• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Il canto di Natale di Fidel Castro

Francesca Gavio by Francesca Gavio
20 Aprile 2010
in RECENSIONI
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scrittore cubano Alejandro Torreguitart Ruiz sintetizza le critiche sociali e politiche contro l’attuale governo di Cuba e gli errori che, sempre secondo il narratore, il capo di governo dell’isola caraibica avrebbe commesso e continuerebbe a compiere, impedendo la libertà di espressione e rifiutandosi di ascoltare il popolo.
Torreguitart Ruiz, per manifestare le proprie critiche, ne Il canto di Natale di Fidel Castro (Edizioni Il Foglio, pp. 104, € 6,00 – ottima la traduzione di Gordiano Lupi, da tempo encomiabile promotore della letteratura e della cultura politica anticastrista), realizza un’originale rivisitazione del celebre racconto Il Canto di Natale (A Christmas Carol) di Charles Dickens.

I tre spiriti che visitano Fidel Castro vengono annunciati dal fantasma di Che Guevara, “il suo miglior guerrigliero, l’uomo che l’aveva aiutato a fare la rivoluzione cubana”. L’argentino cerca di portarlo con la memoria al Messico, agli amici di un tempo, tuttavia il Lider maximo sostiene di non aver amici, ma solamente compagni di lotta e di rivoluzione: «Fidel ricordò d’un tratto la guerriglia in Bolivia e le ultime pressanti richieste d’aiuto inviate all’Avana. Lui aveva fatto finta di non vedere e di non sapere. Il Che sarebbe stato più utile da morto che da vivo».
Che Guevara, prima di lasciarlo, gli annuncia la visita di tre spettri, grazie ai quali potrà, forse, salvare la sua anima…

Camilo Cienfuegos è il primo spettro. Morto in un incidente aereo al ritorno da una missione, si sospetta abbia subito un sabotaggio ordinato da Fidel: «Non sono qui per ricordarti la mia fine. Voglio farti rivivere la tua infanzia, il ricordo del Natale che non hai mai festeggiato, gli amori che non hai mai vissuto e tutti i compagni che hai tradito».
Questo il compito del primo fantasma. E, nel portarlo a termine, Camilo menziona a Fidel le collusioni con i gangster per entrare in politica, i compagni che ha dovuto tradire, quelli fucilati perché volevano abbandonare la rivoluzione: «Tu pretendevi il potere e non c’era spazio per la libertà, per ascoltare le parole degli altri, per il confronto». Cienfuegos condanna con queste parole il regime di Castro.

Il fantasma del Natale presente è il generale Arnaldo Ochoa. Accusato ingiustamente di traffico di droga e corruzione, finì davanti al plotone d’esecuzione. Prende con sé Fidel e gli fa sorvolare le strade de L’Avana, mostrando la miseria nella quale vive il suo popolo e domandandogli se fosse questa la rivoluzione che aveva pianificato per il suo Paese. Con le parole «Nessuna libertà fuori dal solco rivoluzionario. Nessuna prospettiva di cambiamento» Ochoa gli mostra le carceri, dove da anni prigionieri politici scontano una pena ingiusta e Yoani Sanchez, che denuncia dal suo blog il regime e reclama maggiore libertà per Cuba. La visita del generale si conclude con la visione di due orribili bambini che rappresentano la Miseria e l’Ignoranza, “figli” dello stesso Castro e della sua politica.

Grazie al terzo spirito, Fidel sembra cominciare a comprendere le sofferenze del proprio popolo: è Elvis Manuel, celebre cantante di raggaetton, naufragato nello Stretto della Florida mentre tentava di scappare negli Stati Uniti e quindi divenuto simbolo dei giovani che cercano di riscattarsi e di fuggire dal regime. Al risveglio, dopo la visita dei tre fantasmi, Castro impazzisce: si rade la barba, non indossa l’uniforme, non vuole più intrattenere rapporti con Chavez e dice al fratello Raul di cominciare ad ascoltare i giovani e le loro opinioni, comprese quelle della Sanchez. Inoltre, il governo cubano avvia una trattativa con gli Stati Uniti per eliminare l’embargo e indice nuove elezioni democratiche. «Peccato che questa storia sia soltanto una favola…» conclude, amareggiato, Torreguitart Ruiz.

L’immagine: la copertina del libro di Alejandro Torreguitart Ruiz.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 11, 15 luglio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 55, luglio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: argentinoboliviache guevaracubadickensedizioni il foglioerrorifidel castrogovernoguerrieroisola caraibicamessiconatalepopolo
Previous Post

Una società in cui conta il successo a tutti i costi

Next Post

La battaglia di un poliziotto per giustizia e democrazia

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

La battaglia di un poliziotto per giustizia e democrazia

Comments 0

  1. Pingback: Gordiano Lupi “Scrittore toscano dell’anno”… e Fidel
  2. Pingback: Premiato lo scrittore Gordiano Lupi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).