• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Il lager (dimenticato) delle Caserme Rosse di Bologna

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
19 Gennaio 2014
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, SOTTO I RIFLETTORI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
404
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Carabinieri, antifascisti, partigiani, rastrellati in Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche. L’azione di due eroi: don Giulio Salmi e il medico calabrese Antonino De Biase

Pochi sanno che in piena Bologna, durante la Seconda guerra mondiale, era attivo un lager nazista di prigionia e poi di “smistamento” di carabinieri, resistenti, ebrei e altri uomini “sgraditi” alla Germania hitleriana e agli asserviti fascisti italiani.

caserme rosse (4)Il luogo è le Caserme Rosse di via Corticella 147. È grazie ad Armando Sarti, segretario del Comitato democratico e antifascista della Bolognina e del Navile di Bologna, che oggi se ne sa qualcosa. Attraverso le ricerche storiche, ma soprattutto grazie ai contributi dei testimoni diretti, è stato possibile ricostruire la storia dimenticata di questo campo, fino alle indagini sulle ipotesi di esecuzioni di massa (si parla di 270 fucilati presso il poligono di tiro) e fosse comuni. L’area di via Corticella 147 era adibita a Caserma allievi ufficiali dell’Esercito italiano. Il giorno dopo l’8 settembre 1943, essa viene occupata dai tedeschi e trasformata in un campo di concentramento e di smistamento, dapprima dei militari italiani arrestati e poi dei civili rastrellati in varie regioni.

Particolarmente significativa è la vicenda dei carabinieri (in tutto furono circa 2.000) che, rifiutatisi di collaborare coi nazifascisti (in particolare, di rastrellare gli ebrei italiani residenti a Roma), il 7 ottobre 1943 furono trasferiti dalla Capitale per essere poi deportati in Germania. Come il “no” di tutti i soldati italiani alla collaborazione con l’occupante, si tratta dei primi atti della Resistenza e del recupero della dignità della Patria, pagati quasi sempre molto duramente (vedi, in questo stesso numero di LM MAGAZINE dedicato alla “Memoria”, «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»).

salmiOltre ai carabinieri, furono almeno altri 35.000 i rastrellati civili (tra oppositori, partigiani, ebrei, ma anche preti cattolici), provenienti, oltre che dall’Emilia-Romagna, da Toscana, Umbria, Marche, che “passarono” dalle Caserme Rosse. Un inferno di privazioni, sevizie, esecuzioni sommarie, soprattutto dei militari che tentavano la fuga, in ottemperanza al proprio onore di soldati. Il tutto durerà fino al 12 ottobre 1944, quando il campo cessò la propria attività in seguito a un bombardamento aereo alleato. Nel buio che avvolgeva i deportati, poche luci, ma intense. Quella della “Pro rastrellati” (Pro-Ra), delle donne della Bolognina, che cucivano abiti (affinché i militari italiani potessero fare a meno della propria divisa e quindi sfuggire ai nazifascisti) e si privavano del necessario per aiutare i prigionieri, e, in particolare di due uomini. Uno era un prete cattolico: Giulio Salmi (Farneto di San Lazzaro di Savena, 1920 – Bologna, 2006).

Don Giulio era stato ordinato sacerdote pochi mesi prima, il 18 dicembre 1943, a 23 anni. Coadiuvato da alcune suore, presterà servizio presso il lager dal febbraio 1944 al 9 ottobre dello stesso anno, quando, per aver favorito la fuga di alcuni prigionieri, fu gettato a calci dalle SS fuori dai cancelli. L’altro era un medico. E la sua storia è ancora meno nota quanto più particolare. Il suo nome era Antonio De Biase, detto Antonino; “Delfini” il suo “nome di battaglia” di militante nel Partito d’Azione, che, con le proprie brigate denominate Giustizia e Libertà, fu uno dei gruppi partigiani antifascisti più attivi durante la Resistenza. A lui LucidaMente ha dedicato, in questo stesso numero di LM MAGAZINE, a firma del direttore Rino Tripodi, il servizio Il medico calabrese che salvava i partigiani ingannando i nazisti.

Sulla tragica vicenda delle Caserme rosse, è stato girato un documentario di 53 minuti Caserme Rosse. Il lager di Bologna (di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, 2009): vedi il trailer su LucidaMente: Il campo di concentramento sotto le Due Torri.

Le immagini: foto vecchie e nuove delle Caserme Rosse e raffigurazione di don Salmi.

Maria Daniela Zavaroni

(LM MAGAZINE n. 28, 20 gennaio 2014, supplemento a LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCaserme RosseDe BiasedeportazionefocusguerralagerprigioniaresistenzaSalmistoria
Previous Post

Italiani, popolo di volontari e contestatori…

Next Post

Il medico calabrese che salvava i partigiani ingannando i nazisti

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Il medico calabrese che salvava i partigiani ingannando i nazisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).