• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Il “folle” voto in Europa: è la crisi irreversibile del liberismo?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
8 Maggio 2012
in IL LABORATORIO, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un terremoto elettorale si è abbattuto su Francia, Germania, Grecia e Italia: nelle recenti consultazioni, i nazionalisti e la sinistra radicale hanno ampliato i consensi e si sono affermati nuovi partiti

Le elezioni svoltesi recentemente in alcuni Paesi dell’Unione Europea hanno segnato un’inversione di tendenza nell’orientamento politico degli elettori, mettendo in discussione le scelte economico-sociali portate avanti in questi ultimi anni dai principali governi della Ue e, più in generale, i criteri neoliberistici sui quali si è impiantato il Trattato di Maastrich.

La vittoria di François Hollande alle elezioni presidenziali francesi, in virtù di un programma che prevede rilevanti riforme sociali, segna la riscossa del Partito socialista transalpino, dopo un lungo periodo di trionfi della destra neogollista, che dal 1995 al 2007 ha sempre conquistato l’Eliseo. Significative sono state le affermazioni elettorali, nel primo turno, di Marine Le Pen (17,9%) e di Jean-Luc Mélenchon (11,1%), esponenti di punta rispettivamente della destra xenofoba e della sinistra radicale, che hanno raccolto il malcontento di coloro che, pur con motivazioni opposte, non accettano la politica di rigore sostenuta dalla Commissione europea. In difficoltà appare anche Angela Merkel, cancelliere tedesco e leader dell’Unione cristiano-democratica, i cui consensi sono in declino, come hanno attestato i risultati delle elezioni nel land dello Schleswig-Holstein, dove hanno ottenuto un buon risultato i Verdi (13,6%) e il Piratenpartei Deutschland (8,1% per il partito che si batte per la libertà di informazione e di navigazione su internet).

Le elezioni politiche in Grecia hanno visto il crollo sia dei socialisti del Pasok, sia di Nea Dimokratia, principale partito di destra, scesi rispettivamente al 13,2% e al18,8% dei voti. La sinistra antiliberista ha ottenuto buoni risultati: Syriza, coalizione di partiti della sinistra radicale, è diventata la seconda forza politica del Paese, con il 16% dei suffragi; anche i comunisti del Kke hanno fatto registrare un discreto 8,4%, superando Dimar, partito della sinistra democratica, fermatosi al 6,1%. Tra i gruppi di destra, i nazionalisti di Anel hanno ottenuto il 10,6% dei voti, mentre è entrata in parlamento anche la formazione neonazista Chryssi Avghi, con il 6,9% dei suffragi. La situazione politica greca, tuttavia, si presenta caotica e, a fronte di un’avanzata delle forze che avversano i sacrifici imposti dalla Ue, si registra un’impasse istituzionale, che rende difficile la formazione di un nuovo governo, obbligando così il presidente greco Karolos Papoulias a far tornare alle urne gli elettori ellenici nel breve volgere di qualche mese.

In Italia, le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio hanno fatto registrare un piccolo terremoto politico: il 33% degli elettori non è andato a votare, c’è stato il boom delle liste civiche, il Movimento 5 Stelle ha conseguito un grosso successo in varie città (Cuneo, Genova, Parma, Verona), riuscendo ad eleggere anche un sindaco (Roberto Castiglion, a Sarego, nel Vicentino), e ha dimostrato di potersi proporre come alternativa credibile ai partiti della moribonda Seconda Repubblica. Il Pdl è stato sconquassato da queste elezioni amministrative, crollando al di là di ogni previsione. La Lega Nord, anche se ha stravinto a Verona grazie al sindaco Tosi, ha fatto registrare una debacle in diverse roccaforti (Como, Monza), perdendo molti consensi; poco significativi sono stati i risultati conseguiti dal Terzo Polo (Api, Fli, Mpl, Udc). Il centrosinistra, al primo turno, è in testa in molti comuni, grazie alla tenuta del Pd e ai risultati positivi fatti registrare dalle forze minori della coalizione (Fds, Idv, Psi, Sel). Il centrodestra è uscito malconcio dalla tornata elettorale, ma l’anno prossimo, con la prevedibile discesa in campo dei “tecnici” montiani, l’esito delle elezioni politiche potrebbe essere diverso.

L’impressione è che una parte consistente dei cittadini europei, stufa di stringere la cinghia, non sia più disposta a lasciar distruggere ciò che resta dello stato sociale. Le spinte antiliberiste e la voglia di cambiamento sono forti, ma c’è il rischio che il populismo xenofobo intercetti il malcontento popolare e lo volga verso esiti reazionari. Il futuro dell’Europa sembra, in ogni caso, delineato: se non ci sarà una rifondazione su basi democratiche e “neokeynesiane” della politica comunitaria, si andrà incontro alla dissoluzione della Ue, che verrà, prima o poi, travolta dall’antieuropeismo montante, con tutti i gravi pericoli che ne potrebbero derivare.

Le immagini: foto del presidente francese François Hollande (fonte: Flickr: Meeting François Hollande; autore: Jean-Marc Ayrault), del presidente greco Karolos Papoulias (fonte: http://www.flickr.com/photos/; autore: ΠΑΣΟΚ) e di Beppe Grillo (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Beppe_Grillo; autore: Lucarelli) e manifesto celebrativo del Partito socialista italiano per la vittoria di Hollande.

Giuseppe Licandro

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elezionifocusfranciagreciagrillohollandeitaliamovimento 5 stelleunione europea
Previous Post

Non sempre Pil fa rima con Fil…

Next Post

Un pensiero affettuoso per Maurizio Cevenini

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Un pensiero affettuoso per Maurizio Cevenini

Comments 0

  1. Pingback: IL FOLLE VOTO; VIVA DELIO ROSSI; I PANNI SPORCHI DI MADRE TERESA: PIL, PIIL O FIL?; PROCESSO ALLA 2. REPUBBLICA… su LM 77 - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).