• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Il talento e la ricerca di Hans Richter (Lugano, fino al 23 novembre 2014)

Antonella Colella by Antonella Colella
21 Settembre 2014
in ARTE, EVENTI CULTURALI, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il ritmo dell’avanguardia” è il titolo dell’ampia retrospettiva dedicata al pittore e regista tedesco

La mostra Hans Richter. Il ritmo dell’avanguardia rappresenta un’occasione unica per riscoprire l’ecletticità di un artista che, padre dei film astratti degli anni Venti, saggista e tanto altro ancora, per primo sperimentò, mescolandoli, i linguaggi della pittura e del cinema. Dopo diverse tappe internazionali, l’esposizione rimarrà allestita al Museo d’arte di Lugano (in via Riva Caccia 5) fino al 23 novembre 2014. A cura di Elio Schenini e di Timothy Benson, l’evento è frutto della collaborazione fra il County Museum of Art di Los Angeles e il Centre Pompidou di Metz. Più di duecento le opere, tra quadri, disegni, fotografie, film, libri e riviste, esposte nella città svizzera.

11-tela RichterQuest’appuntamento segna una tappa fondamentale verso la creazione del nuovo centro intellettuale Lac (Lugano arte e cultura), la cui apertura è prevista per il mese di settembre 2015. Dalla fusione dei patrimoni del Museo d’arte locale e del Museo cantonale d’arte, già uniti sotto un’unica direzione, nascerà quello che si avvia a diventare un importante nucleo espositivo a livello europeo. Particolare attenzione è stata quindi dedicata alla mostra inaugurale del progetto: attraverso centinaia di opere eterogenee – quadri, scatti, pellicole e scritti – il percorso della rassegna è stato concepito per permettere di seguire in ordine cronologico le principali fasi che hanno influenzato l’avventura creativa di Hans Richter.

I contributi di altri nomi celebri, quali Viking Eggeling, Marcel Janco, Alexej von Jawlensky, Man Ray, consentono, inoltre, di contestualizzare la riflessione e la produzione del singolo artista nel più ampio panorama delle avanguardie del Novecento. Il lavoro di Richter si configura, infatti, come sperimentazione continua, ricezione e rielaborazione degli stimoli intellettuali circostanti, che lo portarono a legarsi, in campo pittorico, dapprima al cubismo, poi all’espressionismo e infine all’astrattismo.

11-inchiostro RichterFigura di spicco dell’avanguardia storica, Richter (Berlino, 1888 – Minusio, 1976) ha esercitato il suo talento e la sua creatività in un’infinita varietà di campi: saggistica, editoria e insegnamento di tecnica cinematografica negli Stati Uniti, oltre a coltivare una grande passione per la pellicola e la tela. Più di altri egli ha intercettato, durante la sua lunga e movimentata vita – dal rifugio in America allo scoppio della Seconda guerra mondiale fino agli ultimi vent’anni di studi e sperimentazioni a Locarno – le nuove tendenze dell’arte. Dopo un tentativo di pittura su pellicole, ha iniziato a realizzare la serie di film astratti che lo ha reso famoso e unico al mondo: Rhythmus 21 (1921), Rhythmus 23 (1923), visibile nella sua versione originale all’interno della mostra, e Rhythmus 25 (1925).

La mostra Hans Richter. Il ritmo dell’avanguardia sarà visitabile fino al 23 novembre 2014 presso il Museo d’arte di Lugano – in via Riva Caccia 5 – e seguirà i seguenti orari: da martedì a domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00, con apertura prolungata ogni venerdì fino alle ore 21,00. Per informazioni si può consultare il sito web del museo.

Le immagini: Flötisten (1911-1915, olio su tela, 99,1×67,3 cm, collezione privata) e Berliner Fotograf (1916, inchiostro di china e tempera su carta, 27,3×19 cm, collezione privata) di Hans Richter (Berlino, 1888 – Minusio, 1976).

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 105, settembre 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteavanguardiacinemahans richterLuganomostrapittura
Previous Post

Inizia un nuovo anno scolastico: per una scuola diversa

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (estate luglio-settembre 2014)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Editoriali della seconda serie della rivista (estate luglio-settembre 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).