• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Il preservativo si è rotto? Ecco cosa fare

Fabio Vanacore by Fabio Vanacore
7 Settembre 2017
in SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
272
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni utili e pratici consigli per evitare ansie prima e dopo i rapporti sessuali

Fare sesso sicuro e indossare il preservativo in ogni rapporto ‒ che sia con partner fisso o meno ‒ è sempre cosa buona: permette di essere più sereni e rilassati e di apprezzare al meglio tutti i benefici che “l’attività fisica” di questo tipo regala. Il preservativo è, infatti, l’unico contraccettivo che, oltre a proteggere da malattie sessualmente trasmissibili, non ti fa sorprese che non desideravi come una gravidanza non voluta. Tuttavia, càpita, in rarissimi casi, per essere più precisi in 4 casi su 1.000, che il preservativo a fine rapporto sia rotto. Che fare?

500-3-preservativo-lingerieCome comportarsi a fatto avvenuto

Non fatevi prendere dal panico. Certo, è difficile, dopo un’epifania del genere. “La calma è la virtù dei forti” diceva ‒ a ragione ‒ qualcuno; e, infatti, restare calmi sarà una buona mossa per pensare a quelle successive. Lavate con acqua corrente le parti intime e subito dopo chiamate il medico o, se il fattaccio è accaduto in un orario particolare o notturno, anche la guardia medica andrà bene e sarà a vostra disposizione. Vi verrà prescritta la pillola del giorno dopo, se siete minorenni, mentre, per chi ha già compiuto la maggiore età, basterà recarsi in farmacia e richiederla senza alcuna prescrizione. La pillola, a dispetto del nome, può essere assunta entro e non oltre le 72 ore dal rapporto sessuale: il suo effetto sarà maggiore quanto prima la assumiate. Se il preservativo si è rotto durante un rapporto con partner occasionale, noi consigliamo anche di sottoporvi a un test dell’Hiv entro 15 giorni dall’accaduto. Vogliatevi bene!

500-3-preservativo-condom-sessoAcquistare preservativi garantiti

Il preservativo è prodotto secondo determinati criteri e superando infiniti test di resistenza, quindi è fatto per non rompersi. Ricordati sempre che, se decidi di acquistare preservativi online, è bene rivolgersi a siti certificati e professionali, per essere sicuri delle condizioni dei magazzini (la temperatura è il fattore principale, ma ci sono molte regole da seguire per conservare prodotti delicati come i condom) e di come vengono trattati e conservati i profilattici. Noi ti suggeriamo Kondom, sito che, come si evince dal nome, vende prevalentemente preservativi. Il sito è certificato e le numerosissime recensioni confermano la qualità degli articoli. Inoltre offre anche assistenza pre e post vendita. Dunque, se il profilattico si rompe, di certo un motivo c’è. Anzi, più di uno.

500-3-preservativo-condom-538601_960_7201Cosa causa la rottura del preservativo
Hai rispettato la data di scadenza? Ogni profilattico riporta sull’involucro l’indicazione della scadenza, oltre la quale il prodotto non va utilizzato. Quindi, se pensi di usarlo dopo la data indicata… beh, sai a cosa vai incontro!
La conservazione è importante! Conservare bene i preservativi è necessario per non comprometterne l’integrità e la qualità. Evitare sempre temperature troppo elevate o troppo basse. Non teneteli nel portafoglio, esposti a sollecitazioni, né vicini a fonti di calore (come nel cruscotto dell’auto). In commercio ci sono bellissime scatolette porta preservativi.
L’apertura e il modo di indossarlo, contano. Non aprite il vostro profilattico con oggetti affilati e appuntiti. No unghie lunghe, no forbici. Per indossarlo nel modo corretto, basta prendere tra pollice e indice il serbatoio ‒ per consentire la fuoriuscita dell’aria ‒ e poi stendere il profilattico per tutta la lunghezza del pene.

La taglia è il parametro fondamentale. Scegli sempre il profilattico giusto per te, che non sia né troppo stretto, né troppo largo. Esistono profilattici di tutti i tipi, di tutte le taglie. Il preservativo che ti calza a pennello è lì, ad attenderti!

Fabio Vanacore

(LucidaMente, anno XII, n. 141, settembre 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: conservazionehivpreservativorotturasalutesessosicurezza
Previous Post

Il web e le tante opportunità di lavoro

Next Post

I Fiori di Mandy, suoni forti dalla Sardegna

Fabio Vanacore

Fabio Vanacore

Next Post

I Fiori di Mandy, suoni forti dalla Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).