• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il lavoro non tornerà più

Christian Corsi by Christian Corsi
1 Marzo 2017
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Il lavoro non tornerà più
46
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Disoccupazione tecnologica: cosa accadrà nel futuro? Non è un fenomeno nuovo, ma stavolta sembra non lasciare spazio all’ottimismo della conversione e della riottimizzazione

Il problema della sostituzione del lavoro umano con quello delle macchine risale almeno alla prima rivoluzione industriale. Oggi, anche in Italia, con l’incipiente automazione/informatizzazione totale della produzione – la cosiddetta “Industria 4.0” –, sembra stia crescendo l’attenzione nei confronti del potenziale pericolo della disoccupazione tecnologica.

15-Marx-KeynesIn passato alcuni pensatori economici eterodossi,tra i principali Karl Marx e John Maynard Keynes, profetizzarono in forme diverse la progressiva perdita di posti di lavoro – insieme alla caduta del tasso di rivalutazione del capitale – a causa della meccanizzazione, vedendovi uno degli elementi catalizzatori della crisi del capitalismo. Gli economisti classici, al contrario, tradizionalmente fanno rientrare tale fenomeno nel normale ciclo dell’economia di mercato, che si riottimizza continuamente attraverso frequenti conversioni della produzione, oscillazioni di prezzi e perdita di alcuni posti di lavoro rimpiazzati poi da altri. Secondo quest’ultima visione, quindi, la disoccupazione dovuta all’innovazione è sempre temporanea e circoscritta; si tratta solo di attendere che le persone, com’è sempre accaduto in passato, apprendano i mestieri del futuro. Fino al XX secolo, effettivamente, è andata così.

C’è però chi sostiene che il paradigma sia già cambiato; d’ora in poi non sarà più facile come un tempo ricreare il lavoro distrutto dalle nuove tecnologie. Riccardo Staglianò, nel suo recente Al posto tuo: così web e robot ci stanno rubando il lavoro (Einaudi, pp. 256, € 18,00), racconta di un mondo in cui le macchine, più che alleggerire i compiti dell’uomo, stanno progressivamente rendendo quest’ultimo superfluo. Invece di coinvolgere i lavori da colletto blu, come in passato, l’automazione sta ponendo le basi per l’eliminazione di diversi impieghi da colletto bianco, o che volentieri terremmo per noi.

15-StaglianòLa corsa verso la riduzione dei costi e l’aumento della produttività, se veicolata attraverso l’utilizzo indiscriminato della rete e dei robot, sembrerebbe condurre a una prospettiva di crescita senza occupazione (un trend a quanto pare in atto fin da prima dell’avvento della crisi economica). Alla luce di alcuni progetti sperimentali, tra cui automobili senza pilota e forme di intelligenza artificiale sempre più sofisticate, in un futuro prossimo potrebbero così risultare inutili non solo addetti alla logistica e ai trasporti, ma anche assicuratori, traduttori, preparatori di dichiarazioni dei redditi e persino farmacisti e radiologi. Il nodo della questione, oggi, sta però negli intenti spesso evidenti di alcuni colossi del digitale e della robotica, come Amazon o Fanuc, i quali, per annientare la concorrenza, arrivano a sognare e prefigurare l’espulsione dell’uomo dal loro ciclo di produzione e, incidentalmente, dal mondo del lavoro.

Una delle possibili azioni per prevenire questa temuta emorragia occupazionale consisterebbe nel tassare il lavoro dei robot al pari di quello umano, una proposta formulata di recente nientemeno che da Bill Gates, che grazie all’innovazione informatica è divenuto l’uomo più ricco al mondo. In ciò vi è un’evidente logica; ma che ne sarebbe così dell’impiego di conoscenze, degli investimenti e delle risorse umane che stanno dietro allo sviluppo tecnologico? Farebbero la stessa fine delle professioni che in questo modo si vuole salvaguardare e che altrimenti scomparirebbero.

15-ebook-libroPer quanto riguarda l’Italia, la tendenza è finora contraria: nella Legge di stabilità 2017 sono previsti ingenti agevolazioni fiscali per le imprese che investono in beni ad alta tecnologia. È tuttavia difficile pensare che i governi possano incidere realmente sull’andamento del fenomeno descritto, in un senso o nell’altro. Sarebbe già tanto se riuscissero a impedire situazioni di eccesso e di monopolio – cominciando col far pagare le giuste tasse alle gigantesche piattaforme di servizi alternativi a quelli tradizionali, che contribuiscono a sbriciolare – e ad arginare la disoccupazione e la caduta dei redditi causata dall’uscita di tanti lavoratori dai consueti confini tracciati dalle tipologie di rapporto di lavoro e dalle relazioni industriali.

Quanto a noi, come singoli lavoratori, spetta riconoscere l’importanza del maturare e del rimodulare frequentemente le competenze – sperando nel frattempo che nel lungo periodo l’Industria 4.0 si riveli vantaggiosa per tutti. Come singoli consumatori, invece, restiamo in possesso di un potere più immediato, sebbene piccolissimo: quello di non lasciarci orientare sempre e unicamente dalla comodità, dalla moda e dalla convenienza immediata. Lo spazio economico è troppo prezioso per essere lasciato ai pochi.

Christian Corsi

(LucidaMente, anno XII, n. 135, marzo 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bill GatesdisoccupazionefocusJohn Maynard KeynesKarl MarxlavoroRiccardo Staglianòrobottecnologia
Previous Post

Il cyberbullismo e la sicurezza in rete

Next Post

Dermatite seborroica, come si riconosce e come si cura

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Dermatite seborroica, come si riconosce e come si cura

Dermatite seborroica, come si riconosce e come si cura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.