• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

I profumi del Carso ottocentesco nel romanzo di Renato Ferrari

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Maggio 2019
in RECENSIONI, STORIA, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
535
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ne “Il gelso dei Fabiani” (Mgs Press), troviamo storie di vita vissuta oltre confine attraverso un grande amore

I profumi di una natura incontaminata e profumata, una divertita dolcezza verso approcci e malizie amorose oramai superati, un grande senso di pace. Tutto questo – e non solo – si respira e si prova leggendo Il gelso dei Fabiani. Un secolo di pace sul Carso (Mgs Press, pp. 264, € 18,00) di Renato Ferrari. Sfogliando le pagine del libro – un vero e proprio romanzo di memoria – si viene catapultati nel XIX secolo, in atmosfere, linguaggi e metodi comunicativi che il lettore odierno faticherebbe altrimenti a immaginare.

13-Ferrari.Il-Gelso-dei-Fabiani-copertina (2)Uno dei valori aggiunti dell’opera è, senza ombra di dubbio, la capacità dell’autore di trasmettere sfumature del pensiero femminile. Nella prima parte è Ferrari direttamente – in qualità di biografo – a raccontare la nascita e l’infanzia della propria bisnonna, soffermandosi talvolta anche su ampie note storiche dell’epoca aurea di Trieste, necessarie a fornire al lettore un completo contesto geopolitico del periodo. Ma dal giorno della sua partenza per Kobdilj (sul Carso sloveno), a parlare è improvvisamente la protagonista, Charlotte von Kofler, nata il 29 settembre 1827, figlia di una donna triestina – di sangue anche genovese – e di un aristocratico tirolese, precedentemente vissuto a Bolzano. Trovando il bisnipote in difficoltà nel reperire le informazioni utili per stendere la sua biografia, l’anima della donna si insinua prepotentemente nella mente dello scrittore. La sensazione provata dal lettore è quella di una repentina sottrazione di penna, per mano di Charlotte che si diverte a narrare la propria adolescenza, non tralasciando particolari anche delicati, seppur trattati con innocenza, della grande storia d’amore con colui che sarebbe diventato suo marito.

Sedici anni ha infatti la ragazza quando, per ragioni legate alla salute della madre, si trasferisce con lei a Kobdilj, in un lungo viaggio su una carrozza trainata da una coppia di cavalli, in compagnia di Giovanni, il primo cocchiere, di Adele, la cameriera, di Geneviève, alla quale era stata affidata la sua istruzione, scolastica e di buone maniere, di Charlotte e delle sorelle. Un capitolo intero è dedicato alla descrizione del Carso che, a quell’epoca, intimoriva i triestini e non soltanto, soprattutto per la mancanza di vegetazione e di adeguate strade per raggiungerlo in sicurezza. Sarà invece la protagonista a svelare quanta ricchezza, necessaria alla sopravvivenza del corpo e dell’anima, nasconda la propria terra, nutrita fra conche e doline. E ancora sedici anni ha Charlotte quando incontra l’uomo che le cambierà la vita, trattenendola nel villaggio sloveno fino alla sua morte, avvenuta all’età di novantasei anni.

13-Ferrari.Villa-e-gelso-dei-FabianiAnton Fabiani è uno dei figli di Teresa, proprietaria di svariati possedimenti terrieri a Kobdilj, padrona di casa e, in un certo senso, lo spirito stesso di quel luogo. L’amore fra lui e Charlotte costituisce una fiammella vitale nell’esistenza di entrambi. Vent’anni di differenza di età, due origini e ceti sociali differenti. Eppure fra loro è colpo di fulmine a prima vista, che genera una dinastia di dodici figli viventi, tra cui il celeberrimo architetto Maximilian Fabiani. La narrazione della protagonista – per mano del bisnipote – non ricomprende l’intera esistenza, ma si concentra sul periodo del fidanzamento della coppia, sulla descrizione di un pozzo che equivale a “vita” o della panca del loro primo bacio, su emozioni di un tempo perduto, nelle quali il lettore dei giorni nostri brama trovare stimoli e battiti di cuore. Non è un caso se, ancora oggi, Il gelso dei Fabiani – pubblicato nel 1975 – viene letto. Non smetterà mai di essere un romanzo di nicchia che incuriosisce molteplici lettori, soprattutto chi è desideroso di sapere come si viveva sul Carso in un’epoca antecedente la tempesta di nazionalismo che ha seminato divisioni mai colmate.

Le immagini: la copertina del libro Il gelso dei Fabiani. Un secolo di pace sul Carso; la villa e il gelso della famiglia Fabiani.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: carsoCharlotte von KoflerIl gelso dei Fabiani: un secolo di pace sul CarsoKobdiljletteraturalibroMaximilian FabianinazionalismoRenato Ferraristoriatrieste
Previous Post

Il Consiglio dei ministri si è spostato per un giorno a Reggio Calabria

Next Post

Federica Picaro e il suo libro su quel corsaro (eretico?) a Roma

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Federica Picaro e il suo libro su quel corsaro (eretico?) a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).