• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

I perniciosi connotati della postmodernità

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Giugno 2010
in ATTACCO FRONTALE
1
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se proviamo a proiettare una radiografia anche approssimata della oramai generalizzata mutazione sociale, sempre più accentuatamente in atto, si può facilmente riscontrare come siano almeno tre i suoi maggiori connotati dannosamente emergenti. Nel nostro Paese in modo anche più complessivamente marcato. Il primo connotato riguarda le caratteristiche della produzione industriale e in genere il campo merceologico, il secondo la scala dei valori vocazionali e comportamentali a livello giovanile e adesso anche adolescenziale, e il terzo il quoziente di qualità della classe politica.
E sono tutti riconducibili a un unico motore, che attiene al progresso tecnologico, il quale, ma poi non tanto paradossalmente, produce insieme anche omologante regresso culturale. Basato a sua volta su spostamenti nozionistici e psicologici dovuti al macroscopico e sempre più veloce espandersi, da fonte a destinatario (televisione) e reticolare (internet e cellulari), della comunicazione globale.
Non scopro certo niente, ma penso sia molto utile contribuire a dare a tutto ciò, e in modo allarmato, il massimo dell’evidenziazione comparativa.

Non più cittadini, ma consumatori
L’uomo ha via via smesso di fabbricare (deviando persino la produzione alimentare) unicamente le cose essenziali per se stesso. E cioè: utensili di servizio e d’uso e indumenti comuni o assecondanti funzione; opere murarie o d’altro materiale per abitare o riunirsi; mezzi di trasporto necessari ai propri spostamenti, a trazione umana, animale, meccanica; elaborazione di strumenti e prodotti atti a curare validamente la propria salute e dotazione di macchine e attrezzi-base destinati a diffondere, stampare e inoltrare anche con altre tecniche messaggi, informazione e cultura; nonché creazione e messa a disposizione di energia a scopi d’illuminazione, riscaldamento e forza motrice. Tutte attività comunque producenti non solo sicurezza e agio ma pure ricchezza e comunque lavoro e reddito.
Tuttavia, col passare del tempo, l’umanità ha sempre più largamente e incongruamente aggiunto una tipologia di merci – e sta in ciò continuando in maniera più che pletorica – di carattere inessenzialmente e talvolta inutilmente accessorio e sino alla più totale e dispersiva futilità. È venuto insomma gradualmente, per così dire, oscurandosi il concetto di “bene durevole”. E questo dacché un’auto in lamierino ha una durata potenziale infinitamente inferiore non solo a quella d’una cosiddetta d’epoca, in metallo pesante, ma addirittura a una carrozza lignea del Seicento. O certi look fruibili nel vestire invecchiano entro un paio di stagioni e talvolta una sola. O un cellulare o altro strumento elettronico viene superato proprio in un fiat dal modello successivo. O qualsiasi elettrodomestico dev’essere sostituito a breve, in quanto ripararlo a garanzia scaduta costerebbe più che acquistarne uno nuovo.
L’unico e sopravvenuto materiale indistruttibile è la plastica, a causa della sua, assai temibile, non biodegradabilità chimica, che provoca un accumulo in qualche caso solo apparentemente minimale (come sacchetti della spesa dismessi, involucri strappati da quasi ogni oggetto o copia di magazine che compriamo, eccetera), il quale rischia di lentamente soffocarci.
È a questo punto – cioè divenuto ideologia irreversibile d’impresa, con assoluta noncuranza per l’eccedenza suicida d’inquinamento atmosferico e acquatico indotta – che ogni pezzo prodotto deve poter essere sostituito abbastanza presto per garantire un ritmo produttivo, il quale rapidamente lo avvicendi; ritmo che, se si allenta, fa crollare tutto, dall’economia all’occupazione. E dunque non acquistiamo più nulla per possederlo ma solo, in circolo vizioso, per consumarlo. E del “consumo” diventiamo succubi, cambiando perfino nome: non più cittadini ma, appunto, consumatori. Guarda un po’ che bellezza, e come siamo diventati perciò anche comportamentalmente più manovrabili!

