• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

I sensi di colpa per un passato inconfessabile

“I comandamenti della Madre” (Echos edizioni), romanzo d’esordio di Valeria Perrotta, è la storia della rinascita personale del protagonista, tra realismo e trasfigurazione letteraria

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Maggio 2023
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, LIBRI, RECENSIONI
0
I sensi di colpa per un passato inconfessabile
0
SHARES
155
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“I comandamenti della Madre” (Echos edizioni), romanzo d’esordio di Valeria Perrotta, è la storia della rinascita personale del protagonista, tra realismo e trasfigurazione letteraria

Valeria Perrotta – tra l’altro blogger di @comodini_e_caminetti – esordisce con I comandamenti della Madre (Echos edizioni, pp. 176, € 13,00 in versione cartacea): romanzo non di genere religioso, nonostante il titolo. La fede entra in punta di piedi in una vicenda abbastanza cruda ambientata ai giorni nostri, seppure in luoghi dai nomi di fantasia. Si percepisce la costante presenza di un credo cui aggrapparsi per salvarsi dalle insidie della vita. La tematica centrale del libro si sostanzia nel tourbillon di intime riflessioni del protagonista a seguito di un particolare evento di cui si è reso corresponsabile.

Lontano dalla terra natia
Paolo Danieli è un uomo originario di un paese salentino, Torre Santo Stefano: per un motivo che il lettore scoprirà leggendo la storia, decide di trasferirsi lontano dalla sua terra. Sceglie come nuova dimora una città sul mare, Tergeste: antico nome romano di Trieste (vedi anche Trieste, Castello di Miramare: un fascino che il tempo non ha scalfito), sede universitaria dell’autrice, a cui lei è ancora molto affezionata.
Una sera Paolo, adolescente, si trova coinvolto in quella che può essere definita “una bravata” operata dal branco. Bravata che però ha un risvolto tragico e non soltanto per lui. Un’azione grave: tanto da costare la vita alla vittima presa di mira. E, in un certo senso, anche a Paolo e a Silvio, Leo e Antonio: i compagni del quartiere “America” che con lui l’hanno compiuta.
Il suo senso di colpa assume quasi il ruolo di coprotagonista della storia; infatti esso riaffiora periodicamente nel racconto, in una sorta di tragica suspense.
La “pazza del paese”
Vittima della “bravata” è Carmela detta Mmela, una signora attempata, sola e incompresa, che viene considerata la “pazza del paese”. Ma questa è soltanto l’apparenza, ciò che la gente crede di lei non conoscendola. Nella realtà dei fatti Mmela è una donna che ha pagato caro il prezzo di avere una famiglia: una madre disperata che ha deciso di emarginarsi dalla società a seguito di un grave lutto.
Una volta compreso ciò – ma anche la gravità del fatto compiuto – Paolo passa interi anni della propria esistenza a fuggire dal proprio passato. Ma anche da se stesso, prigioniero di un incubo che si è impossessato della sua vita e che lui tenta invano di scacciare. E non è tutto: subito dopo il “fattaccio”, emerge la differenza tra il pensiero suo e quello dei coautori della violenza.
Una rottura irreparabile
Conseguentemente il ragazzo si distacca da loro e, in un certo senso, dal mondo in cui aveva vissuto fino a quel momento. L’angoscia provata da Paolo negli anni è evidente al lettore, che talvolta si immedesima in lui e nella sua storia. Uno dei tormenti più duri che il ragazzo deve affrontare è la delusione provata nei confronti di Max, da sempre il suo migliore amico. L’improvvisa consapevolezza del senso di indifferenza di quest’ultimo verso quanto commesso provoca fra i due una crepa irreparabile.
Dopo lungo tempo gli uomini che sono divenuti si rivedono in una circostanza particolarissima. Ed è proprio in tale occasione che il cerchio si chiude; che si ricompongono tutti i tasselli del puzzle rimasto incompleto fino a quel momento. A salvare il protagonista da un’esistenza colma di sensi di colpa è Rosa, la donna con cui instaura un rapporto dapprima conflittuale ma poi salvifico.
Il senso del titolo dell’opera
I comandamenti della Madre è un’opera divisa in dieci capitoli, ciascuno intitolato con un vero e proprio comandamento. Si tratta di consigli di vita, pillole di saggezza necessarie a Paolo per restare a galla nel tumultuoso mare della sua esistenza. A dispensarglieli è Maria, sua madre; dapprima in casa insieme a lui e poi a distanza.
Maria è una donna che gioca un ruolo fondamentale per il figlio; capace di rispettare i suoi silenzi e le sue debolezze. Ma, al contempo, sempre attenta alle sue esigenze e pronta a intervenire, con affetto, per rimetterlo sulla giusta strada.
«Sii la montagna»
Oltre alla rinascita spirituale del protagonista, il romanzo d’esordio della Perrotta affronta svariate tematiche: fra queste, la nostalgia di vivere lontano dalla terra natia; il ruolo degli affetti familiari nella costruzione di una personalità; la forza dell’amore genitoriale; la potenza delle malelingue di paese.
E proprio quando gli enigmi aperti nella trama si stanno chiudendo, pagina dopo pagina, il lettore incontra l’ultimo, efficacissimo, capitolo dal titolo Sii la montagna; quello contenente il comandamento più energico fra gli altri del romanzo. E che tutti dovremmo imparare a seguire per non farci sopraffare dagli eventi negativi che la vita talvolta ci riserva.

Le immagini: la copertina del romanzo I comandamenti della Madre e una foto dell’autrice Valeria Perrotta.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bravataI comandamenti della Madrerinascitaromanzosensi di colpaTergestetriesteValeria Perrotta
Previous Post

La “Pastorale Digitale 3.0” di Riccardo Petricca

Next Post

L’ultimo Sartre: una biografia “politica”

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

L’ultimo Sartre: una biografia “politica”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    1 settimana ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    1 settimana ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    1 settimana ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).