• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Il crollo economico, politico, civile e morale del Belpaese

Dalla redazione by Dalla redazione
16 Febbraio 2009
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia sta attraversando una fase storica particolarmente tortuosa e inquietante, che appare segnata dal declino della democrazia, dal rafforzamento del potere esecutivo rispetto agli altri organi istituzionali, dal diffondersi del razzismo e dell’integralismo religioso, dallo strapotere di lobby che dominano una popolazione perlopiù impaurita e disorientata. Mentre imperversa una delle crisi economiche più gravi dell’età contemporanea, il Belpaese sembra avviato a una inesorabile decadenza, devastato com’è da una classe imprenditoriale spesso rapace e truffaldina e da un ceto politico inetto e/o corrotto.

Il trionfo del “particulare” – Le stesse norme su cui si fonda la convivenza civile sembrano ormai stravolte, in un contesto nel quale, come hanno giustamente rilevato Saverio Lodato e Roberto Scarpinato ne Il ritorno del Principe (Chiarelettere), “quel che conta per il singolo non è il giudizio generalista della società, ma solo il giudizio della cerchia sociale di cui fa parte”. Molti italiani non si comportano più come “cittadini” di una nazione moderna, ma piuttosto come membri di un clan o di una casta, perseguendo esclusivamente il proprio “particulare”. Più che il solido paese sognato da Niccolò Machiavelli, l’Italia odierna sembra l’informe e caotica accozzaglia di provincialismi e particolarismi descritta a suo tempo da Francesco Guicciardini.

L’importanza di LucidaMente – Nonostante la difficile temperie storico-politica nella quale viviamo e le oggettive difficoltà di chi oggi continua a credere nella laicità dello Stato, nel pluralismo delle idee e nella tolleranza dei costumi, riteniamo tuttavia che i “giochi” non siano affatto chiusi e che ci sia ancora spazio sufficiente per arginare chi tenta di trascinare l’Italia verso una Terza Repubblica dai contorni autoritari. Proprio la difesa dei valori democratici insiti nella Costituzione rappresenta uno dei tratti distintivi di LucidaMente, una rivista che, muovendosi all’interno del mondo virtualmente illimitato del web, ha svolto in questi tre anni di vita un’importante funzione d’informazione e di approfondimento intorno a tematiche di scottante attualità, quali l’involuzione della classe politica, il testamento biologico, l’eutanasia, le unioni di fatto, i diritti degli animali e, soprattutto, la violenza esercitati nei confronti dei soggetti socialmente più deboli, su cui sembra essersi abbattuta la scure di un potere ottuso e perbenista (lavoratori precari, immigrati, prostitute, homeless, ecc.).

Un’informazione seria e obiettiva – I redattori e i collaboratori della nostra rivista, con grande senso di umanità e profondo rispetto per tutte le posizioni etico-politiche, si sono sempre proposti in questi anni come specchi rifrangenti di una realtà in fieri, di cui hanno saputo cogliere sia la sostanza, sia le sfumature, fornendo una lettura attenta e aggiornata delle tendenze in essa insite e delle sue potenziali evoluzioni. Vorremmo portare come esempio di un’informazione seria e obiettiva, che unisce l’indagine storica all’attenzione per i temi di attualità, il n. 38 della nostra rivista, uscito nello scorso mese di Febbraio e intitolato Oppressione/libertà, che ha riscosso notevole successo presso il pubblico degli internauti, solitamente di palato fine e portato alla ricerca di documenti insoliti e di notizie non manipolate.

Rispettati gli obiettivi proposti – Pur avendo la consapevolezza dello scollamento che esiste in Italia fra il mondo del web e i tradizionali canali di comunicazione di massa, riteniamo comunque di avere rispettato gli obiettivi che ci siamo posti tre anni or sono, allorché, nel primo editoriale del febbraio 2006, scrivevamo a proposito della rivista che iniziava allora le sue pubblicazioni: “[…] essa s’interesserà costantemente delle problematiche civili, lotterà la sua piccola battaglia affinché l’Italia divenga un paese “normale”, sul piano dei diritti di libertà, ma senza toni urlati e strepiti, grazie al formato snello, all’eleganza grafica e iconografica, alla scelta del buon gusto e della sana pratica della tolleranza”. Crediamo che questo impegno LucidaMente lo abbia finora svolto egregiamente.

I supplementi e la produzione editoriale – Un elogio particolare va ai redattori bolognesi, che si sono via via costruiti una “reputazione” in città, grazie ai servizi di cronaca e di approfondimento locali comparsi sul supplemento di metà mese LM MAGAZINE, che da ora in avanti sarà caratterizzato da inchieste e analisi della società in generale, mentre del capoluogo felsineo si occuperà il nuovo supplemento LM BO, il cui primo numero ha visto la luce il 15 marzo scorso. LM EXTRA resterà un inserto dedicato alla cultura e all’editoria. A proposito, le collane di LucidaMente, edite, come la nostra rivista, da inEdition editrice di Bologna, hanno raggiunto complessivamente i quaranta titoli, alcuni abbastanza venduti. Anche questo un ottimo traguardo.

Innalzare ancora edifici “impossibili” – D’altro canto, però, la nostra rivista ha saputo anche svolgere un’altra duplice funzione: da un lato, fungere da strumento di promozione culturale e, dall’altro, catalizzare un numero sempre crescente di giovani scrittori e di aspiranti giornalisti, aprendosi verso i nuovi orizzonti della comunicazione linguistica e della creazione artistica. Si tratta di un risultato non indifferente, che unisce l’interesse per i temi e gli autori del passato con la valorizzare dei nuovi talenti, dei quali, nonostante tutto, il nostro paese continua ancora ad essere ricco. Ci proponiamo di proseguire anche nel 2009 con questa linea editoriale polivalente e, parafrasando un brillante motto che spicca nella Newsletter della rivista, confermiamo ai nostri assidui lettori che “gli “architetti” visionari di LucidaMente continueranno a progettare e innalzare edifici “impossibili”” anche in futuro.

L’immagine: La costruzione di un palazzo (1515-20, Sarasota, The John and Mable Ringling Museum of Art) di Piero di Cosimo (Firenze, circa 1462-Firenze, circa 1521).

Giuseppe Licandro e Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IV, n. 40, aprile 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: belpaesecostituzioneGuicciardinihomelessimmigratilavoratori precarilibertàlicandrolucidamenteMachiavelliOppressioneprostituteRoberto ScarpinatoSaverio Lodatotripodi
Previous Post

“L’architettura come incidente della vita”

Next Post

Italia-Premiopoli: ma poi chi paga?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Italia-Premiopoli: ma poi chi paga?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.