• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

I mitici anni Ottanta in scena alla Manifattura delle Arti di Bologna

Francesca Gavio by Francesca Gavio
21 Giugno 2011
in EVENTI CULTURALI, FILM-DISCHI
0
I mitici anni Ottanta in scena alla Manifattura delle Arti di Bologna

La giuria ufficiale e i vincitori Thomas, Harlock e Kadilli

0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Dal 10 al 20 giugno si è tenuta la settima edizione del Biografilm Festival

Il logo del Festival

Quest’anno gli organizzatori del Biografilm Festival hanno cercato le radici di ciò che siamo ora, delle crisi in atto e della coscienza critica, in particolare quella ecologica, negli anni Ottanta dello scorso secolo, soprattutto nel 1985-86. Da lì tutto ha inizio: la globalizzazione che si fa glocale, la rivoluzione digitale, un altro modo di pensare il mondo e di pensarci…
Tutto questo e altro ancora nella settima edizione della rassegna bolognese, la cui locandina ritrae una Madonna trasgressiva, icona pop che ha fatto della contraddizione un’arte.
Tra locale e internazionale il Festival è partito dalle scene newyorkesi di quegli anni raccontate dalle polaroid di Maripol, stilista e designer di gioielli, amica della stessa Madonna, dai racconti di Elio Fiorucci che a fine anni Settanta apre un showroom nella Grande Mela, volendo fortemente Maripol come art director. Nel suo negozio, insieme al mitico Studio 54, si mischiano arte, cultura e moda e artisti e stars di tutto il mondo fanno la loro comparsa. Molti stili e molti grandi nomi sono nati proprio lì e sono passati sotto l’occhio attento e trasformista di Maripol. Tra questi, Joey Arias, performer che ha saputo sempre reinventarsi attraverso travestimenti e spettacoli e che al Festival ha presentato Arias with a Twist, firmato Bobby Sheenan. Gli eventi legati al mondo della moda moda sono proseguiti con Una vita rosa shocking, dedicata alla fashion designer Elsa Schiapparelli, ideatrice proprio del rosa shocking. Si ripercorre la sua carriera e la sua biografia, segnate dalla fuga da Roma a cavallo tra le due guerre mondiali e dall’approdo in una Parigi che la ispirò nelle sue creazioni provocanti e assolutamente originali.

Un momento del Festival
Nella kermesse anni Ottanta non potevano mancare

E.T. L’extraterrestre di Steven Spielberg, il cucciolo di alieno più famoso della storia del cinema, che ha commosso intere generazioni, i vari episodi di Ritorno al futuro, Dune di David Lynch, pianeta inospitale dove cresce una particolare spezia, indispensabile per i viaggi interstellari, e un episodio di Guerre stellari. Per finire si sono omaggiati la Walt Disney e la Pixer, nate in quegli anni, con le proiezioni, tra le altre, di Biancaneve e i sette nani e alcuni corti della casa produzione che ha oltrepassato i confini dell’animazione.
Particolare attenzione è stata rivolta alla coscienza ecologica: il dibattito sulle energie pulite e sulla tutela dell’ambiente scaturisce a seguito del disastro di Chernobyl dell’86, anno in cui è stato fondato il Ministero dell’Ambiente, e che ci riporta inevitabilmente alla tragedia di Fukushima di quest’anno. Da qui una denuncia contro uno dei progetti più inquinanti del pianeta in Dirty oil di Leslie Iwerks e della stessa regista Recycled Life, che racconta la vita di migliaia di famiglie, ignorate dal governo, che raccolgono e riciclano rifiuti a Guatemala City. A coronare la tematica, la presenza al Festival di Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, vicepresidente di Slow Food, considerata la teorica dell’ecologia sociale.

La giuria ufficiale e i vincitori Paul Thomas, Matt Harlock ed Erion Kadilli
Ed ecco i film premiati dalla giuria in questa edizione:

Il Lancia Award viene vinto dal film American: The Bill Hicks Story di Paul Thomas e Matt Harlock, mentre la menzione speciale va a The Parking Lot Movie di Meghan Eckmank e il Best Life Award a Marwencol di Jeff Malmberg. Il pubblico invece ha premiato con l’Audience Award tre film in gara: Ingrid Betancourt: 6 Years in the Jungle di Angus Macqueen, 12th & Delaware di Heidi Ewing e Rachel Grady e Sono stato Dio in Bosnia. Storia di un mercenario di Erion Kadilli. Quest’ultimo, in anteprima mondiale, racconta la storia di un giovane mercenario delle guerre in Croazia e Bosnia, testimoniando le atrocità che i conflitti in generale portano con sé e analizzando la natura dell’essere umano e il male che a volte può arrivare a compiere.
(Le foto sono di Patrizia Capitanio)
Francesca Gavio
(LM MAGAZINE n. 17, 20 giugno 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)
Print Friendly, PDF & Email
Tags: Angus MacqueenariaBiografilm FestivalbolognaErion KadillifioruccigavioHeidi EwingIngrid BetancourtLynchMadonnamaripolMatt HarlockMeghan EckmankPaul ThomasRachel Gradyrosa shockingschiapparellisheenanstudio 54
Previous Post

Bologna: i numeri del Biografilm 2011

Next Post

Immagini dalla “Par Tòt Parata”

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Immagini dalla “Par Tòt Parata”

Immagini dalla “Par Tòt Parata”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.