• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

Mariella Arcudi by Mariella Arcudi
1 Dicembre 2014
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
1
Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame
503
SHARES
88
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo uno studio dell’Università di Bordeaux, esiste un nesso tra l’insorgenza della patologia neurodegenerativa e l’abuso di alcuni tipi di psicofarmaci

L’incidenza del fattore genetico nel manifestarsi della malattia di Alzheimer-Perusini, meglio nota come morbo di Alzheimer, è bassa, mentre un ruolo più importante spetta ad altri fattori, tra i quali quelli ambientali. I dati forniti da numerosi studi sulla comparsa di questa patologia portano tutti alla stessa conclusione: un cervello sano ha una probabilità molto ridotta di sviluppare una malattia neurodegenerativa, se non fosse che…

16-arcudi-alzheimerL’Alzheimer colpisce attualmente 36 milioni di individui nel mondo con costi enormi in sofferenza umana e sociale. Il morbo prende il nome da Alois Alzheimer, neurologo francese che nel 1907 ne descrisse i sintomi e le alterazioni neuropatologiche. La malattia viene definita come una demenza degenerativa progressivamente invalidante caratterizzata dalla perdita della memoria e delle funzioni cognitive, da stati di confusione, cambiamenti d’umore e disorientamento spazio-temporale. I sintomi progrediscono con l’avanzare della patologia: il malato perde ogni contatto con la realtà, la capacità di esprimersi e il controllo sul proprio corpo fino alla compromissione degli organi interni e alla morte. Le cause dell’insorgenza sono molteplici: oltre all’età, interagiscono fattori genetici e ambientali (alimentazione, stile di vita, stress, eccessiva assunzione di alcool, droghe o farmaci, esposizione ad agenti inquinanti, ecc.); alcune malattie come l’ipertensione o il diabete sono altresì considerate fattori di rischio. Il paziente non è più autonomo ma completamente dipendente dai familiari che si sobbarcano, oltre alla sofferenza, anni di assistenza continua, snervante e sfinente.

Le benzodiazepine sono un gruppo di farmaci psicotropi (classificati nell’ordine degli ansiolitici) prescritti per ridurre l’ansia, l’insonnia, la depressione. Esse agiscono sul sistema nervoso centrale e, interferendo con il neurotrasmettitore Gaba, alterano la normale percezione degli stati di sofferenza e determinano una condizione di tranquillità apparente e solo momentanea (cioè finché dura l’effetto del farmaco). Il consumo di questi medicinali è altissimo, poiché le benzodiazepine creano assuefazione e dipendenza rendendo il loro utilizzo cronico. Gli effetti collaterali di questa classe di farmaci sono gravissimi: amnesia, astenia, atassia, capacità psicomotorie ridotte, eccessiva sedazione (rimbambimento), sonnolenza, ecc. Nonostante ciò, queste sostanze vengono prescritte e vendute con incauta leggerezza: in alcuni Paesi (Grecia, India e vari stati latinoamericani) è possibile acquistarle senza prescrizione medica. Difficili sono le stime sul loro consumo effettivo e sugli enormi guadagni delle multinazionali dei farmaci che le producono.

16-arcudi-benzodiazepineUno studio condotto dall’Inserm (Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica) avrebbe dimostrato che esiste una relazione tra i sintomi dell’Alzheimer e l’abuso di benzodiazepine. La ricerca è stata realizzata in Quebec (Canada) su un campione di 9 mila individui di età superiore ai 65 anni, tenuti in osservazione per un tempo compreso tra i sei e i dieci anni. L’indagine è stata eseguita dai ricercatori dell’Università di Bordeaux e ha preso in considerazione, oltre all’età, al sesso e allo stato sociale, anche i dati riferiti all’uso eccessivo delle benzodiazepine: i tempi d’assunzione (oltre i tre mesi), la quantità di sostanza ingerita giornalmente, l’emivita (il tempo di sopravvivenza nel sangue) del principio attivo del farmaco. L’aumento di questi tre fattori ha portato gli osservatori a individuare un conseguente innalzamento delle probabilità d’insorgenza del morbo di Alzheimer fino a una percentuale del 51% dei casi presi in esame. La ricerca, pubblicata sul British medical journal, è solo un primo passo che conferma come un’esposizione prolungata a queste sostanze possa essere una delle cause scatenanti la malattia (vedi Benzodiazepine use and risk of Alzheimer’s disease: case–control study, in www.bmj.com).

Il numero dei soggetti affetti dall’Alzheimer è destinato a raddoppiare ogni 20 anni: l’assunzione indiscriminata di benzodiazepine è un marker da tenere in considerazione nella diagnosi del decadimento neurodegenerativo, almeno per chi ne faccia un uso sistematico. Nel frattempo gli azionisti della multinazionale farmaceutica Big Pharma si godono gli enormi profitti ricavati dalla produzione di queste sostanze. La legge del mercato vale anche quando si tratta della salute delle persone, magari disinformate e inconsapevoli dei rischi che corrono?

Lucidamente si è già occupata del consumo di benzodiazepine e delle possibili cause del morbo di Alzheimer, in particolare con i seguenti articoli:
Gli effetti devastanti delle benzodiazepine;

Il ruolo del rame nello sviluppo dell’Alzheimer.

Le immagini: raffigurazione dei danni celebrali prodotti dal morbo di Alzheimer (fonte: http://panchul.com); riproduzione grafica degli effetti delle benzodiazepine sui neuroni (fonte: http://sites.duke.edu).

Mariella Arcudi

(LucidaMente, anno IX, n. 108, dicembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: benzodiazepinebig pharmafarmacifocusmorbo di alzheimerquebecuniversità di bordeaux
Previous Post

Per Carmine Abate è ancora “La festa del ritorno”

Next Post

Islamismo: tutte le verità nascoste

Mariella Arcudi

Mariella Arcudi

Next Post
Ma, oggi, a cosa serve il matrimonio?

Islamismo: tutte le verità nascoste

Comments 1

  1. Rino Tripodi says:
    2 anni ago

    Specifichiamo ai lettori che il testo è una semplice recensione libraria e non intende fornire valutazioni o suggerimenti scientifici.
    Ringraziamo tutti i lettori per l’enorme numero di commenti e narrazione delle proprie esperienze. Tuttavia, trattandosi di argomento sensibile ed essendo presenti valutazioni su farmaci, terapie, centri di cura, non essendo la nostra una rivista specializzata in Medicina, preferiamo non diffondere i post. Semmai risponderemo in privato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.