• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

I percorsi esegetici di Graziella Tonfoni

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Marzo 2007
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Capita di rado che un autore si “commenti” da sé: come celebrato esempio, ricordiamo Umberto Saba, con la sua Storia e cronistoria del Canzoniere (1944-47). In questa operazione “onesta” si cimenta anche Graziella Tonfoni, dell’Università di Bologna, che “rilegge” una sua stessa – singolarissima – opera, pubblicata recentemente, definendosi: “Una scienziata al femminile singolare che indica le traiettorie dei suoi scritti, attraversando interdisciplinari percorsi, e trasformando le sue rotte didattiche in un diario poetico a compendio letterario”.

Disponibile da gennaio 2006, I diari della creatività scientifica e letteraria (1980-2005) (Collana Proposte, Pitagora Editrice, pp. VIII-212, € 15,00) costituisce un esempio di edificio testuale molto complesso e tuttora incompleto, la cui fabrica, nel senso latino del termine, per la integrazione delle restanti pagine anche manoscritte, porterebbe il volume, dall’attuale numero di 212, a quello stimato per difetto, all’oggi, di 2500.

L’opera resta intenzionalmente sospesa, per materializzarsi però in forma di letture di paragrafi selezionati, da parte di curatori colti, indicati dalla stessa autrice, e per raggiungere una possibile esecuzione teatrale di aree bibliografiche estese, come evocate dalla complessa e composita prosa. Si può sicuramente procedere ad una versione teatrale corretta, filosoficamente precisa, ad alta voce di alcune delle pagine più pregnanti. Originariamente progettati per una condivisione letteraria di senso e una dimostrazione scientifica di significato, data la congestione di traffico di attività e presentazioni, nella città di nascita e residenza e di molti corsi di docenza, questi Diari, concepiti e scritti per essere presentati in anteprima assoluta a Bologna, devono da soli richiamare con le proprie pagine, per essere compresi, chi decida di dedicarvi molto più tempo e attenzione rispetto ad una regolare aspettativa di lettura.

Questa premessa è un segnale di autentico rispetto nei confronti di una realtà di recensori e critici, al momento impegnata su molteplici altri fronti, e che non sembra all’oggi poter dedicare quella attenzione filologica, che la complessità dei paragrafi e dei concetti di tale opera, unica nel suo genere, richiede. Prima di proporre questo volume, quindi per una rilettura selettiva, a pagina ridotta, vorrei in quanto autrice, indicarne le numerose dimensioni, rappresentate dai paragrafi stratificati. Ebbene sì, è anche una autobiografia di viaggi di scrittura. Questo per fare intuire ai lettori la complessità stilistica di un’esistenza pendolare, quindi anche migrante, fra continente nuovo ed antico. Emerge un quarto di secolo trascorso sempre in viaggio.
Si evince il perché e il come si creano forme diverse e molteplici di scrittura al femminile singolare, in una unica autrice a stili paralleli e perpendicolari, in continuo movimento. Se da questa prima edizione un curatore attento volesse anche semplicemente estrarre tutte le rotte geografiche indicate, selezionare fra le traiettorie segnalate, trasformerebbe questi miei scritti geometrici, dal lessico matematicamente composto, in una guida di percorsi di lettura geografica ad intercapedini e a svincoli culturali molteplici. Si potrebbero perfino promuovere viaggi virtuali, scientifici e letterari fra archivi, e biblioteche, quelle che ospitano le mappe di lettura, le chiose, i manoscritti e gli epistolari.

Lo stile di scrittura, in questo mio volume, è particolare e ondeggiante, in quanto raggiungo in ogni paragrafo, vero e proprio gomitolo di tessuti narrativi, un’alta complessità di significati letterali e anche non referenziali. Si può, attraverso questa mia prosa, in movimento, scoprire cosa sia la scrittura in viaggio, e provare lo scrivere durante il tempo del viaggio. Ne emerge una composizione continua, senza sosta, quasi esasperata. Mi accorgo io stessa che non è facile fermare il meccanismo messo in atto dalla mia stessa creatività, ormai in automatico, che mi spingerebbe tuttora a proliferare testi in quantità accelerate ed ad altissima velocità e a forte quantità di esplicito informativo, anche implicitamente formativa. Fatico smisuratamente nel decelerare l’impeto, che mi porterebbe a trasformare in parole e frasi tutto quanto mi capiti di vivere, o di esperire con profonda empatia, intorno a me. Attraverso la rinuncia, simbolica, a fare emergere il tanto di più che resta negli appunti, e continuamente si accresce nei taccuini, intendo esprimere un rispetto per lo spazio della interpretazione dei miei lettori e una discrezione nei confronti del tempo delle mie lettrici. Lascio, quindi, la mia complessa storia a frammenti testuali, limitandomi a lavorare di cesello bibliografico, su alcune aree dei miei paragrafi più fitte. Una autobiografia, dai contenuti e dagli stili tanto complessi, richiede che sia l’autrice, a farne emergere, una ad una, nel tempo, attraverso una vasta serie di note e recensioni, le chiavi di lettura autentiche, per evidenziarne, correttamente, i numerosi percorsi tematici.

Un volume così complesso poteva risultare di ampia visibilità nazionale. Ma proprio per non esporlo a fraintendimenti, data la peculiarità delle scelte stilistiche e la impervietà, per nulla ovvia, resta intenzionalmente di accesso destinato solo a studiosi e studiose. Reso più limitatamente consultabile, a chi sappia e voglia autenticamente documentarsi, nel silenzio riflessivo, all’interno di biblioteche specialistiche, approfondendo i temi con serietà di giudizio. L’esatto contrario della affrettata, quanto ubiqua, serialità di frettoloso e mediatico frontespizio. E’ un affresco di storia del pensiero linguistico contemporaneo, vissuta in prima persona, un volume che evoca documenti autentici catalogati nel tempo, per attestare, anche in lingua italiana, una vita al femminile singolare scientifico e letterario. Davvero innumerevoli sono le passioni di ricerca, che emergono da una vita dedicata alla scienza, e alla politica della poesia. Giusta una virtuale fascetta di copertina: Libro che contiene sistematiche sequenze di scientifico pensiero, con frasi ad alta emozione di affetto. Tutte queste pagine infatti proiettano una sorprendente miscela di colori a luce letteraria sulle dinamiche affascinanti e movimentate della storia della linguistica contemporanea, che per frettolosità o distrazione, rischierebbero di passare non notate.

(Graziella Tonfoni, Monologo sulle mie pagine edite e inedite)

L’immagine: la copertina de I diari della creatività scientifica e letteraria (1980-2005).

Loretta Scipioni

(LucidaMente, anno II, n. 16, aprile 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 2006bolognafiolologiaGraziella TonfoniI diari della creatività scientifica e letterariaLoretta Scipionimarco gattoMonologo sulle mie pagine edite e ineditePitagora EditriceProposteStoria e cronistoria del CanzoniereUmberto Saba
Previous Post

Un bel periodico per gli esordienti

Next Post

“Jiwe pietra d’Africa” di Paolo Bonesso

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Le felicità nascoste” di Paolo Bonesso

“Jiwe pietra d'Africa” di Paolo Bonesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.