• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il degrado della letteratura odierna, secondo Sergio Sozi

Nella sua frizzante e affabulatoria raccolta di racconti “Diorama” (Splēn edizioni), lo scrittore umbro è spesso in aperta polemica con l’establishment di scrittori, editori, critici, lettori italiani…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Settembre 2015
in ATTACCO FRONTALE, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella sua frizzante e affabulatoria raccolta di racconti “Diorama” (Splēn edizioni), lo scrittore umbro è spesso in aperta polemica con l’establishment di scrittori, editori, critici, lettori italiani…

LucidaMente aveva avuto il piacere di ospitare nel n. 80 (agosto 2012) il racconto inedito Sevdalinka di Sergio Sozi. Ed è proprio tale racconto ad aprire la nuova raccolta del narratore cinquantenne (nato a Roma, a lungo vissuto in Umbria, ora residente in Slovenia), composta, in totale, da 13 “pezzi”, scritti in diversi momenti e per varie occasioni. Il titolo complessivo della pubblicazione, uscita da poche settimane, è Diorama (Splēn edizioni, 2015, pp. 144, € 14,00).

Si tratta di una narrativa colta e raffinata, fondata su tre caratteristiche essenziali, che ben si combinano tra loro. La prima è un linguaggio creativo, vivace, brillante, che si muove tra vari registri, magari popolari («pischellata»; «sgarrupato»), ma più spesso teso a produrre neologismi, dal sapore gaddiano, a volte fondati sull’unione di due parole («maritomamma»; «melanocrinita»; «piccoloborghesemente»; «placidirrequieta»; «spiritualmondano») o sull’aperta ludicità, come «cosmonullificazione»; «Sceicspir»; la «profumuzza (profumo più puzza)». E il racconto Suppergiù oggi è tutto fondato sul divertissement linguistico, caratterizzato in alcune pagine da espressioni volutamente antiquate, gonfie, retoriche, frondose. La seconda particolarità dei racconti di Sozi è il loro tono beffardo, irriverente, trasgressivo; nell’insieme, un umorismo che, peraltro, non sempre è gioioso, ma talora venato di tristezza. Uno sghignazzo che ricorda quello di Aldo Palazzeschi.

Sicché i personaggi sono strampalati, bizzarri, sgangherati, attraversati da una vena di follia amarallegra (sia consentito anche a noi inventare una parola composta). Il terzo carattere di Diorama è costituito dal fatto che le vicende narrate sono surreali, oniriche, stralunate, fuori da un’ambientazione verosimile, quindi inattese, fondate sull’abbinamento di contesti che razionalmente non potrebbero essere accostati. E, se vogliamo continuare il gioco degli antecedenti di Sozi, ci vengono in mente Massimo Bontempelli, Tommaso Landolfi e Alberto Savinio. Nell’insieme, le tre peculiarità producono un’affabulazione vorticosa e trascinante per il lettore.

La tematica centrale di buona parte dei racconti è l’aperta polemica verso l’attuale letteratura italiana, per come oggi si è ridotta, col suo establishment di editori, autori, critici, lettori. Ad esempio, in Don Chisciotte è diverso, pungente è il quadro che l’autore offre del mondo letterario. Per non dire della totale iconoclastia de L’ultimo giro: si leggano, alle pp. 78-79 di tale racconto, le otto motivazioni del perché «la Letteratura fa ulteriormente schifo». In sintesi, l’ignoranza da parte degli scrittori proprio della lingua e della grammatica italiana e l’assurdità delle politiche editoriali, fino alle “pubblicazioni a pagamento”. Insomma, una letteratura, quella di Sozi, che parla proprio di letteratura, affrontando un discorso serio, per non dire drammatico, con toni canzonatori quanto sarcastici. Una scrittura ricercata, che ama la bellezza delle parole e dello stile e che si trova a disagio nell’attuale degrado.

Ma, dopo tutto quello che abbiamo scritto, non si pensi che la narrativa di Sozi sia del tutto lontana dalla realtà sociale odierna. Sozi denuncia molti terribili aspetti del mondo, della società e dei tempi che viviamo, dalla tragedia dell’emigrazione alla completa alienazione dell’uomo. E, chi ne volesse avere una prova, legga Buio in sala: acre, lucidissimo “diorama” del passato e del presente (e del perché siamo arrivati agli orrori e agli sfaceli contemporanei). E speriamo che Sozi non sia stato buon profeta anche del futuro prefigurato nel proprio racconto-rappresentazione teatrale.

Le immagini: la copertina di Diorama.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 117, settembre 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Dioramafocusletteraturanarrativapolemicaraccontisozi
Previous Post

Michele Cucuzza ci parla del suo multiforme giornalismo

Next Post

Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi (Grizzana, fino al 26 settembre 2015)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi (Grizzana, fino al 26 settembre 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).