• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il crepuscolo dell’Occidente tra edonismo e sesso

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Ottobre 2019
in ATTACCO FRONTALE, RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
175
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il romanzo “Le particelle elementari” (Bompiani) di Michel Houellebecq prefigura l’apocalisse della nostra civiltà, travolta soprattutto dalle sue stesse debolezze e dalla cultura radical chic

Nevrotici, in eterna crisi d’identità, consumatori di psicofarmaci, in irrisolta cura psicanalitica, benestanti, incapaci di crearsi un nucleo familiare, superficiali inseguitori delle mode culturali, comprese quelle gastronomiche, consumatori frenetici, vuoti, infelici. E pervasi, anzi dominati, dal desiderio sessuale fino alla maniacalità; sesso peraltro realizzato con facilità, ma che non appaga, piuttosto un piacere erotico esibizionista, che diventa meccanico, sempre alla ricerca di altro, di più (vedi Il sesso sporco del neocapitalismo).

2-Houellebecq le particelle elementariÈ questo il profilo della maggior parte dei personaggi, donne, uomini e gay, del romanzo Le particelle elementari (Bompiani, pp. 350, € 13,00) di Michel Houellebecq. Un’opera che risale a qualche anno fa (1998), ma che appare profetica nel delineare la devastazione della società e dell’umanità media occidentale del XXI secolo. Intendiamoci: l’autore francese non ci sembra un grande scrittore. Tuttavia, come in Sottomissione (2015, da noi recensito su LucidaMente nello scorso giugno), sa cogliere le contraddizioni della civiltà europea e occidentale in genere, le sue fragilità, foriere di un’inarrestabile decadenza. Le particelle elementari è un romanzo senza particolari pregi dal punto di vista artistico, squilibrato, fin dal genere narrativo incerto (fantascientifico?, distopico?, psicologico?, sociale?, satirico?) e caratterizzato dalla commistione dei punti di vista e dei registri stilistici (non è facile rifare L’uomo senza qualità di Robert Musil). Cosicché anche l’omonimo film (2006, di Oskar Roehler), tratto dal libro di Houellebecq, pur con qualche momento emozionante e commovente, è opera cinematografica diseguale.

In sintesi, e senza rivelare troppo al lettore o allo spettatore de Le particelle elementari, è la vicenda di due fratellastri (Bruno e Michel), molto diversi tra loro, nati da una madre egocentrica eternamente giovanilista e immatura e alla perenne ricerca di piaceri con vari uomini: per capirci, un’eterna hippie, leggera e irresponsabile, ma, per fortuna sua e dei figli, benestante. Bruno è docente di Lettere; Michel è uno scienziato freddo e razionale, luminare delle sconvolgenti tecniche di clonazione. Se il primo è affetto da vere e proprie morbosità sessuali, il secondo appare asettico e quasi asessuato. A connotarli è comunque la solitudine, l’infelicità, l’inquietudine, una sostanziale aridità.

HouellebecqAttorno a loro varie donne, alcune del tutto superficiali, altre, invece, dotate almeno di calore, ma anch’esse caratterizzate da impulsi dettati da un sostanziale vuoto interiore. Nel complesso (e semplificando) l’ambiente in cui si collocano i personaggi si potrebbe definire radical chic: lussuosi soggiorni ove si praticano le terapie più cervellotiche ma à la page; cibi esotici; campi nudisti; locali scambisti predisposti per un sesso sfrenato. Una società postumana, nella quale il soddisfacimento dei desideri e dei capricci individuali è l’obiettivo centrale e la famiglia non esiste o è davvero malmessa (la «generalizzazione del divorzio»). Al di sotto dei bei propositi e delle petizioni di principio, un microcosmo spocchioso, sostanzialmente insensibile e freddo («l’universo piccolo-borghese, quello degli impiegati e dei quadri medi, era più tollerante, più accogliente e più aperto rispetto a quello dei sedicenti emarginati, all’epoca rappresentati dagli hippy»).

Houllebecq è bravissimo nel delineare una tipologia sociologico-culturale che oggi, seppure minoranza, ha assunto il controllo della civiltà occidentale neocapitalista: col Sessantotto («“a quell’epoca erano tutti di sinistra”») «l’opzione edonistica-libidica d’origine nordamericana trovò un valido sostegno negli organi di stampa d’ispirazione libertaria […]; benché sostanzialmente collocate in una prospettiva politica di contestazione del capitalismo, quelle riviste concordavano con l’industria del divertimento quantomeno sull’essenziale: distruzione dei valori morali giudaico-cristiani, apologia della gioventù e della libertà individuale».

2-libriSe «coppia e famiglia rappresentavano l’ultima isola di comunismo primitivo in seno alla società liberale […] la liberazione sessuale ebbe come effetto la distruzione di queste comunità intermedie, le ultime a separare l’individuo dal mercato». Lo scrittore francese non usa mezzi termini: «“Non c’è niente di peggio del femminismo…” […] “Quelle imbecilli […] nel giro di qualche anno riuscivano a trasformare in nevrotici gli uomini che avevano attorno. […] Sicché finiva che piantavano il loro uomo e andavano a farsi scopare da qualche macho latino. Mi ha sempre colpito l’attrazione che le intellettuali provano nei confronti di bruti, magnaccia e imbecilli”». Al «bisogno di certezza razionale, l’Occidente ha sacrificato tutto: la sua religione, la sua felicità, le sue speranze, in sostanza ha sacrificato la sua stessa vita. […] Attualmente l’Islam – di gran lunga la più ottusa, la più falsa e la più oscurantista di tutte le religioni – sembra guadagnare terreno». Vuoto spirituale, distacco dall’umanità e dalla realtà, privilegi da casta, consumismo sessuale… Una tale società, una tale cultura, potrà mai resistere o quanto meno opporsi alla spinta fortemente espansiva di altre civiltà ben più strutturate e aggressive, quali quelle islamica, cinese, indiana?

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, settembre, 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: europafranciaHouellebecqislamle particelle elementarilibrioccidenteradical chicromanzisessosottomissione
Previous Post

Perché Carola è tutto tranne che un’eroina

Next Post

Come il liberalismo radicale divorò gli ex comunisti

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Come il liberalismo radicale divorò gli ex comunisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).