• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Il calcio come evento sociale e culturale

Rino Tripodi by Rino Tripodi
15 Luglio 2007
in CULTURA SPORTIVA, INEDITION
0
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Reggina 1999-2008. Dieci anni all’ultimo respiro” (Città del Sole Edizioni):delizie e dolori da serie A

Il nostro libro Reggina 1999-2008. Dieci anni all’ultimo respiro (Presentazione di Enzo Laganà, Città del Sole Edizioni, pp. 140, € 10,00) non intende essere soltanto, come evidenziato dal titolo, la storia – corredata da un’accurata e ponderosa serie di cronache, risultati, classifiche, descrizioni di gol, statistiche e curiosità – di un decennio di una squadra di calcio meridionale che costituisce un piccolo “caso” nel panorama del campionato di serie A. In molte parti del libro, infatti, ritenendo il calcio un evento socioculturale ed economico di rilevanza ormai mondiale, abbiamo operato degli approfondimenti, esprimendo anche riflessioni culturali, sociologiche e psicologiche di valore generale.
Come esempio di tale “taglio” saggistico, riportiamo alcuni brani della nostra
Introduzione alla pubblicazione (Fenomenologia amaranto: Reggina come metafora).

[…] è Reggio stessa storicamente destinata a soffrire. Lasciamo perdere il gap economico, lasciamo perdere i problemi sociali, lasciamo perdere la ‘ndrangheta… ma quale città ha subito nello stesso secolo due orrendi disastri quali il terremoto del 1908 e i danni e la repressione che hanno accompagnato la comprensibile “rivolta” del 1970-71?
Essere giocatori o tifosi della Reggina, dunque, non è “normale”. Chi lo è sa che dovrà affrontare infinite sofferenze, sa che gli arbitri non avranno quasi mai nei confronti degli amaranto un occhio non diciamo benevolo, ma equilibrato, sa che le altre squadre, gli altri tifosi, non vedranno i colori amaranto con simpatia.
La Reggina in serie A è, infatti, una fastidiosa anomalia. Cosa c’entra una squadra del profondo Sud, anzi della disastrata Calabria, con le pluriscudettate Juventus, Milan, Inter, con società seguite da tifosi in tutto il mondo, con gli stadi enormi, con le ricche realtà di altre regioni, con club dal “bacino d’utenza” dieci volte superiore, o situati in città anche più “piccole” di Reggio, ma con potenzialità economiche e “protezioni” ben maggiori? […]

Ed ecco che la Reggina diventa anche metafora di chi, al mondo d’oggi, è offeso, umiliato dalle ingiustizie, dalla violenza, da un potere politico-economico “globale” che non vuole vedere la povertà, né ammette proteste o lamentele.
La squadra calabrese potrebbe, quindi, geopoliticamente parlando, rappresentare il Sud del mondo, massacrato e sfruttato dai prepotenti e che – si vedano le assurde rivalità tra le squadre meridionali, a vantaggio delle altre – spesso battaglia tra sé e sé in eterne guerre tra poveri. Oppure, dal punto di vista sociale, simboleggiare gli emarginati, le classi subalterne, le “sacche” deboli che la società del benessere non intende accettare.
O, ancora, sul piano psicologico, chi lotta, sfruttando con orgoglio le proprie qualità, pur essendo destinato dagli altri a essere alfine vinto. E potremmo andare oltre, arrivando alla filosofia di Leopardi, di Montale, di Kafka o di Cioran, al dramma dell’uomo dominato da forze oscure, nefaste, incontrollabili, e che pur si ribella al proprio destino. […]

Più di tante altre squadre di calcio la Reggina ha incarnato la storia e le alterne vicende della città, come ha sostenuto giustamente anche Giusva Branca nella Prefazione del libro Reggio Calabria e la sua Reggina. Un intreccio di storie e destini. 1964-2002 (Laruffa), scritto insieme a Francesco Scarpino: “Tuttavia, probabilmente per uno dei numerosi crocevia proposti dalla sorte, o forse perché qui più che altrove la squadra di calcio è realmente espressione del tessuto connettivo cittadino, nel caso di Reggio e della Reggina gli ultimi 35 anni (ma forse anche di più) sono caratterizzati da una straordinaria coincidenza di tempi nella cronologia di sviluppo e declino di entrambe”.
La Reggina si collega pure all’anima popolare della città, al suo folklore, alle sue scaramanzie. […] Ancora, la squadra amaranto, come ai tempi del Catanzaro in serie A degli anni Settanta del XX secolo, incarna la voglia di riscatto e di affermazione di un’intera regione. […]

