• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il crepuscolo dei diritti sociali

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Maggio 2016
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, STORIA, TEMATICHE CIVILI
4
Il crepuscolo dei diritti sociali
28
SHARES
58
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il forte incremento elettorale in tutta Europa di nuovi partiti politici “antisistema” stimola, in occasione del I Maggio, alcune riflessioni su una sinistra che non difende più gli interessi generali dei cittadini

La prepotente e ormai strutturale avanzata in tutta Europa di nuovi soggetti politici, difficili da inquadrare e liquidare semplicemente come “forze antisistema”, e tanto meno con le sbrigative quanto stantie etichette di “estrema destra populista, nazionalista, xenofoba, anti immigrazione” o, addirittura, “neofascista” (il Movimento 5 stelle non è certo niente di tutto questo), induce a qualche riflessione in tema di diritti dei cittadini europei, alcuni dei quali in costante arretramento. La ricorrenza del I Maggio costituisce una buona occasione per farlo.

quarto statoNel XIX secolo i primi decenni dell’iniziativa politica della sinistra storica, proletaria e operaia, sono stati caratterizzati dalla richiesta e dalla lotta per i diritti sociali (lavoro, salari, sicurezza, previdenza, pensioni ecc.), subito accompagnate da quelle per i diritti politici (elezioni a suffragio universale, voto alle donne, sistema proporzionale). Nel corso del XX secolo, soprattutto con la nascita del Welfare State e della cosiddetta “società opulenta”, i diritti sociali si sono estesi a casa, salute e sanità, scuola e istruzione, e ad altre forme di sicurezza sociale. Diritti che coinvolgevano (e coinvolgono) tutti i cittadini, e dei quali potevano (e possono) curarsi poco solo i rari “privilegiati”.

Altri diritti, in parte sociali, in parte civili, come il divorzio e l’aborto, che non interessavano necessariamente tutta la popolazione, ma potevano, in determinate circostanze, includere un ampio numero di cittadini, si sono concretizzati nella seconda metà del XX secolo. Vi potremmo aggiungere il diritto, per i disabili, a poter condurre una vita dignitosa o, per i condannati alla reclusione, a un carcere dignitoso e in grado di riabilitare. E, ancora, tra quelli più nuovi, ma di interesse dell’intera cittadinanza, il diritto all’informazione e all’ambiente.

crisi stato socialeOggi, nel XXI secolo, assistiamo a una strana situazione. I diritti sociali “classici”, cavalli di battaglia della sinistra storica, stanno regredendo sempre più. Imperversano sfruttamento selvaggio, precarietà e abolizione di varie tutele, tra cui l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, ovvero la legge 20 maggio 1970, n. 300, della quale sono stati “padri” i socialisti Giacomo Brodolini e Gino Giugni; quest’ultimo primo simbolo dello Stato di diritto gambizzato (1983) dalle Brigate rosse. E, se alle urne si reca meno della metà degli elettori, non sono in caduta libera anche i diritti politici (vedi Il tramonto della democrazia)? Invece, vi è un’avanzata di “nuovi” diritti. Alcuni “generali”; pensiamo al testamento biologico e all’eutanasia: quasi tutti ci ammaleremo, tutti moriremo. Altri sempre più parcellizzati, “settoriali” e individualistici, “diffusi”, “a macchia di leopardo”, riguardanti una minoranza della società: coppie gay o di fatto, unioni civili, stepchild adoption. Questi diritti rappresentano una questione di laicità e pragmatismo, principi che dovrebbero essere la stella polare di una moderna sinistra riformista.

