• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Il mondo non è fatto per gli uomini…

Dalla redazione by Dalla redazione
6 Luglio 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
0
SHARES
83
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Note critiche a margine del discusso libro “Decomposizione di Dio” di Rino Tripodi

Come era logico aspettarsi, Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi tra Kafka e Cioran (pp. 104, € 10,00; anche in versione ebook, presso Amazon, a soli € 1,70) di Rino Tripodi, seconda uscita della collana di letteratura Nerissima delle nostre edizioni, sta suscitando svariate reazioni. Se la stragrande maggioranza dei lettori apprezza la scrittura e il valore estetico del libro, non tutti concordano sulla visione di fondo dell’opera, sulla sua Weltanschauung. Ecco al riguardo il pensiero, critico ma equilibrato, e certamente di alto profilo culturale e intellettuale, dello studioso Francesco Quaranta.

Dare ancora nell’anno 2008, sia pure probabilmente come espediente letterario, la colpa e la responsabilità del negativo esistente ad una persona onnipotente chiamata Dio, non è controproducente, se si condivide, come Rino Tripodi fa, l’idea che la religione è patrimonio e arma delle culture e delle psicologie primitive oggi risorgenti?

Decomp_OK per IESe Dio non esiste, bisognerebbe invece ribadire che è una proiezione di quello che è l’uomo, col suo desiderio infantile di onnipotenza e di rifiuto del limite, considerato come lesa maestà. Dio è l’uomo stesso che si ribella al fatto che è palese che il mondo non è fatto per lui, è indifferente e talvolta nemico vittorioso. Dobbiamo recriminare per questo? Se provo a immaginare il contrario, non ci riesco, anzi ho il presentimento di qualcosa di disgustoso. Forse ci sono infinite dimensioni parallele, ma questo universo lo percepisco come l’unico possibile, risultato di irripetibili coincidenze. Se è così, può essere definito non il migliore dei mondi possibili, ma l'”ottimo”, privo com’è di ogni logica comparazione.

Per gli gnostici questa sarebbe un’offesa verso la sofferenza universale, ma neppure io credo nell’armonia prestabilita: se il mondo creato ha qualcosa a che fare con la bellezza – mundus e kosmos, come dice il nome stesso – la sua armonia non è soprannaturale, ma di origine naturale, fatta di equilibri, rotture e nuove sintesi. Ho apprezzato le critiche gnostiche alla teodicea verso una pretesa perfezione della creazione e del creatore, verso un provvidenziale ordine e destino, ma non ho mai saltato il fosso della critica nei riguardi della compresenza della luce e dell’ombra, recriminando sul fatto che mi cade il molare o che mi può venire il tumore alla prostata. Sono cose possibili, in quanto proprie della caducità (oggi si direbbe precarietà), ovvie ma neppure inevitabili. La stessa morte è sempre stata vista nei secoli, anche dalle persone più semplici, come una porta di liberazione dalla cattiva vita, una possibilità che la natura dava a chi sapeva fare due conti, mentre si è sempre levata contro il Dio la protesta nei confronti della felicità del malvagio, al contempo veemente atto di fede nella possibile gioia terrena.

Il Male che mi ha sempre colpito, invece, è sempre stato quello della Storia: quello fatto da Dio, cioè dagli uomini. Per me il grido disperato dell’ostaggio coreano a cui stanno per tagliare la gola in Iraq e che urla la sua angoscia e la sua innocenza è qualcosa di veramente intollerabile e insostenibile. Sì, le cose stanno andando molto male e il male sta prevalendo definitivamente, se non altro perché sta distruggendo la Natura del pianeta, ma questo ha almeno una cosa buona: rende accetto il morire anche a noi, fortunati sopravvissuti. Ormai, a cinquant’anni, il pensiero c’è.

L’immagine: la copertina di Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi tra Kafka e Cioran di Rino Tripodi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente).

Francesco Quaranta

(LucidaMente, anno III, n. 12 EXTRA, 15 luglio 2008, supplemento al n. 31 dell’1 luglio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agnosticismoantiteismoapologhiateismoCaspar David Friedrichcollane di lucidamentecosmosdecomposizione di diodeismodiofilosofiaFrancesco QuarantagnosignosticismoIl funesto demiurgoIl pellegrinaggio ad Atar'shinEdition editriceisacco luriala ginestraleopardilucemalemancusomistero del malemundusnerissimaQabbalahraffaele riccioreligioneRino TripodiRosa Maria SurianosalvezzaUn racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran
Previous Post

“Come fa la luna con lupi e maree”

Next Post

Dalla città alla campagna: l’esodo in controtendenza

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Dalla città alla campagna: l'esodo in controtendenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).