• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Il diritto di proprietà deve fondarsi sul consenso

Domenico Letizia by Domenico Letizia
25 Settembre 2011
in IL LABORATORIO
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le tesi dei left-libertarian contro i monopoli, in nome della libera concorrenza

Le radici storico-filosofico-giuridiche che giustificano la proprietà privata, il possesso e la sua distribuzione è questione sempre al centro dei dibattiti sia in casa liberale che libertaria. All’interno del filone di pensiero libertario la proprietà privata assume molteplici aspetti: c’è chi è per la sua abolizione, come molti anarco-comunisti, chi invece ne sacralizza l’essenza e il frutto come gli anarco-capitalisti.

Pochi invece sembrano avere la volontà di considerare la proprietà con metodi davvero libertari, di tolleranza giuridica dei titoli di proprietà, cioè il consenso [1], soffermandosi, più che sulla legittimità o no delle proprietà privata, sul come si è ottenuta e come è cresciuta. Le formulazioni più conosciute riguardo la proprietà sono quelle che risalgono alla tesi di John Locke [2], che guarda a essa come frutto di un’unione tra terra e lavoro. Ma quando si teorizza che il lavoro aumenta il valore di un bene, giustificando l’idea che il lavoratore ne diventi proprietario, si ignorano i giudizi di valore che sono soggettivi. Un non proprietario o un non lavoratore potrebbe sempre contestare al lavoratore/proprietario di non aver determinato alcuna miglioria e, quindi, mettere in discussione la proprietà stessa.

L’idea del lavoro collegata alla proprietà e al suo possesso è al centro delle odierne teorizzazioni anche libertarian: per Robert Nozick l’idea che lavorare un qualcosa la migliori e ne accresca il valore [3] è punto fondamentale delle sue considerazioni, anche se con spirito critico, ma dalle obiezioni prima esposte si evince che tale teoria è incompleta. Il lavoro implica prima di tutto il consenso. Un proprietario svolge la funzione a rischio e pericolo che gli altri non approvino il suo operato e agiscano di conseguenza. Il proprietario deve quindi conquistare il consenso dei terzi, che può essere messo in discussione in qualsiasi momento. Il consenso al possesso dei beni personali e di modesta portata, quali un’azienda e una casa, è presumibile che sia automatico, per la reciprocità che s’instaura: ad esempio, se compro e acquisto liberamente dei beni con tali aziende, da consumatore, sto rinnovando il mio consenso per il semplice fatto di creare “mercato” con l’azienda.

Il problema ovviamente si pone con le proprietà di vasta proporzione, ove risulta difficile trovare giustificazione e consenso presso terzi, soprattutto per quanto riguarda la grande proprietà fondiaria, che, a un’attenta analisi storico-giuridica, risulta quella più compromessa, perché ottenuta non attraverso il mercato e il lavoro, ma mediante il monopolio e il diritto autoritario di stato, come prodotto dello statalismo e non della libertà. Interessanti risultano le tesi dei left-libertarian Michael Otsuka, Hillel Steiner e Peter Vallentyne nel discutere di proprietà e di geolibertarismo, ai quali va aggiunto Fabio Massimo Nicosia. Quest’ultimo afferma: «Anche i diritti di proprietà, infatti, a nostro modo di vedere sono calati nel Mercato, così come in regime statalista sono retti dallo Stato, e, contrariamente a quanto ritiene Rothbard, nessuno può invocarsi da sé proprietario senza il riconoscimento di un qualche ambiente normativo più ampio rispetto al proprio». Quando il consenso alla proprietà dovesse mancare, al possessore non resterebbe che affidarsi al rapporto tra forze in gioco attraverso la contrattazione, tenendo presente per i vari contendenti proprio la legittimità o meno dei titoli di proprietà in questione. Analisi che anche i veri liberisti dovrebbero condividere perché significa applicare la teoria “liberista” alla proprietà, cioè rendere libertarie le formulazioni liberiste.

Da queste considerazioni di carattere teorico si deduce che, proprio da un punto di vista liberista, libertario e contemporaneamente antiautoritario, opere come la Tav [4], le centrali nucleari o il Ponte sullo Stretto risultano ingiuste e dannose, perché prive sia del consenso da parte della comunità che vive e lavora nelle zone dove dovrebbero sorgere, ma anche frutto di scelte stataliste e autoritarie, quindi per principio in contrasto col libero gioco delle forze in concorrenza, contrarie al libero mercato.

Note

[1] Fabio Massimo Nicosia, Il dittatore libertario, Giappichelli Editore, Torino 2011.

[2] John Locke, Secondo trattato del governo, Rizzoli, Milano 2001.

[3] Robert Nozick, Anarchia, stato e utopia, Il Saggiatore, Milano 2000.

[4] Andrea Boitani, Marco Ponti, Francesco Ramella, TAV: Le ragioni liberali del no, in IBL. Briefing paper, Torino, Istituto Bruno Leoni, n. 41, 16 aprile 2007.

Le immagini: le copertine dei libri di Nicosia e Nozick citate nel testo.

Domenico Letizia

(LucidaMente, anno VI, n. 70, ottobre 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anarco-capitalistiAndrea BoitaniFabio Massimo NicosiafocusFrancesco RamellaGiappichelli EditoreHillel SteinerIl Dittatore LibertarioIstituto Bruno LeoniJohn Lockeleft-libertarianLetizialiberismoMarco PontiMichael OtsukamonopoliPeter Vallentyneproprietà privataRizzoliRobert NozickSecondo trattato del governotav
Previous Post

Guerre come strumento di supremazia economica

Next Post

La pacifica rivoluzione del popolo islandese

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Next Post

La pacifica rivoluzione del popolo islandese

Comments 0

  1. Pingback: Il diritto di proprietà deve fondarsi sul consenso | agora-vox.tk

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).