La scarsa cultura dei giovani
Il secondo connotato rende a sua volta piuttosto buio il futuro. Le ultime generazioni stanno via via apprendendo – e quindi formandosi – avendo come fonte insegnante molto di meno la scuola (dato che anche i docenti, sempre più malpagati e precari, risultano progressivamente di inferiore preparazione, mentre i programmi allargano fin troppe lacune) e invece assai di più gli schermi televisivi e quelli connessi al web. La funzione didattica è dunque divenuta qualitativamente e organizzativamente sempre più scadente a livello medio, e anche quello universitario ha cominciato da tempo a mostrare grandi crepe. In cambio la tv, che si nutre più di spettacolo e di pubblicità che di informazione oggettiva, fornisce modelli meno seri e producenti e però più attraenti. Diplomi e lauree valgono così sempre meno e si persegue non il conseguimento di capacità stabilmente utili, bensì di ruoli caratterizzati da mera ed effimera piacevolezza pubblica.
E questo è un disastro, perché le istituzioni stesse, in luogo di dedicarsi fattualmente alla costruzione, come era e sarebbe tuttora funzionale, delle nuove classi dirigenti, comparti specialistici inclusi, incrementano invece un campo mediatico distorcente, il quale non crea più cultura ma fomenta ipnosi. Sì che oggi i giovani, che trovano lavoro – se lo trovano – in età più tarda delle generazioni precedenti, coltivano maggiormente interessi inerziali e trovano esemplarità di motivazioni soprattutto in modelli dotati di successo visual e popolarità commerciale, assolutamente privi di requisiti culturali in qualche modo fecondi e dotati di serietà. Quindi di adeguata conoscenza del passato e di sufficiente allenamento razionale.
Il che significa avviarsi a una comunità in cui la componente validamente intellettuale è sempre più esigua, poco incidente e disarmata.

La politica dei saltimbanchi
Il terzo di questi elementi fornisce a sua volta un quadro desolante fino al brivido. Quando correva il concetto del “primato della politica” non ci rendevamo probabilmente conto del pericolo cui esso stesso apriva la porta. Che questo primato – soppiantandone un altro, quello della cultura, che ossidabile, a differenza del primo, non è – potesse restar consolidato anche quando si svilisse la qualità intrinseca della politica ed essa non fosse più esercitata da statisti e rappresentanti di movimenti dotati di abito storico e di molle ideali, bensì da pressappochisti e inseguitori di status.
La modernità sociale aveva usato l’organizzazione e il confronto dei partiti come gambe per camminare, ma il postmoderno che respiriamo oggi non si nutre più di concetti basati sulla solidarietà e sull’altrui, in oggettività di analisi, bensì esclusivamente di autoreferenzialità pragmatica. E questo rende più facile lo scivolante trasferire mediaticamente peso dalla sostanza all’immagine e dai ruoli autentici a quelli recitati, rendendo la politica non più qualificante capacità d’elaborare e affermare programmi aderenti a realtà di interessi collettivi, bensì saltimbancheria incoerente in cui vince solo chi più abilmente appare ed è portatore di attrazioni plateali. Così la politica non spinge più i cittadini a dare il meglio di sé, ma seleziona istintualità più superficiali e passive.
Ed ecco allora che la classe dirigente stessa mutua linguaggi dagli spot pubblicitari, perché la platea cui si rivolge, essendo anche stilisticamente ormai diseducata, è a questi che mostra acquiescente gradimento. E così pure un programma di governo o una sua iniziativa legislativa sembrano firmati dal dottor Dulcamara come fossero uno shampoo o un sugo, anche quando nascondono interesse privato o di casta o peggio. E tanta gente che di ciò si disgusta trasforma il rigetto in rassegnazione e smette pure – la conferma di ciò è statistica – di andare a votare: calar di percentuali progressivo che è pure questo un danno non da poco.
Analizzando oggi la prevalente composizione qualitativa del Parlamento e osservando per quali vie e ragioni si può diventare ministri e sottosegretari, finisce con l’essere davvero difficile evitare sudori freddi e cader di braccia.

Agire di conseguenza
Che quadro, vero?
Ma cambierebbe se, invece di disperarci su di esso e basta, ci mettessimo anche a urlare a pieni polmoni? Non so: sono già numerose persone e categorie che da tempo urlano. Eppure ciò non basta, lo vediamo con nitidezza.
Dobbiamo, credo proprio, pensare di più, molto di più, al mondo che abiteranno i nostri nipoti.
E agire di conseguenza.

L’immagine: particolare di Ricerca 11, fotografia di Giovanni Guadagnoli (www.giovanniguadagnoli.it).

Etrio Fidora

(LucidaMente, anno V, n. 58, ottobre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attrezzicittadiniclasse politicaconsumatorigiovanileindumentimacchinemezzi di trasportomotorenozionisticipostmodernitàquadriutensili
Previous Post

Se il nazionalismo divide una comunità

Next Post

Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Messico e nuvole? Sole, mare e droga

Comments 1

  1. Fabiola says:
    11 anni ago

    Grazie mille! Ottimo materiale!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.