• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il lungo intreccio mafie-società-politica

Antonella Colella by Antonella Colella
23 Maggio 2016
in ATTACCO FRONTALE, LIBRI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
153
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Isaia Sales, con “Storia dell’Italia mafiosa” (Rubbettino Editore), indaga gli intrecci tra organizzazioni criminali e Belpaese, dalla loro nascita ai giorni nostri

Prima che Giulio Andreotti dichiarasse che non avrebbe partecipato alle esequie di Carlo Alberto dalla Chiesa perché preferiva i battesimi ai funerali, che Silvio Berlusconi lodasse la lealtà del suo stalliere Vittorio Mangano o che Pietro Lunardi affermasse che con la camorra bisognava convivere, erano già molti gli episodi indicanti che tra mafia e politica non vi era un abisso incolmabile.

5-sales mafia Un recente libro scandaglia proprio la zona grigia di scambi di favori volti a rafforzare la commistione di poteri che consente alle mafie di resistere a qualsiasi governo e contesto sociale. La pubblicazione è Storia dell’Italia mafiosa. Perché le mafie hanno avuto successo di Isaia Sales (Rubbettino Editore, pp. 446, € 19,50). Secondo tale studio, l’analisistorica della criminalità organizzata non può che riflettere il passato stesso dell’Italia, sin dai tempi dell’Unità. Se, infatti, è assodato che le mafie hanno avuto origine in alcune regioni del Sud, la loro resistenza nel tempo e la progressiva diffusione mondiale non possono essere ridotte a un problema territoriale o culturale. Il loro successo va ricercato nell’affermazione di un blocco sociale e politico cui esse già facevano riferimento nel periodo preunitario. È dunque evidente che sia stato necessario proprio l’appoggio di quel fronte, dominante al Nord, per rendere possibile un simile esito.

In seguito, le scelte di conservazione operate in politica e in economia a livello nazionale non fecero altro che difendere e consolidare l’ambiente nel quale i mafiosi erano a proprio agio e nel quale dominavano. Come osserva Sales: «La storia delle mafie meridionali non è storia di semplici organizzazioni criminali, bensì la storia dei rapporti che l’insieme della società (locale e nazionale) ha stabilito, nel tempo, con questi fenomeni criminali, e viceversa, è storia dei rapporti che il crimine organizzato ha allacciato con il mondo esterno».

5-SalesSe l’Ottocento è il secolo della camorra e il Novecento quello della mafia siciliana, quello che viviamo, secondo lo scrittore, è il periodo d’oro della ’ndrangheta. Il ruolo predominante è dato, a seconda dei casi, dall’influenza che le organizzazioni hanno nei processi decisionali dello Stato, ma anche dalla loro capacità di diffusione a livello mondiale. Proprio questo aspetto diventa un punto centrale del libro di Sales, il quale demolisce la convinzione che le mafie siano nate e abbiano prosperato solo laddove le condizioni culturali ed economiche consentissero il dilagare del crimine. La presenza della mafia negli Stati Uniti e della ’ndrangheta in tutto il mondo prova che la spiegazione culturalistica non può reggere e dimostra anzi come solo la collusione e la cooperazione con i poteri forti, con vantaggi da entrambi i lati, siano l’elisir d’immortalità delle cosche.

Il saggio di Sales lascia quindi intravedere un modello criminale il cui successo dura ininterrottamente da duecento anni. Il racconto delle mafie come frutto esclusivo del Mezzogiorno, della sua arretratezza economica e sociale, di una società omertosa e complice, pressoché immutato da due secoli, continua a costituire un formidabile ostacolo alla comprensione del fenomeno e a rappresentare, nella migliore delle ipotesi, un colossale abbaglio. Ne è prova lampante il fatto che le associazioni criminali, nonostante gli auspici di tanti, non siano state per nulla sconfitte dalla modernità, anzi vi si siano trovate pienamente a loro agio, nel mondo di Internet e di Google, e non solo nel Meridione d’Italia.

Isaia Sales è docente di Storia delle mafie presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ed è editorialista del quotidiano Il Mattino. Tra gli altri incarichi, è stato sottosegretario al Tesoro nel primo Governo Prodi.

Le immagini: la copertina del libro Storia dell’Italia mafiosa e una foto dell’autore Isaia Sales.

(a.c.)

(LM EXTRA n. 34, 19 maggio 2016, Speciale scomparsa di Pannella, supplemento a LucidaMente, anno XI, n. 125, maggio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcamorrafocusisaia saleslibrimafiandranghetapoliticaRubbettinostoria dell’italia mafiosa
Previous Post

Il pagellone della Serie A 2015-2016

Next Post

5 giugno 2016: perché votare la lista Bologna Viva

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

5 giugno 2016: perché votare la lista Bologna Viva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).