• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Il mare coi lustri d’argento e d’oro…”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
24 Giugno 2009
in INEDITION
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli incanti marini di Scilla in cinque poesie del poliedrico Francesco Cento

Oltre che essere scultore, esperto di melodramma italiano («Chi per la patria muor Alma sì rea non ha». Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi», inEdition editrice/Collane di LucidaMente, 2009), narratore (Litàlia. Racconto popolare postrisorgimentale in due tempi e un post scriptum, inEdition editrice/Collane di LucidaMente, 2008), Francesco Cento – genovese di origini calabre – scrive versi di non trascurabile valore (cfr. Passaggio a Mezzogiorno, Genova, 2006).
Nel presente numero agostano di
LucidaMente ci è sembrato opportuno scegliere, delle poesie contenute in Scilla. Descrizione in versi di un mito (Genova, 2003), quelle dedicate ai luoghi più caratteristici della nota località balneare e turistica collocata sul mar Tirreno, nella provincia di Reggio Calabria.
Paesaggi naturali, microurbani e umani trasognati, dove «la sete del sole s’avverte», un universo mitico, senza tempo, nel quale compare, talvolta, la memoria dell’infanzia.
Alla Marina

Le stelle luccicanti alla Marina e le favole iniziate
dalla sera non hanno fine.
Tra le barche ruffiane.
Affondando nella sabbia il batticuore.
Dove sarai domani? e dove corri, se il nulla
ti sta accanto. Arpeggi vaghe canzoni
con la rabbia della fantasia le intoni, insicuro
ricordi appena quei versi quando la spiaggia, divisa
da fiumare, riposava sola.
Le campane al rintocco della sera.
Giorno di bufera, con le barche piegate allo scirocco.
Vorresti correre sul limitare delle onde. Provi a scappare.

Semplicemente, dall’altra parte del mare.

Chianalèa

Strade ricurve e smozzicate
sdrùcciole scale, arroccate al Forte
coi tetti riarsi
le reti a rifarsi le maglie.
E le voci rischiarano la notte
mano nella mano
giovani che passano a frotte
lontano.
Rimbombano i passi
nel tramestio solare, domani
se ne andranno
ma ora guardano
il mare oscuro
l’essenza d’oriente,
coi lustri d’argento e d’oro
rugiada
sui rampicanti
e l’alloro.
Sotto il lampione
dallo scoglio, guizza la schiuma
e li bagna.

Il Castello

Da lontano sobbalza tra cielo e mare
il tuo ruggito di pietra
nell’onda che arretra e ribatte.
Tra le torri mozzate
la Storia ha fatto baldoria delle tue ossa,
scalcinate, raccolte in disparte.
È bastata una scossa.
senza alabarde alla guerra, senza coccarde
appiccicate alla vittoria.
Barche calafatate alla Marina. Luntri neri di pece
al porto, piccolo ritrovo assorto nella pace.
La caligine dei giorni tu dall’alto dominasti.
Sospiri ora, Forte amico, di ciò che sei rimasto:
l’attònito macigno.

Al Porto

Al porto spunta l’alba e Bagnara si stende lontana
è cosa rara, il silenzio. Lo sciacquettìo placato
delle barche a vela, alla fonda, tenera sequela di sogni
sull’onda la luce del sole ribolle nell’acqua pescosa.
Odorosa di sale.

Assonnata risale la bella tra il fasciame e la gomena unta.
Si pettina, in faccia al Castello.
Si sporge, saluta con la mano.

Lontano, alle vigne stremate,
indugia un gabbiano.

Ombre lunghe tra piccole strade ritorte
e qualcuno sull’uscio, e quell’altro alla piazza
ripara la rete, la sete del sole s’avverte.
Coperta non ha più la notte, né buio.

Vico Spirito Santo

Ruderi, le case a schiera, gli scuri riarsi
appiccicati ai cardini erosi e i muri.
Bastioni poderosi dai mattoni irrequieti
intonaci secolari di polvere salsedine
e calce.
Arabescava il sole la superficie glabra
delle pareti quando ti conobbi,
Vico Spirito Santo,
Ragazzini eravamo. Imberbi, ridanciani.
Profani di poesia e di vita. Il limitare dell’ombra dava
il giusto tempo per il mare. Indagare quanto
durasse non spettava a noi, allora,
dietro alla palla sulla rena.

(da Francesco Cento, Scilla. Descrizione in versi di un mito, Genova, 2003)

L’immagine: veduta di Scilla, col castello Ruffo.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IV, n. 44, agosto 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: BixiobrigantaggioCalabriacentoChi per la Patria muorchianaleaDescrizione in versi di un mitoGaribaldigli itinerari del pensieroIl patriottismo in musica da Rossini a VerdiineditionitaliaLa battaglia di LegnanoLitàliamar TirrenomaremarinamezzogiornoRacconto popolare postrisorgimentaleRadicenaReggio CalabriaRisorgimentosavoiascillaTaurianovaterronitripodiunità di misura
Previous Post

Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Tre omicidi legati da un “filo nero”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).