• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Il Sudan e le tragedie rimosse dai media

Dario Lodi by Dario Lodi
19 Marzo 2012
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

George Clooney si fa arrestare a Washington di fronte all’ambasciata del Paese africano e la sua feroce dittatura torna sulle prime pagine. Ma senza la protesta dell’attore chi avrebbe più parlato della situazione sudanese?

Se per ricordare la tragedia del Sudan tocca ricorrere all’arresto di George Clooney, siamo messi male. L’attore americano, a quanto pare serio attivista a favore della pace (si dice spenda fortune per questa sua passione: fosse vero, la simpatia e la stima per lui sarebbero assolute), s’è fatto arrestare con il padre mentre protestava di fronte all’ambasciata del Sudan per le uccisioni sistematiche perpetrate dal dittatore sudanese Omar al-Bashir.La questione Sudanè annosa, ma i media da tempo sorvolano su ciò che vi avviene. Cosa vi avviene? Semplicemente omicidi quotidiani.

Il Sudan è improvvisamente più fortunato della Siria, dove i morti ammazzati dal governo si accumulano nell’indifferenza dell’Onu. Qui non siamo in Libia, terra dove il petrolio si trova con un dito e dove l’opposizione di Gheddafi era una specie di barzelletta (brutta, sporca a cattiva, ma pur sempre una cosa minima rispetto agli invasori). Si dirà: non è che si possa intervenire dappertutto. Vero. Ma oltre all’intervento militare si può concepire altro. Non è pensabile che tutto si debba ridurre ai bombardamenti. Gli americani sono maestri di guerre a metà, con ammazzamenti senza riguardi (esistono bombe intelligenti? È più facile chiedersi se esistono uomini intelligenti) e con occupazioni militari approssimative e svogliate, con il rischio che il rimedio – grossolano – sia peggio del male (reso grave dall’indifferenza manifestata precedentemente e, magari, dai guai provocati in passato dai “salvatori”). Un maggior rispetto verso il prossimo e un’attenzione maggiore verso i problemi eviterebbero le vergognose esagerazioni. La comunità è internazionale è solo sulla carta, è solo virtuale. Farsi belli della virtualità e non agire per renderla reale è un fenomeno che abbiamo sempre sotto gli occhi e di cui nessuno vuole parlare seriamente. Che non ne sia capace nessuno? O è lo sciocco egoismo che lo impedisce?

È incredibile, ma l’arresto di Clooney funziona, anche se si parla più di lui che del Sudan. Un po’, però, si parla anche di quest’ultimo, è inevitabile. I media non possono rivelare che l’attore è stato arrestato e non specificare perché. Per la verità cerano di essere discreti: l’arresto è avvenuto perché questo ragazzo invecchiato e ancora più affascinante ha dimostrato contro i crimini sudanesi, ma poi è stato rilasciato, come se questi crimini fossero finiti. Clooney non c’entra niente in tutto questo, ovviamente. Anzi, tanto di cappello. C’entra l’assurdità di una notizia indiretta, di un promemoria al volo, appresa dall’azione di un personaggio mondano. Però, questo potrebbe essere un precedente interessante. Si potrebbero allertare attori e attrici di nome e spedirle di fronte alle varie ambasciate di Paesi cattivi, comprese quelle… di quei birichini degli americani, per certe loro imprese in Afghanistan, in Somalia, in Irak (oltre 100.000 morti, di cui il 60% civili, secondo certe fonti, ma molti di più secondo altre), frutto di insipienza e di presunzione (peccato, perché gli Usa potrebbero fare di più e meglio, consentendo all’Onu di funzionare davvero)! Se ne parlerebbe – eccome! – e forse qualcuno persino approfondirebbe le notizie.

L’immagine: foto di Omar al-Bashir e bandiera del Sudan.

Dario Lodi

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AfghanistanBashirclooneyirakonusiriasudan
Previous Post

Lladdìgnittà ddélleddònne

Next Post

Storie di ecomafia (Bologna, 23 marzo)

Dario Lodi

Dario Lodi

Next Post

Storie di ecomafia (Bologna, 23 marzo)

Comments 0

  1. Mikahel says:
    13 anni ago

    Qualcuno puo far vedere questo video del 2007 a George? http://www.youtube.com/watch?v=Ha1rEhovONU (Wesley Clark ( US 4 Star General ) US will attack 7 countries in 5 years.)
    Il Sudan era nella lista (dal 2007 come minimo, ma anche prima sicuramente…)

    Il sudan e’ cosi per colpa dei suoi amici al governo… ma il giorno prima dell’arresto, cosa gli ha detto Michelle Osama (Obama sorry)

    Wake Up George… wake up world!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).