Certo, il football è un gioco strano assai, che esalta alcune proprie drammatiche peculiarità. Se è vero che, in assoluto, il primo segno della vitalità di un gioco è dato dall’equilibrio che si viene a creare tra i contendenti, ciò vale anche e soprattutto per uno sport come il calcio, che basa di per sé il proprio fascino sull’incertezza (il risultato delle partite è molto, molto aleatorio, determinato da episodi, a volte fortunosi, dalle decisioni dell’arbitro in certe occasioni decisive dell’incontro, e spessissimo non premia chi ha gareggiato meglio o ha creato più occasioni da rete). Tanto che alcuni ricercatori di Los Alamos (Usa) lo hanno definito “il gioco più imprevedibile del mondo”.
Anche paragonando solo un aspetto del calcio a quelli degli altri sport, vale a dire il punteggio, è evidente il peso statistico di un gol rispetto a un canestro o a una meta. Un punto vincente, all’interno di un set (e vi possono essere fino a cinque set!), nel tennis incide circa per l’1%, nella pallavolo sul 2%; nella pallacanestro un tiro da due punti influisce intorno al 3%; nel rugby una meta può arrivare a pesare il 15%.
Tuttavia, è solo nel calcio che, considerando che in ogni partita si segnano in genere tra due e tre gol, una rete influenza il risultato finale in media dal 33% al 50%!
Ancora. Nel football sono decisivi: il tatticismo (una squadra più debole tecnicamente o fisicamente, ma “ben messa in campo”, come si suol dire, secondo un luogo comune abusato, può porre in difficoltà gli avversari più forti); la sorte (un palo, una folata di vento, un ciuffo d’erba, le condizioni meteorologiche, la squalifica di un proprio giocatore o di uno avversario, un infortunio), le decisioni dell’arbitro (un rigore assegnato o meno, un’espulsione, un fuorigioco fischiato o no, ecc.).
Molti rimedi si potrebbero apportare a tutto questo (la moviola in campo, più arbitri, la severa punizione del gioco duro, le espulsioni temporanee al posto delle squalifiche che la domenica successiva favoriscono solamente le squadre avversarie), ma si preferisce lasciare al calcio questo fascino morboso, eppure magico, derivante dall’incertezza e dall'”ingiustizia”, fonte di infiniti dibattiti postpartita, sui quali hanno costruito la loro fortuna certe deprecabili trasmissioni televisive. Lo si mantiene con queste caratteristiche per renderlo più emozionante o perché l’arbitro e, attraverso di lui, il potere possano influire sui risultati?
Tutti questi elementi, anche in contraddizione tra loro (la tecnica e la forza fisica, l’abilità e la furbizia, la genialità e il tatticismo, l’inventiva e la tenacia, il tempismo e la fortuna, la bravura e l’aiuto del “potere”), rendono il football vicinissimo alla vita e alle sue dinamiche, umane e sociali, che, certamente, non premiano sempre i migliori. La vita è lotta, la vita richiede, se si vuol “vincere”, di non andare tanto per il sottile…
La vita è bella…
Una partita è, quindi, in ultima analisi, pure una rappresentazione “drammatizzata” dell’esistenza umana, delle pulsioni, dei desideri, delle frustrazioni e degli slanci di individui e gruppi sociali.

(da Fenomenologia amaranto: Reggina come metafora, Introduzione a Reggina 1999-2008. Dieci anni all’ultimo respiro, Città del Sole Edizioni).

L’immagine: la copertina del libro.

Giuseppe Licandro e Rino Tripodi

(LucidaMente, anno II, n. 24, dicembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amarantoarbitraggioarbitrobasketCalabriacalciocatanzaroCittà del Sole EdizioniDieci anni all'ultimo respiroEnzo LaganàFenomenologia amaranto: Reggina come metaforaforza fisicaFrancesco ScarpinofurbiziaGiusva BrancaIl nostro libro Reggina 1999-2008LaruffalicandropallacanestropallavolopalopartitaRegginaReggina 1999-2008Reggio CalabriaReggio Calabria e la sua Regginarigorerugbyserie Aserie Bsporttecnicatennistripodi
Previous Post

“Una torta di argento una lampada di seta”

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Introduzione al Connettivismo: fantascienza e avanguardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).