• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Il cinema è ancora “eversivo”?

Margherita D'Amico by Margherita D'Amico
14 Luglio 2015
in FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra creatività, impegno, business e crisi, qualche riflessione girovaga sulla settima arte e la sua odierna evoluzione

Lo strapotere della televisione e un selvaggio sviluppo tecnologico hanno colpito brutalmente la forza eversiva del linguaggio filmico. Si può quindi dire che oggi la cinematografia sia “funzionale” ai poteri predominanti?

3-cinema-mon-amour[1]In effetti, già nella prima metà del secolo scorso, differenti generi cinematografici avevano fatto da cassa di risonanza a sistemi politici totalitari senza scrupoli, alimentando la linfa asfittica di quegli stessi poteri resi tronfi dal controllo autoritario-dittatoriale dei contenuti. Un uso politico bieco e strumentale dei mass media, eccelsi mezzi d’indottrinamento e propaganda, ha ripetutamente sparato al cuore del cinema. Al contrario, al termine della prima metà del Novecento, ambientazioni di povertà e devastazione post bellica avevano aperto il varco ai racconti del cinema italiano neorealista, impregnati di un nuovo impatto e stile, veri e propri capolavori della settima arte.

Dalle rovine di una crisi esistenziale-sociale diffusa e fortemente stratificata, è sorta una moltitudine di opportunità, culla e coacervo di successi, per regia e rappresentazioni. Al fianco di filoni diffusi e orientati a far cassetta, sono avanzate ed esplose, tra un mix di contraddizioni e problemi, commedia e amor diverità. Lungo la linea di scorrimento degli anni Sessanta e Settanta, e ai confini di un limbo intriso di sogni e speranze, si sono attraversate tracce di spaccati dalle indelebili connotazioni, prove magiche e insuperabili d’impegno e creatività, tanto forti da raggiungere le punte estreme di un nuovo riflesso politico e sociale.

3-cinema[1]Di sicuro, dalla prima proiezione dei fratelli Lumière, il 28 dicembre 1895, ad oggi, tappe importanti hanno costellato, per più di un secolo, la nascita e lo sviluppo dell’intera storia delle tecniche e dell’industria del cinema, pervadendo i campi della produzione, come quelli delle relativa distribuzione e gestione d’esercizio. Ma per una molteplicità di cause e varietà di ragioni, in primis lo strabordare dell’uso del piccolo schermo, l’industria dello spettacolo ha arrestato il proprio sviluppo, arretrando pure, in un contesto caratterizzato da processi d’inflazione e aumento del costo della vita. Il numero degli spettatori del grande schermo ha subito un calo violento, toccando i minimi livelli nel 1992. Attualmente, in presenza di un mercato dell’home video diffusosi vertiginosamente, si tentano, pur tra ondate fluttuanti, la reinvenzione e la ricerca di talenti e storie, coi salvataggi delle sale attraverso il recupero di un migliore e più qualificato interesse pubblico.

Oggi tutto il cinema, in particolare quello italiano, caratterizzato dal costante tentativo di esprimere la propria potente identità, prosegue un lento percorso di ripresa, pur costretto a fare costantemente i conti con le pari e superiori forze di altri circuiti, come quello televisivo e del mercato dei dvd, cui si sono aggiunti le dirette streaming e il diffondersi di videotelefoni e computer, con una rete incontrollata che mina costantemente le connotazioni tipiche sia del primario linguaggio filmico sia del relativo mondo a supporto.

3-cinema (2)Inoltre, lo sviluppo di un altro tipo di regia, quella legata allo sviluppo di tecnologie digitali, con l’alta definizione dei filmati, dando più sottile lustro a immagini e suoni, materializza l’intramontabile sfida di riconsegnare agli amanti del grande schermo la libertà di perseguire, un po’ provocatoriamente, la primitiva dignità ormai forse perduta. Ogni volta, la storia ripropone e ripete limiti e possibilità. Probabilmente, al di là di una raffinata rielaborazione di modelli e tecniche, resta in campo la plausibile soddisfazione di voler percorrere storie uniche, impreziosite da narrazioni evolute e pur capaci di veicolare con costante sforzo e passione tutte le componenti di un percorso in salita. E resta, espressione al contempo fantasiosa e veritiera, la testimonianza di un patrimonio rinnovabile solo all’insegna di azioni funzionali a un appropriato e definitivo tentativo di ripresa.

Margherita D’Amico

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemacrisifocusidentitàitalialinguaggiosocietà
Previous Post

45 anni fa la rivolta di Reggio Calabria

Next Post

Le altalene degli Sdang!

Margherita D'Amico

Margherita D'Amico

Next Post

Le altalene degli Sdang!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).