• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Il testamento biologico su #cartabianca

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
15 Febbraio 2017
in CITAZIONI, INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni critiche di Maria Laura Cattinari, presidente di LiberaUscita, sulla puntata del programma di Bianca Berlinguer dedicata al “fine vita”

Certo, ringraziamo Bianca Berlinguer per aver voluto affrontare il tema del “fine vita”. Lo ha fatto nella trasmissione #cartabianca, della quale è ideatrice e conduttrice; esattamente, nella puntata andata in onda venerdì 10 febbraio 2017 su Rai 3, mentre il Parlamento sta discutendo sul testamento biologico. Tuttavia, come ha detto bene Enzo Bianchi in collegamento da Torino, sull’argomento manca l’informazione e regna sovrana la confusione.

2-cartabianca-bianca-berlinguer[1]Anche tale programma non ha contribuito molto a fare chiarezza, mescolando eutanasia, suicidio assistito e autodeterminazione terapeutica. Quanto sarebbe stato più utile parlare solo di autodeterminazione terapeutica oggi per domani, cioè, di testamento biologico, dicendo, in sintesi, che:

  1. Serve prima di tutto per poter morire meglio, senza veder protratta artificialmente di settimane, se non di mesi, la nostra agonia. Ciò che accade, tragicamente troppo spesso, nei nostri ospedali.
  2. Tutti i casi (Welby, Englaro, Nuvoli, Max Fanelli, Walter Piludu), che hanno riempito le cronache dei nostri giornali sotto il titolo improprio di “eutanasia”, avrebbero ricevuto una soluzione dignitosa se avessimo avuto la legge, di soli cinque articoli, che la Commissione Affari sociali della Camera sta per inviare per la discussione all’aula di Montecitorio.
  3. 2-cattinari2-cattinari2-testamento biologicoQuelle persone avrebbero trovato risposta alle loro strazianti richieste perché questo disegno di legge riconosce tutte le terapie come rinunciabili, ivi comprese ventilazione, idratazione e alimentazione artificiali e stabilisce che le disposizioni anticipate siano vincolanti per i medici. (A chi lamenta che il medico non può essere declassato a semplice esecutore della volontà del malato, risponderei che un medico, consapevole del valore della sua professione, non può essere attraversato da un simile meschino pensiero. Il medico è al servizio della persona, ascolta, consiglia, informa, opera, ma mai può imporre terapie contro la volontà esplicita di chi quelle terapie dovrebbe subire).
  4. Si sarebbe dovuto parlare della fondamentale figura del fiduciario. Ne ha fatto cenno il già citato Bianchi; questa figura è centrale nel TB perché non è solo il garante del rispetto della volontà del testatario, ma è anche l’unica persona con la quale i sanitari dovranno rapportarsi per prendere decisioni. Non saranno più genericamente i famigliari a essere interpellati per le eventuali decisioni. Un aiuto grande, anche questo, per arginare il crudele “accanimento terapeutico”.
  5. 2-cattinari2-testamento_biologico[1]Si sarebbe dovuto parlare di più e meglio, dell’ottima legge 38/2010 sulle cure palliative e la terapia del dolore. Ne ha accennato Bianchi, ma non ha ricordato che questa legge inserisce nei Lea (livelli essenziali di assistenza) queste terapie da noi quasi sconosciute fino a ieri e che tanto stentano a decollare per mancanza soprattutto di informazione. Fino a poco tempo fa il 60% dei medici non sapeva dell’esistenza di questa legge. Chi, tra il pubblico, la conosce? Com’è noto, non basta emettere una legge perché essa funzioni. Bisogna esigerne l’applicazione… certo, se la si conosce! Qualcosa si sta facendo, ma ancora troppo poco. Si deve sapere che le cure palliative, anche domiciliari, sono comprese nei Lea e che, se richieste, prevedono la possibilità della sedazione profonda continua per consentire alla persona di non vivere coscientemente le sofferenze dell’agonia. Ciò che richiese e ricevette il cardinale Carlo Maria Martini.

Una buona legge sul testamento biologico e diffuse cure palliative, anche domiciliari, insieme a una rete di hospices per chi non può essere seguito a casa, sono oggi, per il nostro paese, la priorità per morire meglio di quanto invece accade ai 250.000 ammalati terminali che ci sono ogni anno. L’autodeterminazione terapeutica è un diritto fondamentale della persona, già riconosciuto nella nostra Carta costituzionale dal 1948, art. 32, 2° comma: «Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana».

Maria Laura Cattinari, presidente di LiberaUscita – Associazione nazionale laica e apartitica per il diritto di morire con dignità

(LucidaMente, anno XII, n. 134, febbraio 2017; editing e formattazione del testo a cura di Gabriele Bonfiglioli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: berlinguercarta biancaeutanasiafine vitaliberauscitatestamento biologico
Previous Post

Da Alessandro Di Battista una lezione di vita… tanto per essere modesti

Next Post

“Dalí Experience”: una mostra innovativa per un artista innovativo (Bologna, fino al 7 maggio 2017)

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post

“Dalí Experience”: una mostra innovativa per un artista innovativo (Bologna, fino al 7 maggio 2017)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).