• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

I trend 2019 per i prodotti beauty

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
30 Dicembre 2019
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
I trend 2019 per i prodotti beauty
3
SHARES
243
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il consumo tende sempre più verso gli articoli naturali, mentre resta salda la fiducia nelle marche più famose

La crescita dei prodotti di bellezza bio sembra inarrestabile: oggi i brand che si ispirano ai prodotti realizzati con materie prime del tutto naturali riescono a coprire fino al 21% del mercato. D’altra parte, i consumatori italiani sono molto più attenti alla composizione dei prodotti beauty rispetto alle controparti europee, con una preferenza netta verso ingredienti naturali molto alta (circa il 63% contro il 53%). Sono questi i dati che derivano dalla ricerca dell’Osservatorio Beauty L’Oréal dello scorso luglio, dedicata a Le donne italiane e la cura della pelle. Vediamo quali numeri e trend nel 2019 hanno riguardato il mercato del beauty.

350.3-cigliaL’approccio dei consumatori ai prodotti di bellezza
Per la realizzazione di questa ricerca, L’Oréal Italia ha utilizzato svariate fonti (report Ipsos, indagini statistiche GfK e dati dai produttori più diversi). Ebbene, il risultato più chiaro che ne deriva restituisce il quadro di un mercato costantemente in crescita, a dispetto della contrazione generale dei consumi, trainato in particolar modo dalla domanda e dall’offerta di prodotti completamente bio o, comunque, d’ispirazione naturale. Questi, oggi, si attestano a una quota di mercato pari al 21%, mentre per la restante parte la domanda si concentra su prodotti sempre più supportati dalla ricerca scientifica e dermatologica.
Tutto ciò dimostra, peraltro, la maggior attenzione che le acquirenti italiane hanno nella valutazione degli ingredienti dei cosmetici e prodotti per la cura del corpo, con una percentuale del 55% contro il 46% in media delle donne europee; inoltre, come si è detto, il 63% delle intervistate dichiara di preferire i prodotti realizzati con ingredienti naturali, contro il 53% della media europea. 

Q350.3-cosmeticiuanto conta la cosmesi per i consumatori italiani?
La quasi totalità dei consumatori italiani considera la categoria Skincare irrinunciabile (circa il 93%) e, quanto meno per le donne, si vive la fase del loro acquisto come un momento di puro divertimento (85%). Sempre dal punto di vista della fase di ricerca e selezione, sono moltissimi gli italiani che gradiscono acquistare all’interno di un ricco assortimento (di cui un esempio può essere il nuovo catalogo Stanhome): infatti, 9 italiani su 10 preferiscono rivolgersi a marchi storici o comunque affermati, apprezzando la sempre più ampia selezione di prodotti cosmetici bio proposti dalle case produttrici più diffuse.
Venendo alle categorie di prodotti che risultano al centro delle abitudini di acquisto dei consumatori italiani, gli articoli solitamente più utilizzati sono quelli relativi alla cura del viso e, in particolare creme (per il 71% degli intervistati) e maschere (34%), le quali vengono scelte all’interno delle categorie idratanti (per circa il 55%) e, per il resto, in quelle antiage. D’altra parte, il 42% delle donne ha dichiarato che l’utilizzo dei prodotti di bellezza è in buona parte finalizzato all’obiettivo di apparire più giovani.
Ciò si riflette anche sulle prospettive di impiego dei cosmetici da parte delle consumatrici lungo l’arco della propria vita. Infatti, la ricerca L’Oréal dimostra che fino ai 35 anni in media per la cura del viso si prediligono prodotti antietà e di prevenzione rispetto al passaggio del tempo. Tra i 35 e i 55 anni, invece, le creme di bellezza hanno una maggior incidenza nel tentativo di combattere rughe e segni ormai visibili, e dunque le consumatrici tendono a concentrarsi verso prodotti maggiormente efficaci. Infine, dopo i 55 anni la cura del viso si affianca ad altri “interventi” di benessere destinati a tutto il corpo, in aggiunta o in sostituzione rispetto all’attività sportiva.
Viceversa, per quanto riguarda i prodotti legati alla pulizia del corpo, questi sono al contempo considerati fondamentali, ma generano un minor coinvolgimento “emotivo” da parte delle consumatrici, rimanendo sostanzialmente trasversale lungo le differenti fasce d’età. Tra i prodotti di igiene più in voga ci sono tonici, maschere e acque micellari, che negli ultimi anni hanno surclassato i tradizionali struccanti e latti detergenti. 

350.3-rossettiIl ruolo dei brand
L’ultimo aspetto che si evince dallo studio condotto dalla celebre casa di produzione cosmetica francese riguarda il ruolo delle marche produttrici rispetto alle abitudini di consumo nel settore beauty. Sotto questo profilo, anche se gli acquirenti tendono a sperimentare le novità riguardanti i prodotti innovativi e gli ingredienti naturali applicati a questo campo, la grandissima parte degli stessi (circa il 92%) preferisce ricorrere a brand già noti, anche perché la fiducia rispetto ai brand rappresenta per oltre il 41% degli italiani uno dei fattori principali nell’acquisto. 
Naturalmente, questo elemento è influenzato dal fatto che le case produttrici riescono continuamente a produrre prodotti credibili ed efficaci, anticipando e assecondando la volontà dei consumatori di ricorrere a ingredienti naturali e a tecniche di produzione sempre più ecocompatibili.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 168, dicembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: beautybellezzabiologiciesteticamake upnaturalipelleprodottiStanhome
Previous Post

Feste di Natale, consigli di bellezza

Next Post

Droga libera per tutti, compresi i più giovani…

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Droga libera per tutti, compresi i più giovani…

Droga libera per tutti, compresi i più giovani…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.