• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

I trend 2019 per i prodotti beauty

Il consumo tende sempre più verso gli articoli naturali, mentre resta salda la fiducia nelle marche più famose

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
30 Dicembre 2019
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
3
SHARES
244
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il consumo tende sempre più verso gli articoli naturali, mentre resta salda la fiducia nelle marche più famose

La crescita dei prodotti di bellezza bio sembra inarrestabile: oggi i brand che si ispirano ai prodotti realizzati con materie prime del tutto naturali riescono a coprire fino al 21% del mercato. D’altra parte, i consumatori italiani sono molto più attenti alla composizione dei prodotti beauty rispetto alle controparti europee, con una preferenza netta verso ingredienti naturali molto alta (circa il 63% contro il 53%). Sono questi i dati che derivano dalla ricerca dell’Osservatorio Beauty L’Oréal dello scorso luglio, dedicata a Le donne italiane e la cura della pelle. Vediamo quali numeri e trend nel 2019 hanno riguardato il mercato del beauty.

L’approccio dei consumatori ai prodotti di bellezza
Per la realizzazione di questa ricerca, L’Oréal Italia ha utilizzato svariate fonti (report Ipsos, indagini statistiche GfK e dati dai produttori più diversi). Ebbene, il risultato più chiaro che ne deriva restituisce il quadro di un mercato costantemente in crescita, a dispetto della contrazione generale dei consumi, trainato in particolar modo dalla domanda e dall’offerta di prodotti completamente bio o, comunque, d’ispirazione naturale. Questi, oggi, si attestano a una quota di mercato pari al 21%, mentre per la restante parte la domanda si concentra su prodotti sempre più supportati dalla ricerca scientifica e dermatologica.
Tutto ciò dimostra, peraltro, la maggior attenzione che le acquirenti italiane hanno nella valutazione degli ingredienti dei cosmetici e prodotti per la cura del corpo, con una percentuale del 55% contro il 46% in media delle donne europee; inoltre, come si è detto, il 63% delle intervistate dichiara di preferire i prodotti realizzati con ingredienti naturali, contro il 53% della media europea. 

Q350.3-cosmeticiuanto conta la cosmesi per i consumatori italiani?
La quasi totalità dei consumatori italiani considera la categoria Skincare irrinunciabile (circa il 93%) e, quanto meno per le donne, si vive la fase del loro acquisto come un momento di puro divertimento (85%). Sempre dal punto di vista della fase di ricerca e selezione, sono moltissimi gli italiani che gradiscono acquistare all’interno di un ricco assortimento (di cui un esempio può essere il nuovo catalogo Stanhome): infatti, 9 italiani su 10 preferiscono rivolgersi a marchi storici o comunque affermati, apprezzando la sempre più ampia selezione di prodotti cosmetici bio proposti dalle case produttrici più diffuse.
Venendo alle categorie di prodotti che risultano al centro delle abitudini di acquisto dei consumatori italiani, gli articoli solitamente più utilizzati sono quelli relativi alla cura del viso e, in particolare creme (per il 71% degli intervistati) e maschere (34%), le quali vengono scelte all’interno delle categorie idratanti (per circa il 55%) e, per il resto, in quelle antiage. D’altra parte, il 42% delle donne ha dichiarato che l’utilizzo dei prodotti di bellezza è in buona parte finalizzato all’obiettivo di apparire più giovani.
Ciò si riflette anche sulle prospettive di impiego dei cosmetici da parte delle consumatrici lungo l’arco della propria vita. Infatti, la ricerca L’Oréal dimostra che fino ai 35 anni in media per la cura del viso si prediligono prodotti antietà e di prevenzione rispetto al passaggio del tempo. Tra i 35 e i 55 anni, invece, le creme di bellezza hanno una maggior incidenza nel tentativo di combattere rughe e segni ormai visibili, e dunque le consumatrici tendono a concentrarsi verso prodotti maggiormente efficaci. Infine, dopo i 55 anni la cura del viso si affianca ad altri “interventi” di benessere destinati a tutto il corpo, in aggiunta o in sostituzione rispetto all’attività sportiva.
Viceversa, per quanto riguarda i prodotti legati alla pulizia del corpo, questi sono al contempo considerati fondamentali, ma generano un minor coinvolgimento “emotivo” da parte delle consumatrici, rimanendo sostanzialmente trasversale lungo le differenti fasce d’età. Tra i prodotti di igiene più in voga ci sono tonici, maschere e acque micellari, che negli ultimi anni hanno surclassato i tradizionali struccanti e latti detergenti. 

Il ruolo dei brand
L’ultimo aspetto che si evince dallo studio condotto dalla celebre casa di produzione cosmetica francese riguarda il ruolo delle marche produttrici rispetto alle abitudini di consumo nel settore beauty. Sotto questo profilo, anche se gli acquirenti tendono a sperimentare le novità riguardanti i prodotti innovativi e gli ingredienti naturali applicati a questo campo, la grandissima parte degli stessi (circa il 92%) preferisce ricorrere a brand già noti, anche perché la fiducia rispetto ai brand rappresenta per oltre il 41% degli italiani uno dei fattori principali nell’acquisto. 
Naturalmente, questo elemento è influenzato dal fatto che le case produttrici riescono continuamente a produrre prodotti credibili ed efficaci, anticipando e assecondando la volontà dei consumatori di ricorrere a ingredienti naturali e a tecniche di produzione sempre più ecocompatibili.

Le immagini: a uso gratuito da Pixabay.com.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 168, dicembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: beautybellezzabiologiciesteticamake upnaturalipelleprodottiStanhome
Previous Post

Feste di Natale, consigli di bellezza

Next Post

Droga libera per tutti, compresi i più giovani…

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Droga libera per tutti, compresi i più giovani…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    3 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).