• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Il cinico accordo Ue-Turchia sulla pelle dei profughi

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Dicembre 2015
in CITAZIONI, INTERVENTI/RIFLESSIONI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Denuncia di varie organizzazioni umanitarie sulla tragedia che si consuma ogni giorno ai confini dell’Europa

È scattato il blocco su tutti i punti d’imbarco dei profughi dalla Turchia verso la Grecia. Solo nella giornata di lunedì 30 novembre, 752 rifugiati e richiedenti asilo siriani, afghani, iracheni e iraniani, mentre tentavano di raggiungere l’isola di Lesbo, sono stati fermati e arrestati dalla Marina turca, al largo delle coste di Çanakkale. C’è stata anche una vittima: un profugo è annegato in circostanze non chiarite dalla Guardia costiera.

Turchia, trovati migranti morti sulla costa vicino BodrumGià all’indomani dell’entrata in vigore del patto tra l’Unione europea e la Turchia, firmato domenica 29 novembre, si riscontrano i dolorosi e illegali effetti di questa ennesima chiusura voluta dall’Europa nei confronti di rifugiati e richiedenti asilo: si è attuato un respingimento di massa indiscriminato, che rischia di moltiplicare il numero delle vittime di un’autentica catastrofe umanitaria, arrivate a 3.783 dal primo gennaio 2015 ad oggi. L’intesa con Ankara conferma la politica di esternalizzazione dei confini che l’Unione e i suoi stati membri perseguono da anni, come dimostrano nel tempo i numerosi patti bilaterali tra singoli governi europei e Stati della sponda africana del Mediterraneo (a cominciare da quello tra Italia e Libia), il Processo di Rabat (2006) e il Processo di Khartoum (2014).

Gli accordi di Malta siglati l’11 novembre di quest’anno sono il completamento di questo processo, che consiste nel “pagare” a Stati terzi il compito di bloccare i migranti: 3 miliardi di euro alla Turchia nell’arco di un anno e 3,6 (in due tranche) a vari Stati africani, in cambio del lavoro sporco di arginare l’arrivo dei profughi lontano dalle frontiere europee: la tecnica tipica della desaparición applicata a suo tempo dalle dittature argentina e cilena in Sud America. Queste scelte coinvolgono, in Africa, dittature feroci come quelle di Abdel Fattah al-Sisi in Egitto, Omar Hasan Ahmad al-Bashīr in Sudan e Isaias Afewerki in Eritrea e, in Medio Oriente, uno Stato dalla politica estera quanto meno equivoca come la Turchia, accusata di intese sottobanco con l’Isis, proprio quello stato islamico da cui fuggono migliaia e migliaia di profughi e combattuto dalle milizie curde contro le quali si schiera il regime di Recep Tayyip Erdoğan.

1-CanakkaleSi prospetta alla Turchia una sorta di “facilitazione” per l’ingresso nell’Unione europea, al posto di un percorso che ponga come primo passaggio il superamento delle violazioni dei diritti umani nel paese. Quei diritti umani che ora vengono negati a rifugiati e richiedenti asilo su mandato della stessa Unione europea. Di questo, infatti, si tratta: ci troviamo di fronte all’ennesimo caso di violazione dei diritti umani, che avviene proprio mentre la Corte di Strasburgo, su denuncia di 139 ong e associazioni umanitarie, ha aperto un procedimento contro il Governo di Madrid per le espulsioni sommarie avvenute a più riprese alla frontiera spagnola delle enclave di Ceuta e Melilla in Marocco.

Alla luce di tutto questo, chiediamo che le procedure illegali di blocco in Turchia vengano immediatamente annullate, che non si adottino provvedimenti analoghi in Africa e che, come stabilisce il diritto internazionale, vengano esaminate caso per caso le singole posizioni dei richiedenti asilo e dei profughi che si presentano ai confini europei. Rinnoviamo altresì la richiesta di istituire corridoi umanitari e canali di immigrazione legali dal Medio Oriente e dall’Africa verso l’Europa.

Roma, 1 dicembre 2015

Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos
Agenzia Habeshia

Progetto Diritti

(a cura di Nicola Marzo)

(LucidaMente, anno X, n. 120, dicembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: corridoi umanitarimigrazioneTurchiaunione europea
Previous Post

Un libro per saper scrivere (Roma, 4 dicembre 2015)

Next Post

Saeco e dintorni/1: imprese finanziate da Stato e Regione, ma che delocalizzano all’estero

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Saeco e dintorni/1: imprese finanziate da Stato e Regione, ma che delocalizzano all’estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).