura dei testi, che sarà possibile seguire grazie al libro di sala distribuito gratuitamente all’ingresso, e il loro commento, affidato a vari protagonisti della cultura, nel senso più ampio della parola: don Luigi Ciotti, da anni impegnato contro la tossicodipendenza e la mafia (presente l’8 maggio), il rettore e latinista Ivano Dionigi (il 15), il filosofo Remo Bodei e la scrittrice Silvia Avallone (il 22), il grecista Andrea Rodighiero (il 29).

Dalle parole di Seneca (I secolo d.C.) «niente è mai rimasto nel luogo dove è nato», al monito di Agostino (III d.C.) «tutti siamo in cammino», il coro degli antichi continua a ricordarci un destino comune, predetto nel libro biblico dell’Esodo, vissuto dall’Enea di Virgilio, l’eroe pius verso gli dèi e la patria e, proprio per questo, pellegrino sulla Terra, dove siamo tutti stranieri e fratelli. Ma, nonostante le partenze che ci aspettano, come ci ricorda ancora una volta il filosofo latino, «non ci si può sentire stranieri in nessuna parte del mondo, purché si alzino gli occhi al cielo. Non c’è esilio né abbandono entro l’universo».

Le conferenze si terranno alle ore 21,00 tutti i giovedì del mese di maggio 2014 nell’aula magna di Santa Lucia a Bologna (via Castiglione 36). L’ingresso è gratuito ma occorre munirsi di invito, reperibile il martedì precedente ciascuna rappresentazione, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso il centro studi “Permanenza del Classico” (via Zamboni 32, piano terra). Per tutti coloro che non potranno essere presenti sarà disponibile un servizio di diretta video on line all’indirizzo streaming.cineca.it/esodi. Per informazioni si può telefonare al numero 051 2098539 o consultare il sito www.permanenza.unibo.it.

Le immagini: la locandina del ciclo di conferenze e l’interno dell’Aula Magna di Santa Lucia a Bologna.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 101, maggio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bibbiabolognaclassiciconferenzaculturadionigiesodoSanta Luciaseneca
Previous Post

Un momento di svolta per l’Europa

Next Post

L’efficacia di parlare (solo) con le immagini

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

L’efficacia di parlare (solo) con le immagini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).