• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

I “segreti” di Sua Maestà

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
5 Aprile 2014
in IL LABORATORIO, INTERVISTE, LIBRI, SOTTO I RIFLETTORI
1
I “segreti” di Sua Maestà
5
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel suo libro sui Servizi britannici, edito da Sovera, la saggista ed esperta di “Intelligence” Antonella Colonna Vilasi rivela storia e attività di spionaggio dell’agenzia MI6 dalle origini ai giorni nostri. “LucidaMente” l’ha intervistata

Quando è nato l’MI6 (ovvero il Military Intelligence, sezione 6), conosciuto anche come SIS (Secret Intelligence Service)? Quali missioni compie all’ombra della Corona britannica? Quali sono le attività nelle quali è impegnato ai giorni nostri? In occasione dell’uscita del libro Storia dell’MI6. A servizio di Sua Maestà (Sovera Edizioni, pp. 96, € 14,00), Antonella Colonna Vilasi, presidente del Centro studi sull’Intelligence, ci illustra dettagliatamente la storia del servizio segreto inglese, noto ai più per aver ispirato il personaggio di James Bond, lo 007 di Ian Fleming.

7-Colonna VilasiBenvenuta, professoressa Colonna Vilasi, e grazie per il suo contributo su LucidaMente. Ci fa una panoramica del suo libro Storia dell’MI6?

«Il volume traccia lo sviluppo organizzativo dell’MI6, o SIS, dalla sua fondazione, nel 1909, fino a oggi. L’agenzia è esterna al territorio inglese e nasce, appunto, come sezione esteri del Secret Service Bureau: sia questo prima, sia l’MI6 dopo, non sono stati dichiarati pubblicamente dal governo britannico per oltre ottant’anni. Solo nel 1994, con la promulgazione del Secret Intelligence Act, c’è stato un riconoscimento attraverso una normativa ufficiale».

Com’è strutturato il volume?

«La prima sezione parte dalla nascita dell’MI6 per fare fronte a una sempre più minacciosa Germania, passando alla Guerra fredda e analizzando i rapporti con il Kgb sovietico, la sicurezza interna britannica (l’MI5) e la Cia americana; la seconda parte descrive l’Intelligence, le sue cinque agenzie e i problemi odierni legati al terrorismo; il capitolo terzo delinea profili, preferenze e attività dei quindici direttori dell’MI6 che si sono succeduti negli anni. Il primo, George Mansfield Smith-Cumming, era un personaggio molto eccentrico ed era solito firmarsi con una “C” e l’inchiostro verde, tradizione mantenuta da tutti gli altri presidenti».

7-copertina VilasiQuali sono i compiti e le linee guida dell’MI6?

«Esso costituisce il cuore dell’Intelligence britannica e il suo ruolo principale è raccogliere informazioni da fonti umane su questioni di interesse governativo, oltre che effettuare operazioni coperte, segrete. Le funzioni svolte l’avvicinano molto all’analoga agenzia statunitense Cia, anche se questa è nata molto dopo, nel 1947. L’MI6 deve studiare, capire e carpire i segreti degli altri, ma allo stesso tempo cercare di proteggere i propri. Il concetto di “segreto” è così importante che per molto tempo l’agenzia, ufficialmente, non è mai esistita! Ma la realtà contemporanea richiede maggiore trasparenza, anche per combattere il terrorismo, e l’MI6 è dovuto uscire allo scoperto. Si pensi che il bilancio e il numero dei dipendenti sono tutt’oggi riservati e, sebbene la maggior parte della sua storia sia ancora avvolta nel mistero, alcuni dettagli delle operazioni e delle sue relazioni con l’estero sono apparsi nella stampa inglese solo nel 1990, quando è stato reso pubblico il nome del direttore dell’agenzia di Intelligence: si tratta di John Sawers, ex ambasciatore alle Nazioni Unite».

Quali furono le operazioni e i problemi interni più significativi per l’MI6?

«Nella prima metà della Guerra fredda esso collaborava molto con la Cia per decifrare le comunicazioni della Germania orientale; poi, la scoperta di spie sovietiche infiltrate tra le autorità inglesi ha rappresentato un durissimo colpo alla credibilità e alla compattezza dell’agenzia. Nel 1953 l’MI6 ha contribuito al rovesciamento del governo iraniano di Mohammad Mossadegh, al quale ha fatto seguito il ritorno dello scià e la nomina di un nuovo primo ministro. Oggi è aumentato l’impegno nell’attività antiterroristica mentre è diminuita l’attenzione verso la Russia».

