• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Il Cas di Vicofaro e la sua umanità dimenticata

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Giugno 2019
in DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
Il Cas di Vicofaro e la sua umanità dimenticata
39
SHARES
138
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nostro reportage dalla parrocchia di Santa Maria Maggiore: la “scandalosa” accoglienza di migranti da parte di don Biancalani

Bastano poche immagini. Poche immagini incarnano il dramma e la contraddizione di Vicofaro. Apparentemente insignificanti. Forse, proprio per questo, impietose. Mettono a nudo le conseguenze dell’accoglienza coraggiosa e senza compromessi nei confronti dei migranti di un parroco, don Massimo Biancalani.

18-Vicofaro (2)La parrocchia di Santa Maria Maggiore a Vicofaro è incastonata fra bassi villini residenziali e il raccordo autostradale. Siamo a Pistoia, una trentina di chilometri da Firenze. Qui, nel 2015, il parroco don Biancalani ha iniziato un percorso di accoglienza migranti, aprendo un piccolo Centro di accoglienza straordinaria (Cas). Ospitava sei persone. Con gli anni ha conosciuto una crescita esponenziale: «Se dovessi dire con precisione quanti ragazzi ci sono qui dentro,» ci racconta don Biancalani «non lo so». Ne stima 140: di questi solo sei hanno ottenuto lo status di rifugiati e ricevono il sussidio giornaliero statale. La maggior parte dei finanziamenti che arrivano è di natura privata e laica, la gestione dell’accoglienza affidata a volontari. Lo scorso anno, il Centro di Vicofaro è stato per alcuni mesi nell’occhio del ciclone, complici una dura polemica col ministro dell’Interno Matteo Salvini e alcuni abusivismi edilizi (risalenti agli anni Settanta) riscontrati da Asl e Vigili del Fuoco all’interno dei locali parrocchiali.

È lentamente maturata una fredda ostilità nei confronti del parroco: mentre il quartiere di Vicofaro ha raccolto 192 firme per protestare contro il centro, alcune cooperative di consumo hanno sospeso le raccolte alimentari in favore del centro. «Non siamo più moneta spendibile» commenta, amaramente, don Biancalani: all’ostilità da parte dei partiti di destra fa da (paradossale) contraltare il mancato sostegno da parte di partiti, sindacati e associazioni di sinistra.

18-VicofaroDurante la nostra visita veniamo condotti a un centinaio di metri dal cancello d’ingresso. Da un malmesso sportello metallico fuoriesce un tubo del gas, giallo, appena installato. All’interno si collega al contatore. A giudicare dalla ruggine, ha visto giorni migliori. Dopo un’ispezione, autorità competenti e Prefettura avevano individuato, a ragione, il punto critico del complesso di Vicofaro proprio nella centrale termica. Il primo intervento di messa a norma ha infatti consentito la sostituzione dell’impianto del gas. Collegato a una rete comunale che è ancora quella di quarant’anni fa. Quarant’anni fa. A tanto risalgono anche gli ampliamenti abusivi dei locali parrocchiali, realizzati dal parroco di allora. Sono state avviate le procedure per la richiesta di sanatoria, ma gli enti competenti hanno decretato l’immediata demolizione delle strutture abusive. Senza attendere l’esito dell’istanza di regolarizzazione.

Non ci sono tavoli a Vicofaro. Dovunque coperte, brande, materassi e sedie; tavoli, no. Anche la cucina, non risultando in sicurezza, è stata fatta smantellare. All’interno del chiostro della parte vecchia della chiesa (risalente al XVIII secolo) è stata allestita una cucina economica. A gruppi i ragazzi preparano il cibo. Ai lati, le stanze della catechesi sono state adattate a dormitori. Mentre le attraversiamo, una porta, sulla sinistra, è socchiusa. Come in un’istantanea, per un secondo intravediamo un ragazzo chino sul pavimento. Con un cucchiaio preleva da una pignatta spaghetti al pomodoro e li divide nei piatti di plastica. Sul pavimento, nello spazio di un metro che si apre fra due file di letti a castello.

18-Vicofaro (3)Uno stretto corridoio, con qualche porta laterale, collega il chiostro col sottotetto della chiesa vecchia. Le porte si aprono sulle stanze che un tempo erano adibite alla catechesi. Sono state trasformate in dormitorio, ospitano una quarantina di persone. Non c’è alcuna finestra. La stanza più piccola misura circa cinque metri quadrati: ci dormono sei ospiti, ammassati in tre letti a castello. La chiesa nuova, in cemento armato, sorge all’esterno, di fronte al parcheggio per le auto. Un’unica navata, che la domenica si anima per la messa. Una rampa di scale conduce a un ballatoio: anch’esso è stato adibito a dormitorio, per una cinquantina di persone. Non ci sono neppure i letti. A terra, buttati direttamente sulla moquette, decine di materassi, tappeti, sacchi a pelo.

Edoardo Anziano

(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accoglienzaBiancalaniCasmigrantiVicofaro
Previous Post

La Storia non distorta dal “politicamente corretto”

Next Post

“Non importa”, il primo album di Frigo

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
“Non importa”, il primo album di Frigo

“Non importa”, il primo album di Frigo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.