• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il prezzo della moda: salari da fame e povertà

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Agosto 2019
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
«Vestiti fatti col sangue dei lavoratori»
19
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella gara al ribasso i grandi marchi delocalizzano la produzione, risparmiando così sugli stipendi dei lavoratori. La denuncia della Campagna abiti puliti

In questo periodo di saldi, ormai agli sgoccioli, lasciarsi andare allo shopping compulsivo è una tentazione quasi irresistibile ed è un attimo uscire dai negozi carichi di vestiti, come nei migliori film americani di serie Z. E, se proprio ci rimorde la coscienza, viene facile metterla a tacere impugnando lo scontrino, testimone di prezzi stracciati. Ma quando acquistiamo un nuovo capo, sappiamo qual è il suo costo reale e in base a quali parametri viene fissato il prezzo di vendita? Sulla pelle di quante persone compriamo un indumento low cost?

20a.Azienda in BangladeshSono domande come queste, magari per alcuni passibili di pedanteria, che ci potremmo porre quando stiamo facendo spese. Allora, senza fare troppo la morale, lasciamo la parola ai dati. Secondo il rapporto Salari su misura 2019: lo stato delle retribuzioni nell’industria globale dell’abbigliamento, stilato il 5 giugno scorso dalla Campagna abiti puliti, i principali marchi non hanno portato a termine l’impegno di garantire ai loro lavoratori un salario vivibile. Che cosa si intende? Lo stipendio minimo è quello che permette al dipendente di provvedere ai pasti per se stesso e per la famiglia, di pagare l’affitto, le visite mediche, i vestiti, i trasporti, l’istruzione e di mettere da parte un po’ di denaro per le spese impreviste. Ci si riferisce principalmente a coloro che sono impiegati nella catena di fornitura dei brand e quindi provenienti da Paesi di Africa, America centrale, Asia ed Europa orientale. Nell’ambito di un precedente studio, le griffe si erano infatti impegnate ad assicurare ai loro dipendenti una paga vivibile ma, a cinque anni di distanza, le promesse non sono state mantenute.

Anna Bryher, autrice del rapporto, ha dichiarato: «A cinque anni di distanza dalla nostra precedente indagine, nessun marchio è stato in grado di mostrare alcun progresso verso il pagamento di un salario vivibile. La povertà nell’industria dell’abbigliamento sta peggiorando. È una questione urgente. Il nostro messaggio ai brand è chiaro: i diritti umani non possono aspettare e i lavoratori che realizzano i capi venduti nei nostri negozi devono essere stipendiati abbastanza per vivere con dignità».

14a-felpeIl rapporto prende in esame 20 grandi marchi della moda, tra cui Adidas, Decathlon, H&M, Nike, Zalando, Zara. Secondo lo studio della Clean clothes campaign, di cui la Campagna abiti puliti rappresenta la sezione italiana, sulla carta l’85% delle aziende si è impegnato per mantenere il salario minimo, ma nella pratica non ha fatto nulla a tale proposito. Dei 20 marchi, 19 non sono riusciti a dimostrare che i loro dipendenti percepiscono una paga vivibile. L’unico a fare eccezione è Gucci, che ha potuto provare come per una minima parte della produzione italiana la retribuzione sia sufficiente per vivere in alcune zone del Sud e Centro Italia, questo grazie alle trattative salariali nazionali. Per quanto riguarda invece Stati come il Bangladesh e l’Etiopia, i salari sono meno di un quarto della paga dignitosa, mentre in Romania e in alcuni Paesi dell’Europa orientale il divario è ancora più grande (vedi Romania: salari da fame. Meno di un sesto del salario dignitoso). Lì i lavoratori guadagnano solo un sesto di quanto necessario per vivere bene e mantenere una famiglia. La conseguenza è che i lavoratori sono poi costretti a stare nelle baraccopoli, malnutriti e indebitati, e spesso, anche con ore e ore di straordinario, non possono permettersi di mandare i figli a scuola.

«È un dato di fatto che chi produce quasi tutti gli abiti che compriamo vive in povertà, mentre le grandi marche si arricchiscono grazie al suo lavoro», afferma Deborah Lucchetti della Campagna abiti puliti. «È tempo che i marchi adottino misure efficaci di contrasto al sistema di sfruttamento che hanno creato e da cui traggono profitto». A questo punto la domanda sorge spontanea: che cosa si può fare? Quali misure dovrebbero adottare i brand?

14a-agoefilo«Se i marchi fossero davvero impegnati a pagare un salario dignitoso, dovrebbero passare dalle parole ai fatti, scegliendo un parametro di riferimento credibile, informando i fornitori e aumentando i prezzi di acquisto in coerenza», prosegue la Lucchetti. «Dovrebbero iniziare subito con i cinquanta maggiori fornitori e rendere pubblici i libri paga, a dimostrazione che ciò stia realmente accadendo. È una questione affrontabile, basta mettere mano alla redistribuzione della catena del valore e pagare di più i lavoratori». Il nocciolo del problema, infatti, risiede principalmente nel modello di business dominante, che spinge Paese contro Paese e fornitore contro fornitore, in una gara globale al prezzo più stracciato. Per questo motivo i lavoratori non riescono a uscire dal loro stato di povertà e le aziende hanno così la libertà di scegliere tra economie a basso costo e basso salario e in questi mercati i marchi possono dettare prezzi, quantità e qualità.

Sul medesimo argomento, in questo stesso numero di LucidaMente, si legga Arianna Mazzanti, «Vestiti fatti col sangue dei lavoratori».

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbigliamentoAsiaattualitàBangladeshCampagna abiti puliticostiDecathlonEuropa orientalefocusGuccilavoromodapagaromaniasalariosaldispesestipendioZalandoZara
Previous Post

«Vestiti fatti col sangue dei lavoratori»

Next Post

Fine del mese e fine del mondo: lotte sociali e ambientaliste sono conciliabili?

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Fine del mese e fine del mondo: lotte sociali e ambientaliste sono conciliabili?

Fine del mese e fine del mondo: lotte sociali e ambientaliste sono conciliabili?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.