• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Il Guggenheim di Bilbao a porte aperte

Giulio Azzoguidi by Giulio Azzoguidi
8 Luglio 2013
in ARTE, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SU DI NOI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il museo di arte contemporanea della città basca ha invitato alcuni blogger e giornalisti per una visita, nel cui ambito è stato possibile ammirare anche le due esposizioni temporanee interne. Tra loro c’era pure un inviato di “LucidaMente”…

Ricorda un po’ una enorme nave, capitata lì non si sa come. L’occhio si perde in quel profilo scandito da angoli e curve inconsueti, in quelle lamine di titanio che, prepotenti, riflettono la luce.

0-veduta del GuggenheimCosì diverso e così vicino a tutto il resto, con il fiume e le strade cittadine che gli scorrono accanto: è questo, forse, il segreto del Guggenheim Museum di Bilbao, dal 1997 simbolo della capitale basca nel mondo. Lo scorso 29 giugno l’edificio realizzato da Frank Gehry ha aperto le porte a dieci redattori di blog e testate on line d’Europa, tra cui la nostra rivista (vedi Visita top bloggers internacional al Museo Guggenheim Bilbao). Un’occasione per celebrare il successo di una realtà turistica ormai consolidata e per visitare le esposizioni allestite all’interno. In questo periodo meritano particolare attenzione Riotous Baroque. From Cattelan to Zurbaràn. Tributes to precarious vitality (fino al 6 ottobre 2013) e L’Art en guerre. France 1938-1947: from Picasso to Dubuffet (fino all’8 settembre 2013).

0-Paradis, di Juergen Teller Il tema della fragilità della vita si insinua al di sotto dei secoli e delle mode; ecco che allora in Riotous Baroque le tele seicentesche raffiguranti una bellezza che sfiorisce o il teatrale disordine del mondo si accostano alle creazioni contemporanee. Tra queste è Paradis, di Juergen Teller: una serie di foto in cui due donne svestite fissano immobili alcuni marmi del Louvre, come se la carne mortale andasse a prendersi gioco della pietra. Da segnalare anche le opere senza titolo di Cindy Sherman, che nei soggetti ritratti indugia sull’eleganza degli abiti e del portamento e, insieme, sui particolari del volto che tradiscono lo scorrere del tempo.

35-Joseph Steib, caricatura di Hitler ritoccataL’Art en guerre riunisce invece la produzione pittorica di maestri che hanno vissuto nella Francia occupata dai nazisti senza aver avuto modo o intenzione di fuggire. A Matisse, Bonnard, Picasso e a molti altri fu proibito di allestire mostre o vendere; qualcuno, come André Derain, scelse di avvicinarsi al regime. Lungo le sale dedicate scorrono opere di protesta simbolica o esplicita, sperimentazioni surrealiste, autoritratti. Doveva avere molto coraggio l’alsaziano Joseph Steib, da Mulhouse, che realizzò una caricatura di Hitler. Colpisce anche una foto dello studio di Picasso a Parigi, in rue des Grands-Augustins, con un cane sdraiato sul pavimento e la finestra aperta: quasi sembrerebbe un’immagine di quarant’anni prima, quando il maestro iniziava a frequentare gli amici di Montmartre. E, invece, fuori dalla finestra, c’è la guerra.

0-lo studio di Picasso a ParigiQueste due retrospettive, senz’altro distanti tra loro, sono tenute insieme dalla suggestione fisica del luogo. Perché il Guggenheim, camaleontico mix di pietra calcarea, pannelli metallici e cristallo, è un’opera d’arte compiuta già di per sé. Così, almeno, crede il visitatore, stregato dalle pareti luccicanti e mai diritte. Quanto ai residenti baschi, si dice che preferiscano la città vecchia o altri posti. Ma è probabile che molti, passando sulle larghe strade che affiancano il museo, abbiano pensato almeno un istante a quando a Bilbao c’erano i pescherecci, le industrie del ferro e poco altro. Allora, magari, avranno guardato con un certo lampo d’orgoglio il turista fermo all’entrata che scattava foto.

Il museo si può visitare durante tutto l’anno, da martedì a domenica, dalle 10 alle 20; nei mesi di luglio e agosto l’apertura è estesa anche al lunedì, sempre dalle 10 alle 20. Il biglietto d’ingresso intero costa 13 euro, con possibilità di riduzioni per over 65 e gruppi. Per informazioni: tel. 34-944359080; www.guggenheim-bilbao.es.
Per le due mostre citate:
L’Art en Guerre: http://arteenguerra.guggenheim-bilbao.es/en/;

Riotous Baroque: http://barroco.guggenheim-bilbao.es/en/.

Le immagini (di proprietà dell’autore dell’articolo): in apertura, veduta parziale del Guggenheim Museum; una foto del ciclo Paradis (2009) di Juergen Teller; El conquérant (1941, olio su tela), caricatura di Hitler realizzata da Joseph Steib; foto dello studio di Picasso a Parigi durante il secondo conflitto mondiale.

Giulio Azzoguidi

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBilbaofocusGuggenheimmuseopittura
Previous Post

Scrivere con Garbo

Next Post

70 centesimi per la democrazia

Giulio Azzoguidi

Giulio Azzoguidi

Next Post

70 centesimi per la democrazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).