• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

I nonluoghi sorpresi dal teatro

Giorgia Tisselli by Giorgia Tisselli
31 Dicembre 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
2
I nonluoghi sorpresi dal teatro
12
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Natasha Czertok, attrice, regista, coreografa e “pedagoga teatrale”… Ideatrice di progetti in cui l’arte si incrocia con il sociale

Una performer di Ferrara che ha saputo tradurre il teatro in una vera e propria condivisione scardinando le barriere tra pubblico e rappresentazione, incentrandolo sulla valorizzazione della diversità culturale, entro la quale imparare a improvvisare. Natasha Czertok è un’attrice che non solo rivela se stessa al mondo attraverso i propri spettacoli, ma crede nell’insegnamento come ruolo essenziale per la propria crescita professionale e interpersonale. Natasha ci ha gentilmente rilasciato al seguente intervista.

Parliamo di te, del tuo percorso: chi è Natasha Czertok?

Ho iniziato a fare teatro da bambina. Anzi, posso dire che ci sono nata in mezzo, infatti i miei genitori sono entrambi teatranti arrivati dall’Argentina. Ho quindi sempre vissuto il mondo del teatro dall’interno viaggiando con loro e avendo la possibilità di conoscerne i tanti aspetti e sfaccettature. Così, dopo il mio percorso di studi alle superiori in cui non volevo assolutamente sapere niente di teatro, a 18 anni ho frequentato un corso finanziato dalla Comunità europea e nello stesso periodo sono stata in Messico, dove ho studiato con Gladiola Orozco (una stella del balletto dell’Opéra National de Paris insieme a Maurice Béjart), che ha creato la compagnia Ballet Teatro del Espacio. Un’esperienza che mi ha profondamente segnato e mi ha fatto capire la strada da seguire. Il teatro era nel mio dna, non potevo scappare più di tanto. Al ritorno, infatti, ho continuato con grande approvazione ad approfondire all’interno della compagnia dei miei genitori scegliendo però direzioni e visioni differenti: a volte in famiglia la relazione lavorativa è complessa e il confronto risulta più difficile, tant’è vero che, appena ho iniziato a studiare con loro, sono andata via di casa, mantenendo così la mia indipendenza. Quindi, mi sono formata presso il Teatro Nucleo (www.teatronucleo.org/principale/ita/pageframe.html; teatronucleo@gmail.com), di Pontelagoscuro, nel quale cui ho continuato a lavorare dal 2000 a oggi.

Quale tipo di esperienza ti piace rappresentare e ti caratterizza?

Il fatto che la vita mi abbia portato sempre a sperimentare e canalizzare tutto in mondi diversi, così come diverse sono state le esperienze concrete cui ho preso parte. Ad esempio, ho deciso di intraprendere un percorso universitario, mi sono laureata in Scienze della comunicazione e, iniziando a studiare Psicologia, mi sono resa conto che quella che era la mia vocazione: credo molto nella funzione sociale dell’arte e quindi tutte le scelte artistiche che faccio sono molto legate a questo aspetto. Adoro il lato umano della funzione artistica, quindi, per esempio, conduco percorsi pedagogici nelle scuole, lavoro in un centro dove faccio un percorso di psicomotricità con i ragazzi disabili e insegno agli operatori sociali come acquisire gli strumenti da utilizzare in comunità di tossicodipendenti o nelle carceri, imparando a gestire queste situazioni attraverso il linguaggio teatrale.

L’utilizzo degli spazi si è delineata come una tua peculiarità. Da dove nasce questa espressione?

L’idea è quella di scardinare il concetto di spazio usuale dell’arte preferendo spazi non convenzionali come possono essere una strada, una piazza, un parcheggio o elementi storici. Anche teatri con caratteristiche particolari, ad esempio senza palco o sipario, scegliendo un utilizzo delle aree che vanno verso il contatto diretto con lo spettatore. Questo progetto, realizzato insieme ad altri artisti, è Urbanica (www.urbanica.com) ed è legato anche al mondo della danza. La sua missione è quella di portare una rappresentazione dove di solito non c’è, di creare un’interazione tra arte, spazio e appunto i cosiddetti nonluoghi. Il tutto giocando anche sull’effetto sorpresa: un pubblico impreparato alla visione di uno spettacolo rimane incantato, cogliendo e apprezzando con immediatezza una performance cui non avrebbe mai pensato di prendere parte. Si crea, così, così una vera e propria stratificazione di luoghi ed esperienze.

Giorgia Tisselli

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArgentinaBallet Teatro del EspacioBéjartCzertokdanzaFerrarafocusmessicoNatashaOpéra National de Parisorozcoparigipontelagoscuroteatroteatro nucleotisselliUrbanica
Previous Post

La Calabria mistica del monachesimo bizantino

Next Post

Correva l’anno 2011…

Giorgia Tisselli

Giorgia Tisselli

Next Post

Correva l’anno 2011...

Comments 2

  1. Pingback: intervista Lucidamente « natasha czertok web site
  2. Pingback: intervista Lucidamente « natasha czertok web site

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.