• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Il Sudan e l’accordo militari-opposizione: una speranza per tutta l’Africa subsahariana?

Nicola Lamri by Nicola Lamri
5 Agosto 2019
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Il Sudan e l’accordo militari-opposizione: una speranza per tutta l’Africa subsahariana?
18
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo molti mesi di manifestazioni, disordini e più di cento morti, il Paese si dovrebbe avviare verso un regime democratico

Il video della giovane donna che incita la folla in piedi sul tettuccio di un’automobile, di fronte a una caserma militare di Khartoum, ha fatto il giro del mondo. Era l’8 aprile e in Sudan stava crescendo uno dei movimenti di massa più imponenti che la storia del paese ricordi.

53-Sudan Alaa SalahTralasciando le speculazioni dei mezzi d’informazione occidentali, alla ricerca di un’immagine-simbolo da vendere nel mercato mass e social mediatico, i fotogrammi in cui la «nubian queen», come è stata in seguito rinominata la studentessa Alaa Salah, si erge davanti alla folla, sono veicolo di un pregnante significato politico. Nel paese, a schiacciante maggioranza musulmano-arabofona e retto da un regime autoritario appoggiato dagli islamisti, è una giovane donna a risaltare, avvolta in un abito tradizionale e attorniata da una schiera di manifestanti, che scandiscono cori con lo smartphone fra le mani. Il thobe, la lunga veste di colore bianco da lei indossata, costituisce un potentissimo richiamo alle formidabili lotte ingaggiate dalle donne sudanesi contro la precedente dittatura militare al potere fra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento, mentre i canti da lei intonati assieme agli altri dimostranti, che nel frattempo provvedono a diffonderli in diretta sul web, si rivolgono contro il regime di Omar Al-Bashir e contro la commistione autoritaria di politica e religione. «Thawra!», “rivoluzione” in arabo, è il grido collettivo di una generazione che preme per un cambiamento sociale e culturale, oltre che politico.

Il Sudan è uno dei paesi più poveri del mondo e la crisi economica, acuitasi a partire 2011 in seguito alla secessione della sua regione meridionale, il Sud Sudan, ha aggravato la situazione. In tale territorio, infatti, sono situate le maggiori riserve petrolifere della zona e la scissione ha avuto come unica conseguenza la creazione di due stati, il Nord, a maggioranza musulmana, e il Sud, a maggioranza cristiana, in permanente stato di guerra civile. Entrambi ben più poveri di prima. A detenere il potere politico era, fino a pochi mesi fa, l’entourage del presidente Omar Al-Bashir, che regge da trent’anni un paese scosso dai continui conflitti intestini, fra cui la devastante crisi del Darfour, paragonata per la sua crudeltà a un vero e proprio genocidio.

53-SudanIn tale contesto disastroso, la società civile ha iniziato la propria battaglia, riuscendo a costruire un movimento di massa senza precedenti e a raggiungere il proprio obiettivo principale: la destituzione del presidente in carica. Le manifestazioni, iniziate dal mese di dicembre 2018 in tutto il paese, sono culminate nella rimozione di Al-Bashir da parte di un gruppo di militari, con un vero e proprio golpe messo in atto all’alba dell’11 aprile. Il suo arresto non è stato, tuttavia, seguito da un reale processo di rinnovamento e il vuoto di potere è stato riempito dai vertici dell’esercito, che, contestati dalla piazza, hanno optato per la formula preferita dai vari regimi che si sono susseguiti nella storia del paese: quella della repressione, che, culminata nei massacri di inizio giugno, ha lasciato sul campo centinaia di morti e feriti. Nonostante il perpetrarsi delle violenze da parte dell’esercito, il movimento non si è lasciato abbattere. I negoziati per la formazione di un governo civile sono proseguiti sotto la pressione dei manifestanti, che, accanto alle rivendicazioni di rinnovamento e democrazia, hanno domandato anche giustizia per i caduti. A raccogliere le istanze della piazza è stata la Sudanese professionals association, un sindacato trasversale che rappresenta gli interessi di differenti categorie sociali all’interno del paese.

L’associazione costituisce, inoltre, la principale promotrice della Declaration of freedom and change, carta sottoscritta l’1 gennaio 2019 da ventidue forze della società civile e alla base delle rivendicazioni del movimento. Sono state, in primo luogo, le forze vive della società sudanese a porsi come protagoniste della mobilitazione, senza delegarne la guida ad alcuna forza collusa con il potere politico o religioso, evitando così necrogeni conflitti fra fazioni. Inoltre, il protagonismo femminile e quello giovanile sembrano aprire a una pagina nuova nella storia del Sudan e non solo, costituendo un vero e proprio esempio di risveglio dal basso di un popolo da troppo tempo silente.

53-sudan[1]Come analizzato nel nostro stesso articolo sul recente caso algerino, cui il movimento sudanese fa esplicito richiamo, sono le fasce della società più giovani e dinamiche a guidare mobilitazioni intenzionate a consegnare ai libri di storia regimi ormai insostenibili, cercando di imparare dai fantasmi delle fallite “primavere arabe”. Rivendicazioni e piattaforme politiche inedite e innovative, che possono costituire un modello per le altre popolazioni dell’area, affamate di speranza e di futuro. Molto dipenderà da come evolverà l’accordo siglato lo scorso 3 luglio tra militari e l’opposizione. Esso prevede un periodo di transizione di tre anni e tre mesi gestito da un consiglio formato da cinque militari e sei civili. Tale organo sostituirà la giunta militare attualmente al potere e dovrà riportare la pace tra i vari gruppi armati presenti nel paese in vista di future elezioni e di un compiuto regime democratico.

Nicola Lamri

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accordoafricaAl-Bashiresterigiovaniinternazionalepoliticarivoluzionesudan
Previous Post

Bibbiano, terzo settore e privato sociale: cosa c’è sotto davvero

Next Post

Barresi Project, una world music tra Mediterraneo e sperimentazione

Nicola Lamri

Nicola Lamri

Next Post
Barresi Project, una world music tra Mediterraneo e sperimentazione

Barresi Project, una world music tra Mediterraneo e sperimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.