• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

I nuovi thriller di Amenábar e Shyamalan

Rino Tripodi by Rino Tripodi
10 Dicembre 2015
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RECENSIONI
0
0
SHARES
44
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Regression” e “The Visit” confermano alcune doti e “tocchi” stilistici dei due registi, ma sono ben inferiori ad altre loro opere

Diciamo subito che non ci entusiasmano i film con le didascalie iniziali che ci informano che si tratta di una storia vera o ispirata a fatti realmente accaduti e con quelle finali che ci dicono che poi è finita in una tal maniera… E neanche le opere cinematografiche che usano le tecniche del found footage movie, cioè della finta ripresa amatoriale/documentaria, come The Blair witch project, Cloverfield, Esp, Paranormal Activity, Rec, ecc., e (inutili) sequel.

regression-locandina[1]Eppure nei nuovi thriller, attualmente proiettati nelle sale italiane, di due ottimi registi quali Alejandro Amenábar e M. Night Shyamalan sono presenti proprio le succitate modalità. Regression del primo si apre e si chiude con (lunghe) didascalie; The Visit del secondo adopera (anche) per lunghi tratti la finzione del video girato dai protagonisti del film. Perché abbiamo scelto di trattare le due opere in una sola recensione? Intanto, i due registi hanno in comune un elemento biografico. Amenábar nasce nel 1973 a Santiago del Cile e, a causa della dittatura di Augusto Pinochet, l’anno dopo i suoi genitori riparano in Spagna. Oggi è considerato uno dei maggiori cineasti del paese iberico e Regression è una coproduzione Spagna-Usa. Shyamalan viene dato alla luce nel 1970 in India per scelta dei genitori, già da tempo residenti in Pennsylvania, ma dopo poche settimane viene condotto negli Usa. È da sempre cittadino americano e negli States ha girato tutti i suoi film.

Al di là degli aspetti di contorno, i due artisti si sono sempre caratterizzati per i loro originali tocchi stilistici. Lo spagnolo ha alternato impegnative opere dalle tematiche “laiche” come Mare dentro e Agora (dedicato a Ipazia) a “horror” con atmosfere ed esiti sorprendenti (da Tesis, fulminante opera prima, al premiatissimo The Others con Nicole Kidman). Shyamalan si è distinto per l’originalità delle ambientazioni e delle trame e gli scioglimenti spiazzanti delle vicende narrate (il celebre Il sesto senso, Unbreakable, The Village, Lady in the water, E venne il giorno).

The VisitLasciando allo spettatore l’intero piacere di gustarsi i due film, diciamo solo che Regression parla di casi di satanismo in una piccola comunità del Minnesota, con annesse violenze sessuali e omicidi. Tocca al detective Bruce Kenner, interpretato da Ethan Hawke, sbrogliare la matassa. The Visit è incentrato sulla permanenza della quindicenne Rebecca (che si diletta a fare riprese video) e del tredicenne Tyler (aspirante rapper) presso la grande casa di campagna dei nonni materni, mai conosciuti in precedenza, mentre la mamma si concede lo svago di una crociera con un nuovo compagno. La situazione andrà assumendo aspetti sempre più inquietanti.

The Visit (4)Amenábar conferma la sua tendenza ad avvicendare il soprannaturale e l’orrore alla critica laica e razionale. In Regression le due tematiche si fondono, con la prevalenza finale della ragione. Shyamalan riafferma la sua bravura nel costruire effetti-sorpresa disorientanti per lo spettatore. E potremmo interpretare il suo film come un’allegoria della nostra società occidentale contemporanea, con gli anziani rincoglioniti, ma ricchi e “garantiti”, le generazioni di mezzo “sballate” (con le donne “sgallettate”) e i giovani destinati a essere le vittime sacrificali di questo andazzo. Tuttavia, nel passato, entrambi i registi han fatto di meglio. Tutti bravissimi attrici e attori di The Visit. In Regression, sopra le righe, eccessivo, come al solito, Hawke; deliziosa l’ambigua Emma Watson, ma un po’ monocorde. Però, forse, i loro personaggi richiedevano proprio questo.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemafilmRegressionShyamalanthrillerVisit
Previous Post

La fresca musica di Io e la tigre

Next Post

La musica e le parole degli Ono

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

La musica e le parole degli Ono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).