Presso la Biblioteca Ruffilli, presentazione di “The Mansion of Thought”, nuova opera dell’artista statunitense Angela Lorenz
Il libro d’artista è un’opera d’arte realizzata sotto forma di libro, con edizione numerata a tiratura limitata, o addirittura come pezzo unico. Per realizzare tali manufatti artistici può essere usata una vasta gamma di forme, tra cui rotoli, pieghevoli, concertine, fogli rilegati o liberi contenuti in scatole. Si tratta di una forma d’arte contemporanea, affermatasi nel XX secolo, anche se da sempre gli artisti si sono occupati di stampa e produzione di libri.
Angela Lorenz è una delle più note creatrici contemporanee di libri d’artista. Statunitense, frequenta Bologna dal 1985, quando è arrivata come studentessa della Brown University. Le sue opere sculturali contengono sia testi sia immagini e sono presenti in molte collezioni permanenti di musei, gabinetti di stampe e biblioteche in Europa e nel Nord America. Il suo sito è www.angelalorenzartistsbooks.com. Tale singolare tipologia artistica suscita sempre forti suggestioni nel pubblico. E proprio a Bologna la Lorenz presenterà un suo nuovo libro d’artista, pubblicato in 2.000 copie.
Il titolo dell’opera è The Mansion of Thought (“Il palazzo del pensiero”) e risale al 2012. Il volume affronta le modalità con le quali, da 4000 anni fa a oggi, le varie culture (dalla Babilonia e dall’America colombiana all’antica Cina, ecc.) hanno cercato di rendere visibili le idee in tre dimensioni, spesso attraverso l’architettura. Alcune immagini di questo libro sculturale prendono ispirazione da elementi architettonici rinascimentali di Bologna, Parma e Padova. L’appuntamento è per lunedì 6 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (vicolo Bolognetti 2). Introdurrà l’architetto Pier Luigi Cervellati. L’ingresso è libero.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/56596; www.angelalorenzartistsbooks.com.
Le immagini: Angela Lorenz e il suo The Theater of Nature or Curiosity Filled the Cabinet, Boston, 2002 (tiratura 5.000 copie).
(m.d.z.)
(LucidaMente, anno VIII, n. 89, maggio 2013)