• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il rischio Francesco I per i laici

Raffaello Morelli by Raffaello Morelli
14 Luglio 2013
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La “simpatia” che suscita il nuovo pontefice presso i non credenti può compromettere tre cardini della laicità

Nel mondo laico si aggira un virus pericoloso: quello di ricercare in Bergoglio-Francesco I novità che soddisfino l’impostazione laica. Va curato con urgenza perché compromette caratteri fondamentali della laicità. Almeno tre. La distanza irriducibile della cultura laica da quella religiosa, il cardine che è la diversità di ogni cittadino, l’estraneità laica nel considerare la religione un interlocutore sulle regole civili.

1-Francesco IUno, ricercare le novità del Papato in chiave laica significa ritenere cultura laica e cultura religiosa fondate su valori civili analoghi e invece non sono paragonabili (la laicità si impernia sullo spirito critico individuale, la religione cattolica sulla verità e sulla autorità che la difende). Due, ricercare le novità del Papato in chiave laica significa ritenere che tutti i cittadini abbiano le medesime aspirazioni (invece i laici e solo loro si basano sulla diversità di ogni individuo che convive con gli altri, credenti e non credenti). Tre, ricercare le novità del Papato in chiave laica significa ritenere che la religione serva a governare la convivenza (mentre la laicità si occupa della religione solo per garantirne il libero esercizio, ma per il resto non privilegia alcun culto e si affida, nel dar regole alla convivenza, alle scelte sovrane dei cittadini escludendo ogni intreccio con le religioni).

In più, oltre al compromettere i caratteri della laicità, il ricercare le novità del Papato in chiave laica conduce su un terreno ostile: il conformismo dell’immediato e il mito della comunità politicamente corretta. Così, nel complesso, ricercare le novità del Papato in chiave laica snatura la mentalità e l’operatività dei laici, distogliendo la loro attenzione dal loro compito, che è attivare le scelte delle regole per convivere fondate sui fatti, sul conflitto democratico delle diverse proposte dei cittadini e sui valutare i risultati delle loro scelte.

1-Bergoglio e KirchnerUna simile stortura porta a impegnarsi non nelle battaglie politiche a favore di norme e iniziative indispensabili per l’esprimersi dei cittadini, bensì nel combattere idoli polemici fuori dalla realtà. Il che favorisce il permanere dei privilegi effettivi di chi nel paese vuole la fede quale fonte di leggi e di comportamenti sociali. Tra l’altro, pretendere che papa Francesco rinunci ai punti base della propria religione (tipo aborto, dichiarazione di fine vita, aiuto alle scuole cattoliche) distrae dal combattere davvero i politici che avversano la laicità (nel referendum bolognese sulla scuola d’infanzia, l’avversario era il papa o l’ampia schiera dei personaggi non della gerarchia, a cominciare dal sindaco Pd, dagli ambienti Pd, Pdl, centristi, la cui tesi civile era che finanziare le convenzionate è un servizio pubblico?).

Inoltre, tale pretesa non fa cogliere che le oggettive novità di Francesco in campo religioso (estranee alla laicità) muteranno l’immagine della Chiesa togliendo argomenti alle critiche. Se si riduce la laicità ad anticlericalismo, come si farà se Francesco rimuoverà la commistione Chiesa-affari dei cristiani da salotto? Faremo il tifo perché non avvenga? Eppure, il fatto che avvenga sul piano religioso di riflesso indebolisce chi esibisce la fede come àncora al conformismo confessionale per fini di carriera terrena, dunque fa migliorare il clima civile. Per tutto questo, è tempo che i laici debellino il virus e attuino in concreto le proposte della diversità laica. Urge per l’Italia.

Raffaello Morelli

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affariChiesaculturafrancescolaicità
Previous Post

Il conflitto tra scienza e religione

Next Post

Il Titano e la criminalità organizzata

Raffaello Morelli

Raffaello Morelli

Next Post

Il Titano e la criminalità organizzata

Comments 0

  1. Francesco Falcolini says:
    12 anni ago

    La nostra è una società giuridicamente teologica, sebbene mascherata; fatto confermato da numerosi fattori di ordine culturale e politico, che diventa evidente di fronte alle cifre (peraltro assai poco trasparenti) del comparto economico.
    In verità è veramente difficile lasciarsi narcotizzare dalla potente propaganda attorno a Bergoglio e la sua figura, se non altro perché c’è un potente precedente molto recente, il Beato Woytjla. Sotto il lunghissimo papato polacco, la Chiesa cattolica ha accumulato una straordinaria collezione di scandali di ogni ordine, economico, politico, etico, perpetrando, per altro, una impostazione reazionaria. Oggi, di Woytjla, in odore di santità, si dice, rispetto a quegli scandali (probabilmente solo la punta dell’iceberg), che il papa polacco fosse stato ingenuo… Il che equivale a scrivere la storia con la penna del Grande Fratello.
    La stessa parola, laicità – imposta in ogni minestra come preteso baluardo anticlericale – cela il “moderatismo smodato” degli intellettuali nostrani. Laico è colui che non risponde DIRETTAMENTE alle gerarchie ecclesiastiche, cosa che, dal punto di vista di una organizzazione sociale che voglia prescindere dalle ideologie e dalle organizzazioni religiose, non garantisce un bel niente. Anzi, contribuisce a teocratizzare ogni minuscolo capillare sociale. La laicità, in buona sostanza, è la migliore arma che la Chiesa cattolica ha per dominare ogni aspetto saliente della società, attraverso associati, accoliti e complici più o meno invisibili.

    Rispondi
  2. francesco says:
    12 anni ago

    Commento: ma siamo nel 2013 o nel 1913? Sepolcri imbiancati…

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      12 anni ago

      Gentilissimo professor M., la ringraziamo per aver postato il suo commento. Tuttavia, ci consente di dire che lo troviamo “ermetico”?

      Rispondi
      • Mario says:
        12 anni ago

        Preg.mo Signor Tripodi,
        concordo pienamente (e con la massima serietà) con Lei, anche se non ho ancora avuto il Tempo di leggere il Corpus Hermeticum, che ho comprato solo pochi mesi fa (ma, in questo caso, non era assolutamente necessario averlo, anche solo, iniziato a “sbirciare”).

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).