• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

“Il profondo rispetto per il paziente…”

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Ottobre 2007
in ATTACCO FRONTALE
0
1
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mario Riccio lavora come specialista in anestesia e rianimazione presso l’Ospedale di Cremona. E’ impegnato sui temi bioetici da più di quindici anni. Componente dell’Associazione culturale Consulta di Bioetica di Milano, è il medico che ha assistito Piergiorgio Welby nelle ultime ore della sua vita. A lui abbiamo chiesto di redarre una prefazione all’edizione italiana del libro di Chaussoy, ed egli ha acconsentito, scrivendo il testo che riportiamo sotto. Lo ringraziamo per questo, ma soprattutto per la nobilissima e coraggiosa condotta tenuta nel corso della drammatica vicenda che lo ha visto protagonista.

Ho letto questo libro tutto d’un fiato.
E’ un testo forte, crudo, diretto. Non si perde intorno al problema, ma lo affronta direttamente. Così come non poteva non fare un medico dell’emergenza.
L’ho letto, per la prima volta, in un momento particolarmente delicato e difficile della mia personale vicenda giudiziaria: ero in attesa del parere, poi rivelatosi positivo e risolutivo, del Giudice per l’Udienza preliminare.

Ho ritrovato tutti i miei convincimenti, le mie riflessioni, le mie certezze ed i miei timori che poi sono comuni a tutti i medici che lavorano in area critica.
La storia mi era nota. Ma ovviamente non avevo la prospettiva soggettiva che ci offre la lettura del libro.
Traspare, anzi il testo ne è completamente impregnato, il profondo rispetto dell’Autore per il paziente, per il suo diritto all’autonomia decisionale, per il suo universo di valori.
Ha voluto aprirci la porta non solo del reparto di rianimazione da lui diretto, ma anche e sopratutto quella di casa sua.

Ci ha voluto ricordare, cioè, come ogni convincimento, ogni decisione di un uomo, nasca dalle sue esperienze personali.
Ma nel caso di un medico, questi convincimenti, queste decisioni, non possono mai tradursi in un superamento del volere del paziente.
Il paziente si affida al medico perché vuole che questi gli presenti tutto quello che la scienza offre. Ma al contempo vuole ovviamente rimanere padrone delle proprie scelte.
Soggetto attivo e non mero oggetto destinatario di qualsiasi trattamento sanitario oggi disponibile.

E’ questa oggi forse la sfida più impegnativa che attende il moderno medico tecnologico.
Saper presentare al paziente con onestà e chiarezza tutto l’immenso bagaglio tecnico-scientifico di cui il medico dispone, e che si arricchisce sempre più rapidamente, ma confrontarlo sempre con il sistema di valori del paziente.
Pronto ad accettare e rispettare che quell’universo di valori possa essere anche profondamente differente dal proprio.
L’Autore, partendo dalla propria drammatica esperienza, ha saputo esporre tutto questo con semplicità, onestà e chiarezza.
Non credo che avesse l’obiettivo di convincere qualcuno, ma certo, dopo la lettura del testo, nessuno può avere dubbi sull’innocenza dell’Autore.
Consiglio la lettura di questo libro a tutti. In particolare però ai giovani che dovranno sempre più confrontarsi con queste problematiche, indifferentemente che nel futuro siano operatori sanitari o pazienti. O, come talvolta accade, rivestano entrambi i ruoli contemporaneamente.

Cremona, 14 agosto 2007

L’immagine: una foto del dottor Riccio.

Mario Riccio

(LucidaMente, anno II, n. 23, novembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 32accanimento terapeuticoAmenábararticolo 32bioetica laicaborsellinochaussoyclericalismoconsulta torinesecontrappunticorte costituzionalecostituzionedatdecreto calabròdichiarazioni anticipate di trattamentoeluanaenglaroeutanasiaflamignifornarifranciaJean-François MatteiL'imbarbarimento del linguaggio politicoLa nuova comunicazione pubblicalaicitàlegge 40legge scandalosalibera uscitaliberauscitaliberi di sceglierelibertà di curalibertà di sceltamancusomanifestoMare dentroMarie Humbertmontimorinon sono un assassinoRamón Sampedroricciorostagnoru486suicidisuicidiotestamento biologicovattimowelbyWelby-RiccioZaira Secchi
Previous Post

Popper su Keplero, Galilei e Newton

Next Post

La nuova concezione dell’attività museale

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La nuova concezione dell'attività museale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.