• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Il Teatro in un minuto di Francesco Cento

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
11 Novembre 2009
in INEDITION
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
Tra gli scrittori “più brevi” si può senz’altro annoverare Stephen King col suo seguente “romanzo”: «L’ultimo uomo rimasto sulla Terra è chiuso nella sua stanza. Bussano». Il disegnatore svedese Henrik Lange ha fatto recentemente forse “di meglio”, sintetizzando in 90 classici da leggere per chi ha fretta (Cairo editore) i capolavori della letteratura mondiale in tre vignette ciascuno.
E in Italia? Nel 1979 Giorgio Manganelli pubblicò per Rizzoli
Centuria. Cento piccoli romanzi fiume (ora nella Biblioteca Adelphi), che però avevano il “difetto” di essere lunghi ben una pagina e mezzo l’uno.
In campo teatrale spicca invece il grande umorista Achille Campanile con le sue
Tragedie in due battute come questa: «LA CREAZIONE DEL MONDO. Personaggi: UN ANIMALE DIMENTICATO. La scena si svolge subito dopo la creazione del mondo. UN ANIMALE DIMENTICATO: “Oh, rabbia! Tutti sono stati creati e io no!”. Sipario». Oppure quest’altra: «Il marito (rincasando con un grosso involto): “Ho portato le maschere antigas”. La moglie: “Benissimo. Allora stanotte possiamo lasciare il gas aperto”. Sipario». Ora sembra voler fargli concorrenza Francesco Cento, con il suo Teatro in un minuto, di cui presentiamo due “opere” inedite, caratterizzate dal gusto del paradosso e della satira.
Equivoco generazionale

Personaggi: Vecchio contadino, studente.

Aia d’un casolare. Sulla sinistra un orto con fascine d’erba secca. Contadino e studente entrano dalla destra.

Studente: Eh, sì! È proprio bella la vita in campagna. Con tutte quelle attività. Il contatto con la natura. Gli alberi, le foglie, l’erba… a proposito, cosa sono quelle fascine?…
Contadino: Canapa.
Stud.: (sorpreso) Canapa?
Cont.: Sì, canapa… perché?
Stud.: (ancora più sorpreso) Ma… canapa, canapa, canapa!
Cont.: Sicuro! È trent’anni che la coltivo e…
Stud.: E non le è mai successo niente?
Cont.: No, niente… Cosa mi deve succedere? Caso mai qualche raffreddore…
Stud.: Solo qualche raffreddore?
Cont.: Eh, beh! Sa, lasciandola macerare… tutta quell’acqua!
Stud.: Ah, lei la macera, prima di…
Cont.: Perché, lei si intende di canapa?
Stud.: Nel mio piccolo, modestamente, non mi posso lamentare… Solo che io, invece di macerarla, la secco…
Cont.: E viene bene?
Stud.: Caspita! Benissimo. Lei, piuttosto, mi garantisce che in trent’anni non ha mai avuto fastidi, che ne so… la polizia… la finanza…
Cont.: Finanza? E perché mai? Ho un’attività pulita e…
Stud.: (tra sé) Certo la campagna è un’ottima copertura. (verso il contadino) Ma, una volta macerata, dove la conserva?
Cont: Dietro l’orto!
Stud.: Dietro l’orto, così… all’aperto, davanti agli occhi di tutti?
Cont.: E perché? Dove dovrei metterla? Lei, mi scusi, dove la tiene?
Stud.: (sottovoce ed avvicinandosi al contadino) Nello sciacquone del bagno!
Cont.: E non si rovina?
Stud.: No! La chiudo bene nel cellofan!
Cont.: Bah! Che strane usanze. Cosa ne fa, una volta custodita nel cellofan?
Stud.: Oh, bella, mi faccio le canne!
Cont.: Le canne?
Stud.: Ma… perché… lei non se ne fa?
Cont.: Farmi la canna, io? E che bisogno ne ho? Qui da me crescono da sole!
Stud.: (meravigliato) Davvero? (frenetico) Dove? Dove? Dove?

Cala la tela.

Contaminazione

Personaggi: coro, maestro del coro, Enrico, Elisabetta, Salvatore.

Interno con, sul fondo, un grande stendardo di Alberto da Giussano. Accanto, bandiere verdi con grande croce celtica. A destra, tavolo con alcune sedie. Entrano da sinistra un gruppo di persone in camicie, gonne e pantaloni verdi (e croce celtica), disponendosi secondo le indicazioni del maestro. Tutti si dispongono a semicerchio con il maestro al centro.

Tutti:
Va pensiero sull’ali dorate,
Va ti posa sui clivi, sui colli
Ove olezzano libere e molli
L’aure dolci del suolo natal!
Del Giordano le rive saluta,
Di Sïonne le torri atterrate…
Oh mia patria sì bella e perduta!

Maestro: No, no, no! Qui c’è qualcosa che non va! Non capisco… Uno strazio! Una stonatura, accidenti! Riprendiamo da: «Oh mia patria…».
Tutti: Oh mia patria sì bella e perduta!
Maestro: No, no, no! Non va bene. (rivolto ad un cantante) Enrico, tu solo! Da: «Oh mia patria…».
Enrico: Oh mia patria sì bella e perduta!
Maestro: (annuisce) Sì, bene. Elisabetta, tu sola, da: «Oh mia patria…».
Elisabetta: Oh mia patria sì bella e perduta!
Maestro: (annuisce soddisfatto) Salvatore, tu! Da: «Oh mia patria…».
Salvatore: Oh mia paaatria sì beeedda jè pedduta.

Cala la tela.

Francesco Cento, quarantanove anni, è laureato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Da venticinque anni vive e lavora a Genova dove esercita la professione di scultore e insegna Discipline plastiche presso il Liceo artistico statale. Dichiara: «Io, che faccio scultura da sempre, mi accorgo come questo significhi continuamente “fare”, “comunicare”, rapportarsi con la realtà che ci circonda, mettersi sempre in discussione, non arrivare mai». Infatti, l’autore si interessa anche di Storia delle tecniche artistiche e di Melodramma italiano, motivo forse per il quale si è cimentato nei due brani teatrali che abbiamo presentato.

L’immagine: Maschere: Prima della serenata (1986, tecnica mista su carta, collezione privata, Genova) dello stesso Francesco Cento. Per ammirare altre opere di questo notevole artista, si può navigare nel suo sito personale: http://www.francescocento.it/index.html.

Jessica Ingrami

(LM EXTRA n. 19, 15 gennaio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 49, gennaio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: achille campanilecairo editorecontadinodisegnatoreerba seccafascinefrancesco centogiorgio manganelliitaliaortoparadossoRizzolisatirastudenteteatro
Previous Post

Giacomo Marramao e i film sull’enigma dell’identità

Next Post

La proposta del Tb approda a Bologna

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post

La proposta del Tb approda a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).