7-John SawersQuali altri interventi “particolari” sono menzionati o descritti nel libro?

«Il testo tratta di alcune missioni speciali quali le cosiddette Cupcake, Giungla, Mass Appeal, Ajax (per defenestrare Mossadegh in Iran), Pakistan e Vittoria. Ricordiamo sempre che l’MI6 (o SIS) è responsabile delle attività di spionaggio all’estero riferibili alla sicurezza britannica. È impossibile riportare tutte le numerose operazioni delle quali è stato protagonista e attualmente molto è ancora coperto dal segreto di Stato. Le operazioni in corso sono sconosciute ma continuano, presumibilmente in stretto contatto con la CIA. In seguito agli attentati di Al Qaeda l’Intelligence si è concentrata nello sviluppo di autonomie sul territorio: anche se non si può eliminare il rischio di terrorismo in Gran Bretagna, è tuttavia verosimile ridurne la gittata».

Dunque, ciò che ora catalizza maggiormente l’attenzione dei Servizi segreti inglesi è il terrorismo di matrice islamica?

«Sì. Attualmente l’MI6 è in prima linea nella cooperazione internazionale contro questa minaccia, uno dei principali fattori di rischio per la sicurezza. Nel 2003 è stata elaborata una strategia a lungo termine per ostacolare il terrorismo internazionale e l’estremismo che lo alimenta; l’obiettivo è quello di ridurre i rischi e permettere ai cittadini di condurre una vita libera a tranquilla. Il nome del programma di contrasto si chiama CONTEST ed è suddiviso in quattro aree operative. Prevenire per seguire e controllare gli attacchi terroristici e proteggere la popolazione: se un attacco non può essere fermato, occorre almeno mitigarlo».

7-logo MI6Ovviamente anche la Casa reale inglese è coinvolta in queste operazioni: nel sottotitolo del libro leggiamo A servizio di Sua Maestà…

«I servizi segreti, in un modo o nell’altro, sono sempre esistiti nei secoli e nella storia del Regno Unito, con un ruolo strettamente collegato alla monarchia che, a sua volta, ha una propria funzione. L’MI6 dipende dal primo ministro, deve tutelare la sicurezza della Nazione e, quindi, anche quella della Corona. Esso fa parte della storia del Paese e dell’identità nazionale e, come tale, rientra nei programmi di protezione. L’MI6 è istituzionalmente delegato a smantellare le minacce di terrorismo, operando all’estero e attuando scambi informativi con i Paesi alleati. Importante è anche dissuadere la diffusione di armi chimiche, biologiche e nucleari. A questo proposito, il Governo monitora il cyber-spazio, le reti di comunicazione e i sistemi informatici e ha incrementato l’aiuto economico per potenziare il lavoro dell’Intelligence».

Docente universitaria, saggista, articolista su numerose riviste scientifiche, analista con frequentazioni in Medio Oriente, Nord Africa ed Est Europa, Antonella Colonna Vilasi è presidente del Centro studi “Intelligence, Scienze strategiche e Sicurezza” di Roma. Inoltre, è la massima esperta e l’unica donna italiana a trattare l’argomento “servizi segreti” a livello mondiale ed è stata la prima autrice europea ad avere curato una trilogia sul tema.

Le immagini: foto di Antonella Colonna Vilasi, la copertina del suo libro, l’attuale direttore del SIS John Sawers e il logo dell’MI6.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: centro studi intelligencecolonna vilasifocusintelligenceMI6servizi segreti britanniciterrorismo
Previous Post

“Vogue”, le donne e l’arte dell’illustrazione (Cecina, fino al 18 maggio 2014)

Next Post

Dieta mediterranea, questa (s)conosciuta

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Dieta mediterranea, questa (s)conosciuta

Dieta mediterranea, questa (s)conosciuta

Comments 1

  1. PierLuigi says:
    9 anni ago

    Curioso, non sono menzionate le ‘attività’ svolte in Italia dal servizio segreto inglese, anche di tipo eversivo, ormai ampiamente documentate, da ultimo nel libro di Cereghini e Fasanella, Il golpe inglese.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.