Il problema si pone quando i diritti di qualcuno invadono quelli degli altri, secondo il vecchio, sano, classico adagio “la mia libertà e i miei diritti finiscono dove cominciano quelli altrui”. Un esempio può essere quello della “maternità surrogata” o “utero in affitto”. Esiste un diritto ad “avere” un figlio? Dove inizia questo presunto diritto e dove quello dei bambini o delle madri naturali (vedi Genitori legittimi o a ogni costo?)? Dove sono finiti decenni di lotte e ideologie femministe, con gli slogan più o meno del tipo “il corpo appartiene solo alle donne”? E non v’è il forte rischio di uno sfruttamento sociale globale?

popperUn altro esempio. Nessuno discute il primo dei diritti riconosciuti nel Settecento: la libertà religiosa. Ma come si può, in nome di una malintesa tolleranza e apertura religiosa, etnica o culturale, consentire zone franche nelle quali i principi costituzionali e le leggi delle nazioni liberaldemocratiche occidentali non sono rispettati? Melting pot, salad bowl, o nessuno dei due? «Dovremmo rivendicare, nel nome della tolleranza, il diritto a non tollerare gli intolleranti. […] La tolleranza illimitata porta alla scomparsa della tolleranza. Se estendiamo l’illimitata tolleranza anche a coloro che sono intolleranti, se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro gli attacchi degli intolleranti, allora i tolleranti saranno distrutti e la tolleranza con essi». Questo è quanto affermava Karl Popper ne La società aperta e i suoi nemici. Purtroppo, come ha scritto Michel Onfray in Pensare l’islam, il buonismo, il politically correct e l’odio nei confronti dell’Occidente hanno condotto certa sinistra a essere cieca («la sinistra filoislamica si trasforma in liberticida difendendo tutto quello contro cui la sinistra storica ha combattuto»); «ormai, in Francia, è impossibile praticare l’esercizio della ragione senza dover assistere ai diluvi di insulti che accolgono chi vi si cimenta» (vedi Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray).

Il “tema sicurezza”. Non è anche un problema di diritti civili e tutela dei più deboli? Sono le classi povere a lottare con altri disagiati, se non disperati, per un lavoro precario e sottopagato, per un alloggio popolare assegnato dal comune o per un posto in un asilo nido. Sono i poveracci che maggiormente si trovano a scontrarsi con delinquenti presenti certo nei rioni popolari e non in ville, palazzi e quartieri “bene” saldamente blindati!

povertà spazzatura crisi miseriaInsomma, la sinistra ha perso la propria storica stella polare di difesa dei ceti popolari per trasformarsi spesso in una sinistra radical chic lontanissima dalle masse dei bisognosi e dei diseredati (che, infatti, non la votano più). Per di più, supina al “nuovo che avanza”: al pensiero unico globale/globalizzato, al conformismo, all’omologazione di individui e culture, al neocapitalismo finanziario e selvaggiamente liberista. Alla faccia della solidarietà, del libero pensiero e del pensiero libero! Invece andrebbero recuperate le primigenie radici socialiste, le storiche battaglie per i diritti dei lavoratori e dei ceti svantaggiati, per la libertà, per la dignità umana…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XI, n. 125, maggio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: classi socialidirittifocuslavoratoripoppersinistrasocialismowelfare
Previous Post

Maschile, femminile e neutro: questione di “gender”

Next Post

Un libro per saper scrivere (Torino, 15 maggio 2016)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Un libro per saper scrivere (Torino, 15 maggio 2016)

Un libro per saper scrivere (Torino, 15 maggio 2016)

Comments 4

  1. Stefano schiavon says:
    7 anni ago

    Grazie! Articolo assolutamente condivisibile.
    Ciao

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Gentilissimo Stefano, grazie a lei per aver letto il nostro articolo e per averci scritto.

      Rispondi
  2. annita ferri says:
    7 anni ago

    Caro Rino, più ti conosco e più ti apprezzo. Non stai dicendo nulla di trascendentale, solo delle verità dettate dal buonsenso e dalla capacità analitica di “cogliere” l’umore della gente

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Grazie, Annita. Appunto, il buonsenso, il vedere le semplici verità, la realtà che abbiamo tutti davanti agli occhi, se questi non sono coperti dalle fette di prosciutto delle ideologie. George Orwell, in “1984”, affermava che la libertà è poter dire che 2+2=4. Oggi non è tanto facile dirlo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.