• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Il selfie: ritratto autentico o maschera della nostra identità?

Valentina Paganelli by Valentina Paganelli
2 Luglio 2017
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
184
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come afferma Simone Martinetto, «la fotografia è un mezzo che ha grandissima ambiguità: è sempre sospesa tra verità e costruzione»

Nel 2013 l’Oxford Dictionary ha scelto Selfie come parola dell’anno. Il termine, di origine anglosassone, indica una foto fatta a sé stessi. Questo genere di fotografia ha invaso ormai la nostra vita diventando una vera e propria moda (vedi anche Selfie: moda o mania? Malattia!). Sono davvero pochi coloro che hanno saputo resistere – e non solo tra i giovani. Ma perché è così importante per noi fotografarci?

17-fotografo-esternoLa psicologia tende a parlare di narcisismo o insicurezza.Secondo gli esperti, dunque, ci piacciamo troppo. O troppo poco. Della seconda opinione sono i ricercatori Jesse Fox e Margaret C. Rooney, i quali hanno evidenziato, in un articolo pubblicato sulla rivista Personality and Individual Differences, che la pratica cronica di scattarsi delle foto è probabilmente connessa a gravi problemi di insicurezza. A ciò sembrerebbe quindi collegata la ricerca di approvazione dalla massa, ottenibile facilmente tramite i famosi “mi piace” sui social network. Simone Martinetto, fotografo professionista e responsabile della mostra Me. Dall’autoritratto al selfie, tenutasi a maggio presso il Centro studi di Didattica delle Arti a Bologna, parla della fotografia come «sospesa tra verità e costruzione».

Fotografarsi, infatti, è sempre un atto «ambiguo», sospeso tra il volersi svelare o nascondere. Se da una parte esiste la necessità di esprimere la propria personalità, ciò che prevale è la tendenza a vendere un’immagine. La più bella possibile, la più adatta al nostro scopo. Ed è interessante notare che in realtà questa “manipolazione” della figura di sé stessi è una pratica molto antica, non di certo nata con la fotografia. James Hall, autore e docente statunitense,nel libro L’autoritratto. Una storia culturale (Einaudi), analizza proprio questa pratica sociale.

17-ritratto-familiareIl saggista tratta, tra i numerosi esempi, del faraone Akhenaton. Questi, vissuto nel XIV secolo a.C., ordinò al proprio ritrattista di farlo emergere come orgoglioso del ruolo raggiunto: fu dunque rappresentato pingue e vestito in modo lussuoso. Ciò che il soggetto si prefigge tramite la commissione di un ritratto è infatti mostrarsi agli altri secondo una certa chiave di lettura, preventivamente scelta. Non a caso, subito dopo la Rivoluzione francese, ci fu un boom di ritratti familiari commissionati da borghesi. La borghesia voleva sottolineare il raggiungimento di quel ruolo sociale che era stato per secoli dell’aristocrazia mostrandosi, come i nobili, degna di essere ricordata dalla storia. L’egalité si dimostrò anche in questo. E non è oggi uguaglianza la parola più diffusa e abusata?

Siamo nell’era della “democrazia tecnologica” e la sociologa spagnola Amparo Lasén afferma che «l’autoritratto si è convertito da pratica minoritaria e artistica a pratica generalizzata». Secoli fa era necessario il lavoro di esperti per immortalare ricordi, oggi basta un tocco sul nostro smartphone. Questa semplicità di azione ha sicuramente favorito la produzione di foto. Ciò che però sorprende è che siamo più spinti a puntare una fotocamera verso noi stessi che verso il mondo.

17-selfie-divertenteLa fotografia nacque originariamente come proiettata verso oggetti esterni. Basta un confronto con qualche anno fa per capire quanto sia cambiata la nostra percezione in materia. Erano davvero rari i telefoni cellulari che avevano una fotocamera interna. I telefoni erano perlopiù dotati di fotocamera esterna e non si rischiava di entrare nella spirale della cosiddetta Selfie Syndrome, ossia la necessità di scattarsi foto molto spesso. «Il mondo ora contiene più fotografie che mattoni e sono, sorprendentemente, tutte diverse» scrisse John Szarkowski, storico direttore del Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Ovviamente, lo scrisse prima dell’era dei selfie, altrimenti di certo avrebbe omesso l’ultima parte della frase. Il paradosso dell’autoscatto è proprio qui.

Nel momento in cui si vorrebbe rappresentare al meglio la propria identità, ci si adegua a quella di milioni di altre persone, le quali, esattamente come noi, stanno sorridendo alla propria fotocamera. Di conseguenza, le foto che siamo abituati a vedere non sono tutte diverse, ma anzi tutte uguali. Il selfie diventa la maschera più bella, tra mille altre cestinate, che il soggetto sceglie per rappresentarsi. Una maschera quindi che non lo distingue, ma lo accomuna a tutti gli altri. Dov’è quindi la nostra unicità? Probabilmente non nei nostri profili social. La speranza è che la nostra identità – se esiste – sia nascosta solo nelle foto e si dimostri nella vita (vedi anche Proposta: un’estate libera dall’alienazione chiamata Internet).

Valentina Paganelli

(LucidaMente, anno XII, n. 139, luglio 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusfotografiamartinettopsicologiaselfiesocial
Previous Post

Sesso e robot a Barcellona

Next Post

Benedetto XVI, il papa che difendeva l’Europa

Valentina Paganelli

Valentina Paganelli

Next Post

Benedetto XVI, il papa che difendeva l’Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).