• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

I potenziali carnefici della porta accanto

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
19 Aprile 2010
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Santi che si trasformano in demoni nel giro di qualche ora, a volte in pochi minuti. Persone come noi, con i nostri visi, maschi e femmine, che agiscono in maniera infame. Piero Bocchiaro con il suo ultimo libro Psicologia del male (Prefazione di Phil Zimbardo, Laterza, pp. 129, € 12,00) ci fornisce gli strumenti per comprendere come tutto ciò possa accadere, rendendoci vigili nei confronti delle forze esterne che, nostro malgrado, ci investono.
Secondo l’autore, ciascuno di noi è potenzialmente un carnefice e lo dimostra servendosi di numeri ed evidenze sperimentali che assottigliano lo scarto tra buoni e cattivi fino ad annullarlo del tutto. Ma è proprio aumentando la nostra consapevolezza al riguardo che accrescono le probabilità di contrastare queste forza negative. 

Né totalmente virtuosi, altruisti, sensibili e neppure interamente disonesti, egoisti, distaccati. In quanto esseri umani siamo un po’ tutto questo, un impasto di caratteristiche discordanti che il principio di coerenza dispone in scomparti accuratamente separati e che il ritmo ripetitivo della vita mantiene tali: osserviamo noi stessi e gli altri nei soliti contesti, lasciamo che siano i ruoli sociali a interagire; l’esito comportamentale non può che essere prevedibile e in linea con le aspettative. Diventa invece impossibile pronosticare ciò che sarà di noi e degli altri quando le dinamiche situazionali si rimescolano in modo da creare condizioni nuove e impreviste.

I risultati di numerosi studi di psicologia dimostrano come, in circostanze estreme, gli esseri umani siano inesorabilmente esposti al potere della situazione al punto da umiliare, torturare e uccidere un altro uomo. Ognuno di noi sentirà certamente un impulso a dissentire, poiché penserà di possedere abbastanza forza per resistere alle influenze esterne. Tuttavia, i fatti dicono il contrario: nei laboratori di psicologia sociale gli scienziati hanno osservato gente comune, di varia età ed estrazione socioculturale, con profili di personalità perfettamente nella norma, dare scosse elettriche letali a una vittima innocente, picchiare altri partecipanti, restare inerte dinanzi a una crisi epilettica di un giovane collega.

E fuori dai laboratori non accade diversamente. Donna Summers, vicedirettore di un McDonald’s in Kentucky, obbedì agli ordini telefonici di un finto poliziotto fino a umiliare e molestare sessualmente una giovane impiegata: «Consideri la cosa a posteriori e ti dici: io non lo avrei fatto – ha dichiarato successivamente la donna – ma se non ti trovi in quella situazione, in quella circostanza, come sai cosa avresti fatto? Non lo sai. Non puoi saperlo».
Il presunto poliziotto chiamò altri settanta fast-food riuscendo sempre a farsi obbedire da chi lo ascoltava dall’altra parte del telefono. Le settanta vittime erano persone comuni; nessuna di loro avrebbe mai pensato di potersi degradare fino a quel punto.

Testimonianze a favore del potere situazionale giungono anche da ambienti lontani dalla psicologia. Howard Zinn, storico tra i più influenti del secolo scorso, racconta la sua esperienza durante la seconda guerra mondiale alla guida di un caccia: «Gli uomini che ho conosciuto in aviazione […] non avevano il desiderio di uccidere, non erano entusiasti della violenza e non amavano la guerra. […] Le imprese sanguinose che compivamo erano il risultato di un insieme di esperienze facilmente immaginabili: eravamo stati educati a credere che i nostri capi politici avevano buone ragioni e che potevamo confidare nella giustizia delle loro azioni nel mondo; avevamo imparato che nel mondo ci sono i buoni e i cattivi, paesi buoni e paesi cattivi, e il nostro era buono. Eravamo stati addestrati a pilotare gli aerei, a sparare con i cannoni, a usare i congegni di puntamento e a essere orgogliosi se lo facevamo bene. E ci avevano insegnato a obbedire agli ordini: non c’era motivo di discuterli perché dalla nostra parte tutti erano buoni e dall’altra cattivi. D’altronde, non eravamo costretti a vedere le gambe di una ragazzina spazzate via dalle nostre bombe: noi stavamo a diecimila metri di quota da dove non potevamo vedere gli esseri umani, né ascoltare le loro grida. Certamente tutto questo è sufficiente a spiegare come gli uomini possano partecipare alla guerra. Non è necessario brancolare nell’oscurità della natura umana».

A questo punto sembra che la malvagità non sia prerogativa esclusiva di individui deviati o pazzi, ma che chiunque possa infierire contro un altro essere umano. La classica opposizione tra bene e male ci era sicuramente più congeniale, poiché permetteva un orientamento facile negli intrecci della morale e un’immediata identificazione dei cattivi. Sapevamo che erano loro i responsabili di crimini e violenze, che erano loro i personaggi da tenere a distanza; noi invece, incorruttibili, abitavamo dalle parti della moralità. Almeno fino a ora.

L’AUTORE
Piero Bocchiaro
(pierobocchiaro.blogspot.com) è research fellow alla Vrije Universiteit di Amsterdam, dove coordina un progetto di ricerca sulla disobbedienza all’autorità. Autore di articoli scientifici e del volume Introduzione alla psicologia sociale (con S. Boca e C. Scaffidi Abbate, il Mulino, 2003), ha insegnato all’Università di Palermo e trascorso periodi di formazione e ricerca alla Stanford University. Psicologia del Male (Laterza) è del 2009.

L’immagine: la copertina del libro di Piero Bocchiaro.

Jessica Ingrami

(LM MAGAZINE n. 11, 15 luglio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 55, luglio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: altruisticarneficicollegadisonestidissentiredistaccatiegoistiepiletticainnocentepersonepsicologiasensibilivirtuosivittima
Previous Post

Quando occorre “fare gli eroi”…

Next Post

Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”

Alla fine, “L'ultimo gesto d'amore”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.