• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Il dentista in tempi di crisi economica

Per problemi finanziari sempre più italiani tendono a rinunciare alle cure odontoiatriche. Ne fanno le spese pure i bambini. Eppure, qualche soluzione per risparmiare esiste e la scuola può svolgere un ruolo fondamentale

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
28 Novembre 2016
in DALL'ITALIA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per problemi finanziari sempre più italiani tendono a rinunciare alle cure odontoiatriche. Ne fanno le spese pure i bambini. Eppure, qualche soluzione per risparmiare esiste e la scuola può svolgere un ruolo fondamentale

La crisi economica degli ultimi anni ha costretto molti italiani a risparmiare sull’acquisto di beni di prima necessità, ma anche sulle cure mediche. Secondo una recente statistica condotta dall’Istat, infatti, negli ultimi due anni i pazienti che si sono recati dal dentista sono solo il 37%, a fronte del 40% che si era, invece, verificato nel 2005.

Secondo la stessa statistica, peraltro, pare che abbia subito un aumento di ben 5 punti la percentuale di persone che siano ricorse al dentista in maniera costante in un arco che va da uno a tre anni, ma che, al contempo, sia notevolmente diminuito il numero dei trattamenti effettuati. Questo drastico calo viene imputato principalmente alla crisi, anche perché, mentre il ricorso ai liberi professionisti è sceso dal 34% al 32%, la percentuale di coloro che si sono rivolti al settore pubblico è rimasta immutata e, dunque, stabile. Pare che ben l’85% di coloro che hanno rinunciato a una visita odontoiatrica lo abbia fatto per motivi economici. Situazione che appare ancora peggiore al Sud, dove la percentuale di chi ricorre a trattamenti dentistici corrisponde alla metà di quella riscontrata nel Nord, e dove c’è abitudine diffusa di recarsi presso un dentista low cost.

Un altro fattore importante per completare questa panoramica sta nelle diseguaglianze sociali. Tende a rivolgersi al dentista, infatti, il 50% di coloro che hanno una laurea e solo il 27% di chi ha conseguito al massimo la licenza media. Incredibilmente bassa anche la percentuale di bambini che si rivolgono al dentista per le visite di controllo. Questi ultimi due dati mettono in luce quanto sia importante la formazione e l’istruzione per quanto riguarda l’igiene orale. A causa della crisi, infatti, si tende a recarsi dal dentista solo ed esclusivamente quando non se ne può fare a meno. Un grave errore.

L’igiene orale e le visite di controllo, difatti, sono estremamente importanti per salvaguardare la salute dei denti e per evitare l’aggravarsi di eventuali patologie già in atto. Altrettanto importanti sono le visite di controllo e l’istruzione dei bambini per quanto riguarda le operazioni quotidiane da svolgere per la pulizia dei denti. È, quindi, un dato molto grave il bassissimo afflusso di bambini sotto i 13 anni alle visite specialistiche. Questi dati, infine, dovrebbero farci riconsiderare il nostro sistema di istruzione, nonché le politiche italiane di incentivazione orientate alla salvaguardia della salute orale. Un dato effettivo come la tragica situazione economica in cui si trovano molte famiglie italiane non può che comportare un peggioramento in termine di salute dei cittadini. A questo scopo si dovrebbero progettarepossibili iniziative pubbliche, così da migliorare una situazione che, a giudicare dai numeri presenti nelle statistiche, appare decisamente drammatica.

L’igiene orale, in particolare, è il primo passo per mantenere i denti in buona salute, ed è compito del dentista istruire adeguatamente il paziente per evitare il verificarsi delle più comuni patologie. Per questa ragione, una buona istruzione a partire già dalla scuola elementare potrebbe apportare un’enorme miglioria alla situazione italiana e far comprendere, sin dalla prima età, quanto sia importante svolgere le quotidiane operazioni per la pulizia dei denti, ma anche il recarsi periodicamente dal dentista per svolgere le visite di controllo o le operazioni di routine. Un piccolo accorgimento come quello da noi suggerito potrebbe, se messo in pratica, ribaltare nel corso degli anni la situazione, facendo sì che la percentuale di visite dentistiche cresca e non diminuisca ulteriormente negli anni a venire.

(g.b.)

(LucidaMente, anno XI, n. 132, dicembre 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambinidentistaigienemedicinaodontoiatriarisparmiosalutescuola
Previous Post

Più Seo, più clienti, più profitti

Next Post

L’invasione sovietica di Budapest, sessant’anni dopo

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post

L’invasione sovietica di Budapest, sessant’anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).