• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

I nostri cari, vecchi, bellissimi fumetti

Dalla redazione by Dalla redazione
27 Maggio 2007
in IL PIACERE DELLA CULTURA
3
3
SHARES
144
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si divoravano. Erano quasi una ragione di vita. Si leggevano, ma soprattutto si scambiavano. Per i ragazzini di fine anni Sessanta e anni Settanta erano una specie di moneta corrente, il cui possesso determinava status sociale e livello di rispetto da parte dei coetanei. Erano addirittura più importanti delle figurine dei calciatori! Ma non erano i “fumetti”.
Nessuno li chiamava così, in quei tempi, solo qualche raffinato semiologo che scriveva per bizzarre riviste, le quali rispondevano al nome di Linus o Eureka. Per noi, ragazzi di strada, erano semplicemente “i giornaletti” (qualcuno, tanto perbene, li chiamava “giornalini”, ma suscitava ilarità).

Lo scambio dei “giornaletti” – Per strada, negli angoli riparati dei cortili, nelle piazze ci si affannava, come in tanti improvvisati bazar, in esasperati scambi. Esisteva una vera “borsa”, ricordo, anche se molto spesso ci si basava semplicemente sul prezzo di copertina. Andavano forte Blek, Miki, Kinowa, Tex, Zagor, Topolino, Mandrake, L’Uomo mascherato, Nembo Kid e Batman editi dalla Mondadori, poi i vari “neri” (Kriminal, Satanik, Sadik, Diabolik, Zakimort, Genius, ecc.). Ma come si potrebbero non citare Soldino e Geppo o Cucciolo e Tiramolla? Fuori mercato erano i numeri dell’Intrepido e de Il Monello: ce n’erano così tanti in giro che erano del tutto svalutati. Anche le copie di Linus, Eureka, Horror, Psyco, erano viste con sospetto. Parevano vezzi da intellettuali con storie troppo complicate per essere divorate e rimanevano indigeste. Qualcuno non apprezzava Alan Ford, troppo fuori dallo standard, per il resto si mandava giù tutto. Poi vennero gli “erotici spinti”, Terror, Oltretomba, Vartan, Jolanda, ma non tutti se li potevano permettere; solo quelli che avevano un deposito segreto dove poterli riporre, oppure genitori tolleranti (ma questa seconda ipotesi era ancor più remota).

Un elevato numero di lettori – Di ragazze che leggevano fumetti non ce ne erano tante. Qualcuna leggeva il Corriere dei Piccoli, ma soprattutto perché c’era Valentina “Mela Verde”, nei cui sogni e avventure ci si identificava, e poi perché dalla copertina del “Corrierino” poteva ritagliarsi i vestitini, fatti apposta per minuscole bamboline di carta foggiate sulla figura dei personaggi. Motivo questo di interminabili litigi e di esasperanti conflitti familiari. I fumetti erano l’unico prodotto popolare ed economico, anche perchè, a differenza dei film – erano ancora ben di là da venire vhs e dvd -, si potevano scambiare. Un numero, credo, era letto, in media, almeno da dieci persone diverse. Considerato che in quei tempi una testata vendeva circa centomila copie, pensate quanto alto era il numero delle persone che leggevano fumetti! Ma allora la tv aveva solo due canali in bianco e nero e al cinema si andava una volta ogni tanto. Certo, dopo una certa età, venivi considerato con sospetto se ti trovavano con un giornalino in mano. Come minimo eri un perditempo, oppure un ragazzino poco e male cresciuto. Per quanto Umberto Eco si affannasse con le sue fenomenologie di Steve Canyon, il fumetto rimaneva affare per ragazzini.

L’assalto delle tv private – Poi è arrivato “Tv man” con le sue televisioni brulicanti di brillanti, di colori e di ballerine discinte. E come poteva allora difendersi la pur intrigante Carmen, pistolera di carta, dall’assalto delle ben più realistiche forme di Carmen Russo e company? Il fumetto sopravvisse solo tra alcuni nostalgici, i quali, solinghi, avevano coltivato la loro passione passando da Trottolino a Il Mago e ad AlterAlter. E quindi si sorpresero ad amare le innumerevole forme artistiche che quel mezzo, povero di stima ma ricco di fama, poteva esprimere. Adesso che il fumetto è quasi defunto, però, quell’idea negativa, che sia un affare da bambini e sfaccendati, è rimasta nei più ancora radicata.

Mimetizzati tra i testi filosofici! – L’altro giorno, all’università, ho consegnato a un mio amico cattedratico, mente illuminata ed entusiasta, amatore di manga e anime, un paio di cartonati di Strangers in Paradise. Mi ha ringraziato tra il commosso e l’imbarazzato, ma si è subito preoccupato di celarli in una provvidenziale sportina, opportunamente mimetizzati tra i testi di filosofia vedica. Neanche gli avessi offerto le copie oscene di chissà quale patinata rivista pornografica! Così è amici miei, se vi piace (e anche se non…).

L’immagine: copertina de Il Monello, n. 16, aprile 1964.

Antonio Tripodi

(LucidaMente, anno II, n. 6 EXTRA, 15 luglio 2007, supplemento al n. 19)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alan FordAlterAlteranni Sessantaanni Settantaantonio tripodiBatmanBlekCorriere dei PiccoliCorrierinoCuccioloDiabolikEurekafumettiGeniusGeppogiornaletti"giornaliniHorrorIl MagoIl MonelloIntrepidoJolandaKinowaKriminalL'Uomo mascheratoLinusMandrakeMikiNembo KidOltretombaPsycoSadikSatanikSoldinoStrangers in ParadiseTerrorTexTiramollaTopolinoVartanZagorZakimort
Previous Post

“Da quale frontiera o infinito partire…”

Next Post

“Onorevoli” e servilismo

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Onorevoli” e servilismo

Comments 3

  1. illupodeicieli says:
    11 anni ago

    C’erano anche billy bis super, il tromba, poi tutti quelli della marvel corno come si chiamava allora, dove il bello,per chi aveva i soldi e li comprava, erano gli adesivi che, ogni tanto, erano allegati. Poi ricorderai guerra d’eroi: altri di quel genere non mi vengono in mente. Infine le buste sorpresa, con i fumetti che avevano il bordo di solito colorato di blu, ma a volte anche di colore rosso. Nel mercato delle vendite o anche degli scambi, ovviamente valevano meno. Ciao

    ps.: mi sono permesso di postare un tuo articolo visto su agoravox sul mio blog (citando ovviamente la fonte)

    Rispondi
  2. Pingback: A 150 anni da Emilio Salgari
  3. maria della miranda says:
    11 anni ago

    E Jonny Logan???? Dimenticanza o altro???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.