• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Il medico calabrese che salvava i partigiani ingannando i nazisti

Rino Tripodi by Rino Tripodi
19 Gennaio 2014
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
52
SHARES
86
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bologna 1944, il lager (dimenticato) delle Caserme Rosse: l’azionista Antonino De Biase inventa malattie immaginarie per non far deportare in Germania i rastrellati. La pagherà cara

Su Il lager (dimenticato) delle Caserme Rosse di Bologna abbiamo già dedicato un articolo nel quale abbiamo ricordato i carabinieri, gli antifascisti, i partigiani, vittime dell’internamento e della prigionia in via Corticella. Ora vogliamo parlare dello straordinario ed eroico comportamento di un medico. Si chiamava Antonio De Biase, detto Antonino. Il suo “nome di battaglia” di militante nel Partito d’Azione – uno dei gruppi partigiani antifascisti più attivi durante la Resistenza con le proprie brigate denominate Giustizia e Libertà – era “Delfini”.

caserme rosse (2)Il dottor De Biase era calabrese. Medico chirurgo, era nato nel 1909 a Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza. Ecco la sua vicenda. Dal 1943 risiede a Bologna, aderendo all’8ª Brigata Masia di Giustizia e Libertà. Guida l’ufficio medico delle Caserme Rosse. Il suo compito è gravoso. Deve dividere i prigionieri, d’accordo con un ufficiale medico tedesco, in tre categorie: 1) in buona salute, e dunque in grado di partire per la Germania; 2) cagionevoli, quindi adatti solo a lavori nella Pianura padana; 3) vecchi e/o malati, di conseguenza da rilasciare. De Biase fa di tutto per attribuire malattie gravissime, quali la tubercolosi, a tutti gli internati visitati: «Da quanti anni soffrite di…». Il deportato, che non soffre di particolari patologie, resta prima perplesso, poi capisce, s’inventa una data e cerca di dire “grazie” con gli occhi; ma intanto il medico, per non far scoprire tutto al nazista (che urla «2!» o «3!»), fa l’indifferente.

Documenti in bianco, diagnosi alterate, certificazioni assolutamente false, per evitare tragici viaggi nei lager nazisti: questo l’operato di De Biase alle Caserme Rosse tra il giugno e il settembre 1944. Ma i nazisti non si ingannano facilmente, né impunemente. La sua attività viene sottoposta a un controllo. Tutto viene scoperto. È schiaffeggiato da un ufficiale delle SS che si era fidato delle sue diagnosi, condotto in mezzo al campo e colpito di continuo e furiosamente con un calcio di fucile. Cade a terra svenuto e sanguinante. Viene quindi rinchiuso per due giorni e due notti in una cassa di legno, atta al trasporto della verdura, lasciata in mezzo al campo.

caserme rosse (5)Vi fuoriescono lamenti, mentre i deportati scandiscono «dottore-De-Biase-dottore-De-Biase», finché le sentinelle si avvicinano minacciose. Allora il coro tace per ricominciare appena gli sgherri si voltano, e cosi via per decine di interminabili ore. Il terzo giorno la cassa è recata fuori; miracolosamente il medico è ancora vivo. Dopo essere stato curato in ospedale, l’Ufficio politico del Comando provinciale di Bologna della Guardia nazionale repubblicana, ossia la polizia militare della Repubblica di Salò, lo arresta nel settembre 1944, insieme con altri dirigenti del Pda quali Massenzio Masia (che sarà fucilato il 23). A De Biase viene imputato di concorso nel reato «di aver promosso in concorso fra loro una insurrezione armata contro i poteri dello Stato e di avere arruolato e armato i cittadini per insorgere contro lo Stato stesso». Con l’avvento dell’Italia repubblicana è riconosciuto partigiano dal 15 settembre 1943 alla Liberazione.

Gli viene conferita la medaglia di bronzo al valore con la seguente motivazione: «Comandante militare di settore, organizzava e dirigeva atti di sabotaggio che gravi danni arrecavano al nemico. Incaricato clandestinamente dal Comando partigiano della visita medica ai cittadini destinati alla deportazione e ai lavori obbligatori in Germania, incurante dei rischi cui andava incontro, ne escludeva la quasi totalità per deficienza fisica abilmente simulata. Sospettato e arrestato, subiva cinque mesi di duro carcere e di tormentosi interrogatori, senza fare alcuna rivelazione che potesse compromettere i compagni di lotta».

De BiaseTuttavia, le tante sofferenze patite non sono passate senza lasciare il segno. Dopo la Liberazione, avvenuta a Bologna il 21 aprile 1945, De Biase continua a vivere nel capoluogo emiliano, esattamente in via Montegrappa, fino al 9 giugno 1948. Si trasferisce quindi in Venezuela, a Caracas. La morte lo coglierà, poco dopo, ancora giovanissimo, appena più che quarantenne, il 27 luglio 1950. La sua salma è stata traslata in data 7 maggio 1952 nella Certosa di Bologna e ora riposa nella cappella di famiglia, ubicata nel Campo ospedali, viale di accesso nord n. 0006L.

Sulla tragica vicenda delle Caserme rosse, è stato girato un documentario di 53 minuti Caserme Rosse. Il lager di Bologna (di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, 2009): vedi il trailer su LucidaMente: Il campo di concentramento sotto le Due Torri.

Le immagini: foto vecchie e nuove delle Caserme Rosse e foto di gruppo di medici e impiegati presso il campo di prigionia (Antonino De Biase dovrebbe essere il quinto in piedi da sinistra).

Rino Tripodi

(LM MAGAZINE n. 28, 20 gennaio 2014, supplemento a LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaCaserme RosseDe BiasedeportazionefocusguerralagerprigioniaresistenzaSalmistoria
Previous Post

Il lager (dimenticato) delle Caserme Rosse di Bologna

Next Post

Tragedie di guerra

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Tragedie di guerra

Tragedie di guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.