• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Ike e i suoni del mondo

Rino Tripodi by Rino Tripodi
10 Maggio 2019
in CINEMA-MUSICA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI
0
Ike e i suoni del mondo
50
SHARES
70
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi “Construction Site” (Irma Records), primo album del musicista veneto Isaac de Martin. Uno splendido ensemble di musicisti e voci per celebrare il pianeta Terra e la sua potente Natura

Un insieme di musiche suggestive, affascinanti, avvolgenti. Una variegata mescolanza di voci, di strumenti, di stili musicali, con prevalenza di World Music, Ambient, New Age. Con un comune denominatore: l’omaggio al pianeta Terra e alla vita prodotta dalla sua possente Natura, nonché alle infinite sonorità scaturite dalla creatività delle culture umane. È questo, in sintesi, il profilo del primo concept album, nonché debutto assoluto di Ike. Ovvero il musicista Isaac de Martin, nato ad Abano Terme (Padova) nel 1986.

6-IkeResidente tra Berlino e Bassano del Grappa, è abile e fantasioso compositore di musiche per cinema e teatro (Finlandia, Germania, Italia, Russia). Il titolo del suo nuovo, eccellente lavoro è Construction Site (“Cantiere”), che, prodotto dall’ormai navigata Irma Records, esce proprio oggi, 10 maggio 2019. Per realizzare il suo progetto, Ike ha sfruttato i momenti liberi tra concerti e tournee, riuscendo a coinvolgere un’impressionante schiera di artisti vocali e musicisti. Eccoli, in stretto ordine di apparizione nelle nove tracce dell’opera, tutte composte da Ike: Niklas Ahlsved (batteria, Finlandia), Karla Hajman-Stereochemistry (voce, Serbia), Mauro Brunato (basso elettrico, Italia), Fabio Calzavara (sassofoni, Italia), Nicola Barbon (contrabbasso, Italia), Riccardo Carli (basso elettrico, Italia), Giacomo Li Volsi (arpa, Italia), Hannu Lamminmäki (trombone, Finlandia), Julian Bidner (trombone, Germania), Iva Mabbasta (voce, Nigeria), Alaa Arsheed (violino, Siria), Abagar Quartet (voci, Bulgaria), Krastio Dimov (Kaval, Bulgaria), Alice Vivian (voce, Italia), Tommaso Troncon (sassofoni, Italia).

Come si vede, un vero e proprio giro del mondo in 42 minuti – questa è la lunghezza complessiva del disco – visto sia come Natura sia come suoni prodotti dagli esseri umani. I componimenti che costituiscono Construction Site son tutti belli, curati, suggestivi, alcuni solo strumentali. Difficile scegliere il preferito. Analizziamoli traccia per traccia. Flughafen Love è vivace, ironico, nel raffigurare, attraverso la graffiante voce di Karla Hajman, le difficoltà dell’essere umano urbanizzato di fronte alla forza della Natura.

6-IkeIl secondo brano è deliziosamente solo strumentale: Auburn June affascina, anche grazie ai sassofoni di Fabio Calzavara, e intende riflettere sul rapporto tra uomo e intelligenza artificiale. In Plastikspoon torna la voce della Hajman, a raccontarci le avventure della plastica, dalle felci preistoriche al petrolio al cucchiaio usa e getta. Das Birke è una composizione connotata dall’arpa celtica di Giacomo Li Volsi, con i tromboni e il sax finale a lanciare un urlo di struggente amore verso la Natura violentata. A Ballad To Ms. Forest è una sorta di ninna nanna, che culla uomo e Natura, cantata dalla potente voce di Iva Marcon. Il fascino delle magiche voci bulgare, unito a quello del kaval (strumento simile al flauto traverso), caratterizza il sesto brano, Balchik Garten: un inno all’ancestrale folklore contadino. Torna l’arpa celtica di Li Volsi, insieme al violino siriano di Alaa Arsheed, in Seeds’n Flower.

Un brano strumentale che ci fa “vedere” la trasformazione del seme in fiore. La madre di Mother Don’t Cry è Madre-Natura, alla quale la voce di Alice Vivian dice di non piangere perché l’uomo, alla fine della sua follia, dovrà tornare da dove è venuto. Conclude il disco The Journey Into The Welcome; in esso si avverte l’impronta elettrica del synth di de Martin in una vivace danza di pulviscoli luminosi che, come i suoni e la vita, si sprigionano nell’aria. E l’ascoltatore di Construction Site non può che partecipare anche lui alle meraviglie che scaturiscono dal cd, lasciandosi andare a un meraviglioso viaggio nel tempo e nello spazio: quello percorso dalla Terra e dalla straripante forza della vita e dell’esistenza in quasi cinque miliardi di anni…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientConstruction SitedischiIkeIsaac de Martinmusicanew ageworld music
Previous Post

Prestiti Inpdap, cosa sono e come funzionano

Next Post

Il Psi alle elezioni europee

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Il Psi alle elezioni europee

Il Psi alle elezioni europee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.