• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Il recupero del legno di scarto: opere d’arte o combustibile?

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
21 Giugno 2018
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EMILIA-ROMAGNA CASA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Il recupero del legno di scarto: opere d’arte o combustibile?
7
SHARES
98
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uno strumento essenziale, sia per le aziende sia per le famiglie, è la cippatrice

Il legno è una delle materie più utilizzate, in quanto ha molti usi: può essere una fonte di energia; può essere trasformato in statue, mobili accessori, decori; è valido per realizzare infissi termici. Si tratta di un materiale non inquinante, ma, affinché un albero cresca è necessario attendere molto tempo e da sempre gli alberi contribuiscono a mantenere l’aria salubre, infatti si calcola che ogni albero produca ogni giorno 20-30 litri di ossigeno. Proprio per questo si tende a preservarli.

501-2-legno-tavoleIl recupero del legno di scarto diventa arte
La necessità di conservare l’ambiente può comunque conciliarsi con l’uso di questo materiale. Ciò è possibile con i tagli programmati delle foreste, le piantumazioni strategiche e il recupero del legno di scarto. Quest’ultimo può derivare da diverse tipologie di lavorazione, come la potatura, la lavorazione necessaria per realizzare mobili o accessori per la carpenteria. Un esempio di riciclo creativo è quello eseguito da Floris Wubben: un designer olandese che dagli scarti del legno realizza vere e proprie opere d’arte che sono al tempo stesso funzionali. Ad esempio, Eyrie Chair è una poltrona a forma di nido d’uccello realizzata intrecciando rami piegati con l’uso del vapore: una tecnica innovativa e frutto della profonda conoscenza dei materiali. Eli Chissick, invece, utilizza gli scarti della lavorazione del legno lavorato per la carpenteria; anche in questo caso nasce una linea di accessori come tavoli e sedie.

Recupero degli scarti del legno domestico
Ovviamente non tutti siamo artisti in grado di creare opere d’arte impiegando i rami dell’albero di frutta presente davanti casa. Proprio per questo chi ha un’azienda impegnata nella silvicoltura, un’impresa agricola o comunque giardini e appezzamenti di terreno piuttosto ampi, negli ultimi anni si sta dotando di cippatrici domestiche o professionali, facilmente reperibili anche online su siti come mascus.it.
501-2-cippatriceSi tratta di uno strumento che consente di trasformare gli elementi di scarto degli alberi in cippato, ottimo per la combustione. Ad esempio, è possibile adoperarlo per lo smaltimento dei residui delle potature di alberi e siepi del proprio giardino. Deve essere ricordato che bruciare i residui di tali lavori è pericoloso soprattutto nella stagione estiva; d’altronde, il trasporto presso ditte specializzate nella lavorazione degli scarti arborei può essere abbastanza impegnativo se non si hanno a disposizione mezzi idonei. Utilizzare una cippatrice consente di ridurre tutti gli scarti in piccoli pezzi, che potranno essere impiegati in caldaie a biomassa oppure rivenduti a chi si occupa della lavorazione di questa tipologia di prodotto. Si ha in tal modo un doppio vantaggio: un recupero ecosostenibile di legna che altrimenti sarebbe irrecuperabile e allo stesso tempo la possibilità di risparmiare sui costi del riscaldamento della propria abitazione in quanto il cippato è riciclato.
La cippatrice oggi è presente nella maggior parte delle segherie e delle falegnamerie perché consente di valersi appieno di tutti gli scarti della lavorazione del legno, anche quelli più pregiati, utilizzati per la realizzazione di mobilio. Inoltre, per le aziende costituisce una riduzione dei costi dovuti alla necessità comunque di smaltire i residui della lavorazione del legno.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alberiambientecippatocippatriceforestegiardinilegnopiantumazionirecuperoriciclotagli
Previous Post

Dalla raccomandata al fax virtuale: il cambiamento grazie a Internet

Next Post

Estetica, quali sono i trattamenti di bellezza più richiesti?

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Estetica, quali sono i trattamenti di bellezza più richiesti?

Estetica, quali sono i trattamenti di bellezza più richiesti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.