Un nuovo modello, che offre alloggi alternativi al classico hotel, come appartamenti, case vacanze, B&B e tante altre soluzioni
Sono tante le idee potenzialmente vincenti che si stanno sviluppando in rete in termini di servizi turistici da offrire agli utenti. Ruota tutto attorno al concetto di vacanza alternativa e modo nuovo di fruire di alloggi. Per dirla in termini più pratici, sono finiti i tempi in cui chi andava in vacanza doveva, prima di tutto, prenotare un albergo; già da anni la tendenza si è invertita e sono sempre più coloro i quali cercano un alloggio diverso dal classico hotel.
Si parla in particolare di appartamenti turistici, case vacanze, bed and breakfast ecc… E parlare di questa tipologia di offerta ricettiva fa ormai rima, in modo inevitabile, con colossi del settore quali Booking.com, Airb&b e via via tutti gli altri. Portali divenuti ormai un punto di riferimento per chi è alla ricerca di questo genere di servizi e che riescono a convogliare la maggior parte di richieste di tale tipologia. La comodità di poter usufruire di un alloggio assolutamente indipendente senza alcun vincolo è ormai dilagata nella mentalità dei viaggiatori. E poter contare su appartamenti attrezzati con ogni comfort, così da consentire all’utente di vivere in vacanza come se fosse a casa propria è, per molti, una necessità assoluta.
Un mercato in grandissima crescita, quindi (basti pensare che il turismo online è diventato il primo comparto dell’e-commerce in Italia), che sta soppiantando in parte quello tradizionale degli alberghi e che, come ogni situazione caratterizzata da un’impennata nella domanda, si sta riversando in un’altrettanto imponente offerta. Parallelamente a siti di prenotazione extra alberghieri, cresce la necessità di servizi rivolti all’altro lato della medaglia; quindi a chi si occupa di offrire ospitalità.
Ecco che allora in rete sta nascendo un mercato parallelo legato a servizi di gestione case vacanza e appartamenti nelle principali città italiane: da Roma a Milano passando per Venezia, Firenze, Napoli e tutte le altre apprezzate mete turistiche del nostro paese. In sostanza, un mercato alternativo che si evolve di pari passo con l’aumento della richiesta di vacanze di questo genere da parte dei viaggiatori. Una richiesta sempre più pressante di appartamenti e case vacanze per i viaggi si riflette in una necessità di maggior disponibilità di appartamenti. Anche a livello gestionale, quindi, di portali che offrano servizi rivolti non solo al viaggiatore, ma ai proprietari di immobili che vogliano lanciarsi in questo business ma che abbiano necessità di essere supportati nei vari passaggi da portare a termine.
A piccoli passi si sta arrivando verso un modello di turismo sempre più slegato dagli schemi tradizionali e sempre più caratterizzato da un modello nuovo, fresco, che abbia in internet il proprio strumento principale e nella diversificazione del turismo il suo punto di forza. Una tendenza irreversibile che sta generando anche un movimento piuttosto importante a livello di numero di startup operanti nel turismo italiano.
ludovica merletti
(LucidaMente, anno XII, n. 134, febbraio 2017)