• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

Il Psi alle elezioni europee

Franco Ecchia by Franco Ecchia
11 Maggio 2019
in DAI LETTORI, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Il Psi alle elezioni europee
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo varie ipotesi è prevalsa la scelta di aderire all’invito di +Europa-Italia in comune

Capire la politica non è sempre esercizio facile, qualche volta è complicata anche per chi, come il sottoscritto, segue con curiosità e passione il suo evolversi. Mi pongo una prima domanda: come mai partecipo attivamente al congresso straordinario del Partito socialista italiano (Psi), contribuisco alla vittoria della maggioranza congressuale e mi trovo a condividere le tesi della minoranza? Il congresso del Psi si svolge alla fine dello scorso marzo con la discussione di due mozioni: sostanzialmente la differenza sta nelle prospettive politiche.

1-elezioni europee europa bonino pizzarotti-2[1]La maggioranza propugna l’accordo con il Partito radicale, quelli di Radio radicale, organo della Lista Pannella (per la quale occorre scongiurare la chiusura voluta da questo governo illiberale), riesumando il simbolo della Rosa nel pugno che nel 2006 qualche soddisfazione ci arrecò. La mozione minoritaria, invece, ritiene non produttiva tale ipotesi individuando migliori prospettive politiche in un patto con +Europa (Radicali italiani), intesa su cui peraltro in quel momento questi ultimi non si erano ancora espressi. Nel frattempo, incombono le procedure per la presenza dei partiti alla competizione elettorale delle europee 2019. Davanti al Psi si prospettano le seguenti opzioni: non partecipare al voto (che non è la massima aspirazione per un partito!); partecipare con il proprio simbolo (si tenga conto che sarebbe necessaria la raccolta di oltre 150 mila firme, limite proibitivo per noi, e con la concreta probabilità di ottenere un risultato molto al di sotto del 4% previsto come soglia di sbarramento per queste elezioni); cercare un’alleanza con altre forze politiche (individuando affinità ideali e politiche e concrete disponibilità ad allearsi) e, infine, trovare ospitalità in altre liste.

In verità esiste un’ulteriore possibilità: presentarsi con l’avvallo del gruppo Partito socialista europeo, comprendendo nel nostro simbolo la sigla Pse (Partito socialista europeo). Questa opportunità, ampiamente sfruttata – credo – da tutte le liste presenti in Italia alle prossime elezioni europee, esonera dalla raccolta delle firme. Difatti, il Psi chiede al gruppo europeo l’autorizzazione a tale procedura ricevendone un diniego evidentemente sollecitato dal Partito democratico e, durante lo svolgimento del citato congresso socialista, ed esattamente il 30 marzo, l’ineffabile segretario Nicola Zingaretti presenta il proprio simbolo con a fianco la sigla Pse (della quale non ha bisogno per evitare la raccolta firme in quanto gruppo presente nel Parlamento italiano) e invita i socialisti a votare la sua lista dietro l’ospitalità di qualche candidato a noi congeniale.

1-STRASBURGO-PARLAMENTO-EUROPEO 2Non è la prima volta che dal Pd arriva questo “fraterno” aiuto. Era già successo nel 2013, quando Pier Luigi Bersani, allora segretario del Pd, ci negò l’apparentamento (e quindi la possibilità di una partecipazione con il nostro simbolo) per le elezioni politiche nazionali, preferendo concederlo al movimento di Bruno Tabacci. Tuttavia, ci ospitò perlomeno nelle proprie liste, che, bloccate e senza preferenze, consentirono il ritorno dei socialisti nel Parlamento italiano. Alla fine di gennaio 2019 si è svolto il congresso di +Europa, che ha visto la sconfitta del candidato radicale Marco Cappato e l’elezione a segretario di Benedetto Della Vedova, sponsorizzato da Tabacci. Alla fine di marzo il partito Italia in comune (leader il sindaco di Parma, l’ex pentastellato Federico Pizzarotti) rompe l’alleanza con i Verdi (probabilmente perché tutti i sondaggi le accreditavano una modestissima percentuale) e stipula un accordo con +Europa. Il 7 e 8 aprile scorsi sono state le due date utili per la presentazione delle liste al Ministero degli Interni e la lista +Europa con Italia in comune, supportata dal Partito democratico europeo (che consente la non raccolta delle firme), ha depositato la propria lista.

Successivamente da tale lista viene rivolto l’invito al Psi ad aderire a un’alleanza elettorale con l’obiettivo di raggiungere il fatidico 4% per eleggere rappresentanti al Parlamento europeo. Il Psi accetta l’invito, ma è ormai troppo tardi per concordare la presenza della nostra identità nella lista che, comunque, vedrà la presenza, in ognuna delle cinque circoscrizioni, di una nostra compagna. Del resto, nel 2014, ospiti nelle liste del Pd, con il meccanismo delle preferenze non eleggemmo nessun socialista. Ospiti nella lista Pd 2019 avremmo avuto lo stesso esito e, oltretutto, una sempre maggiore difficoltà a convincere i nostri iscritti a votare per un partito che certamente non gode delle nostre simpatie.

1-unione-europea-europaNel nuovo raggruppamento abbiamo almeno due speranze: arrivare al quorum ed eleggere dei rappresentanti e, perché no, qualche nostro compagno. Per concludere: ecco perché ho convintamente sottoscritto una mozione maggioritaria e mi trovo, senza rinunciare ai miei dubbi, a sostenere la linea della mozione minoritaria. Sarà questa la strada per passare da un’alleanza elettorale a un’alleanza politica? Vedremo nel prosieguo delle iniziative politiche (galvanizzate, speriamo, dal risultato elettorale) per avere una Europa più giusta, più sicura e competitiva, più giovane, più aperta e più nostra, come ha scritto la candidata socialista Rita Cinti Luciani, e per creare in Italia un partito di sinistra, laico e riformista. Un solo rammarico: i rapporti con il Partito radicale, al quale vanno riconosciuti serietà e coerenza, nella speranza che in un futuro, non lontano, si possano ricomporre le divergenze e le incomprensioni per realizzare un movimento aperto, ampio e coeso.

Franco Ecchia – Partito socialista italiano, Federazione di Bologna

(LucidaMente, anno XIV, n. 161, maggio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Elezioni europeeeuropapdpsiradicaliRita Cinti Lucianisocialisti
Previous Post

Ike e i suoni del mondo

Next Post

Perché scegliere il teleriscaldamento per la propria casa

Franco Ecchia

Franco Ecchia

Next Post
Perché scegliere il teleriscaldamento per la propria casa

Perché scegliere il teleriscaldamento per la propria casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.