• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Non sempre Pil fa rima con Fil…

Umberto Calore by Umberto Calore
7 Maggio 2012
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
1
Non sempre Pil fa rima con Fil…
7
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le risorse naturali del pianeta non sono infinite. Quindi, per salvare la biodiversità, sarà necessario passare dall’agricoltura convenzionale a quella integrata

Sono passati quarant’anni da quando Jan Tinberger (nel saggio Politique èconomique e optimum social, Economica, Parigi 1972), ha proposto di ribattezzare l’acronimo Pil (prodotto interno lordo) con Fil (felicità interna lorda). Egli riprendeva un’idea dell’economista Jean-Baptiste Say che definiva la felicità attraverso il consumo. Dobbiamo consumare per vivere. Consumiamo pure, allegramente. Ma se esageriamo? Finiremo con l’esaurire le risorse naturali del pianeta. È possibile una crescita infinita in un pianeta finito? Questo non è possibile, almeno secondo Serge Latouche (La scommessa della decrescita, Feltrinelli). Egli, infatti, focalizza anche l’attenzione sulla crescita continua della popolazione mondiale, l’aumento della fame che affligge gran parte dell’umanità e l’inadeguatezza della scienza, della tecnica e della politica nell’affrontare queste ataviche problematiche.

Nell’anno 1860, la popolazione del pianeta era di un miliardo di persone, un secolo dopo era di circa tre miliardi di abitanti e oggi è di circa 7 miliardi. Stiamo, dunque, consumando tutte le risorse naturali del nostro pianeta? È pur vero che un agricoltore americano produce circa trecento volte di più di un indiano pellerossa e che la produzione agricola è eccedentaria nei Paesi ricchi, pari, secondo le stime, a ventitré volte quella necessaria per sfamare l’umanità. Ma è anche vero che i generi alimentari vanno dove ci sono i soldi per comprarli. Inoltre il pianeta è sempre più inquinato. L’uomo potrebbe autodistruggersi, modificando irreversibilmente il clima e l’ambiente in cui vive. E per questo che occorre parlare sempre più di sviluppo sostenibile e di consumo responsabile delle oramai limitate risorse naturali.

Il termine “sviluppo sostenibile”, per altro, ha sostituito il termine “ecosviluppo”, impiegato per la prima volta in occasione della Conferenza dell’ambiente dell’Onu che si tenne a Stoccolma nel 1972. Con quest’ultimo termine bisognava dare la priorità di più al prefisso “eco”, ovvero alla “natura”. Meglio, invece, darla al termine “sviluppo”, cioè alla “crescita e al consumo”. L’uomo padrone ha assoggettato la Terra, come una schiava, ma forse ora, speriamo, sta diventando sempre più consapevole dei danni che arreca e, almeno in alcuni ambiti, cerca di modificare il proprio modo d’agire. Si parla sempre di più di “ecocompatibilità dello sviluppo”, anche per gli agroecosistemi.

L’agroecosistema è un ecosistema agricolo, quindi artificiale, fatto funzionare dall’uomo con il suo lavoro (intervento antropico), che si avvale di elevati input energetici (ad esempio, uso di macchine agricole, fertilizzanti, fitofarmaci, ecc.). Nell’ultimo secolo, però, la spinta, oltre misura, della selezione artificiale delle razze di animali domestici e di varietà vegetali coltivate ha portato a un continua ed elevata perdita di biodiversità (diminuzione del 90% e più delle varietà di specie vegetali coltivate e di razze animali allevate), con estinzione, o quasi, di specie animali e vegetali, uniformità ed erosione genetica, cioè perdita di geni utili. Occorrerebbe, allora, forse tornare un po’ indietro per rallentare questo treno, in corsa, dello sviluppo forsennato e solo apparentemente razionale.

La normativa comunitaria ha imposto, così, l’obbligo dal 2014 per tutte le imprese agricole di passare dal metodo di agricoltura tradizionale o convenzionale all’agricoltura integrata. Questo tipo di agricoltura è un compromesso tra il metodo tradizionale e quello biologico. A titolo di esempio, la concimazione e la difesa dei vegetali dovrebbe avvenire dando la priorità ai metodi biologici e biotecnologici, sfruttando gli equilibri naturali e limitando al minimo indispensabile l’uso dei concimi chimici e dei fitofarmaci di sintesi chimica (per esempio “biomonitorando” i voli degli insetti adulti al fine di stabilire le soglie di intervento fitosanitario). Si dovranno istituire, poi, delle aree protette di rifugio (cespugli, siepi, e alberature) al fine di salvaguardare la biodiversità, aiutare la moltiplicazione degli insetti utili, naturali antagonisti degli insetti dannosi.

Questo forse è un piccolo passo verso una la relazione con gli ecosistemi più responsabile, relazione che è, infatti, ancora troppo strettamente legata all’economia e al profitto deregolamentato. In questo rapporto l’economia è la regina, l’ecologia la serva. Solo quando le due discipline scientifiche avranno lo stesso peso sul piatto della bilancia potremmo sperare ben sperare in una sopravvivenza facilitata. O, per dirla con le parole di Eugene P. Odum (Ecologia per il nostro ambiente minacciato, Piccin edizioni), «quando lo studio della casa (ecologia) e la gestione della casa (economia) si integreranno a vicenda […] assimilando i valori etici umani e ambientali […], allora potremo essere ottimisti sul futuro dell’umanità». Speriamo, dunque, nell’avvento di un uomo culturalmente più evoluto, che non penserà solo al Pil.

LucidaMente ha dedicato ai temi della “decrescita felice” e dello “sviluppo sostenibile” vari articoli. Ricordiamo, in particolare: S. Jacca, Uscire dal ricatto della crescita del Pil, in LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012; S. Jacca, «L’economia ha bisogno di essere auto-centrata», in LM MAGAZINE n. 11, 15 luglio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 55, luglio 2010; S. Jacca, Gli “esodi transcontinentali”: un dramma dello “sviluppo”, in LucidaMente, anno IV, n. 41, maggio 2009; G. Licandro, Per una “società conviviale”, in LucidaMente, anno III, n. 12 EXTRA, 15 luglio 2008, supplemento al n. 31 dell’1 luglio 2008.

L’immagine: copertine de La scommessa della decrescita di Serge Latouche e di Ecologia per il nostro ambiente minacciato di Eugene P. Odum; slogan di Jigme Singye Wangchuck, re del Bhutan, riportato sulla facciata della Scuola di arti tradizionali di Thimphu: «La Felicità interna lorda è più importante del Prodotto interno lordo».

Umberto Calore

(LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: decrescitaecosistemafilfocuslatouchepilsviluppo sostenibile
Previous Post

Artisti, «vil razza dannata»!

Next Post

Il “folle” voto in Europa: è la crisi irreversibile del liberismo?

Umberto Calore

Umberto Calore

Next Post
Il “folle” voto in Europa: è la crisi irreversibile del liberismo?

Il “folle” voto in Europa: è la crisi irreversibile del liberismo?

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.